Monache. Vivere In Convento Nell'età Della Controriforma

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815097262
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Biblioteca storica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 256
Non Disponibile
19,50 €
Quante vite di donna si sono consumate dietro le mura di un convento nei secoli andati? Venezia tra la metà del Cinquecento e la metà del Seicento era disseminata di conventi, affacciati su quasi ogni canale. Vi risiedevano centinaia di donne, in gran parte provenienti dagli strati più alti della società cittadina, monacate per non disperdere il patrimonio familiare in costose doti. Tra devozioni e tentazioni, le monache cercavano di adattare a sé il "carcere grato" del convento, ammorbidendone l'austerità. Feste e bisbocce, rappresentazioni teatrali, prelibatezze scambiate durante le visite dei parenti, sfoggio di abiti e acconciature; né potevano mancare storie boccaccesche con amanti fatti sgattaiolare in convento attraverso botole e pertugi. Contro queste comunità gaudenti, con la stretta controriformistica, si scaglia la riprovazione della chiesa, che si fece sentire sotto forma di restrizioni e punizioni, costringendo le monache al silenzio e alla clausura più stretti. Ma è proprio grazie ai documenti processuali e ai registri delle ispezioni - indagati con passione e abilità da Mary Laven - che è possibile rompere quel silenzio e dare infine voce alle storie vivissime delle "recluse".
Maggiori Informazioni
| Autore | Laven Mary |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca storica |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
