Monaci, frati, chierici. Gli Ordini religiosi in età moderna

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843047284
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 200
Disponibile
17,40 €
Il volume, mettendo a frutto le ricerche e gli scavi archivistici più recenti, riesamina la vulgata che vede i regolari come un esercito disciplinato e obbediente al servizio del sovrano-pontefice e delle autorità ecclesiastiche locali. Complesso e articolato fu, in verità, il loro operato nella società italiana dell’epoca, a partire dal processo di affermazione dei nuovi Ordini quattro-cinquecenteschi, a lungo segnato da polemiche e contrasti con le religioni più antiche, dall’intervento dell’Inquisizione contro le deviazioni eterodosse dei fondatori e dei loro adepti, da percorsi di definizione della forma giuridica lenti e burrascosi (di durata anche secolare, complici le posizioni contraddittorie dei pontefici). Divisi al proprio interno per il modo di concepire rapporti gerarchici, organizzazione, funzioni dell’Ordine di appartenenza, divisi all’esterno per la concorrenza su questioni teologiche e politiche, i regolari espressero scelte divergenti anche in occasione delle controversie giurisdizionali, abbandonando la fedeltà a Roma per sostenere le posizioni di principi e sovrani. Soltanto la burrasca settecentesca e l’incipiente secolarizzazione del sistema di valori riuscirono a ricompattare questo mondo contro il “male moderno".
Maggiori Informazioni
Autore | Rurale Flavio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 570 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Gli Ordini regolari come moderni partiti politici? 1. Una premessa storiografica Il rinnovamento della ricerca/Nuovi paradigmi storiografici/Bisogni spirituali da soddisfare/Un principe cristiano/Il laboratorio quattro-cinquecentesco 2. Dal movimento dell’Osservanza ai nuovi Ordini cinquecenteschi Le origini/Clero secolare e clero regolare/Il richiamo all’osservanza della regola/Ordini e principi/Tra politica e spiritualità/Ordini e papato 3. Vecchi e nuovi Ordini Le incertezze del primo Cinquecento/Uno stile urbano e aristocratico: oratoriani e gesuiti/Le conversazioni mondane/Il rapporto privilegiato con i ceti nobiliari/L’originalità dei gesuiti 4. Uno spazio economico Tra proprietà terriere e capitali finanziari/Rendite e voto di povertà: la questione delle elemosine/Gli obblighi fiscali/Tra sperimentazione agraria e rischi finanziari/La spesa pro capite 5. Uno spazio religioso La concorrenza con il clero secolare/La predicazione/Le missioni popolari/La confessione/La casuistica 6. Uno spazio politico Tra vescovi e Inquisizioni: i conflitti giurisdizionali/Gesuiti e Inquisizioni/«Sudditi del re prima che servitori del papa»/Pratiche politiche: il caso estense/Intellettuali da conquistare 7. Uno spazio culturale Ordini religiosi e istruzione/Concorrenza e conflittualità/Note sul caso veneziano/Il monopolio gesuitico: il caso mantovano tra Sei e Settecento/La Repubblica delle lettere/Il dibattito scientifico/La ricerca storico-erudita 8. Una "proliferazione abnorme" Rilassatezza cronica?/Le costituzioni degli Ordini tra riforme e controriforme/Le vicende della Compagnia di Gesù/Cardinali protettori e Congregazione dei vescovi e regolari/Da Clemente VIII a Innocenzo X/L’età innocenziana/Verso la bufera settecentesca Note Bibliografia |
Questo libro è anche in: