Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Molte Infanzie Molte Famiglie. Interpretare I Contesti In Pedagogia

ISBN/EAN
9788843055562
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
180

Disponibile

15,50 €
Gli sguardi di otto donne – pedagogiste, con una lunga consuetudine di lavoro in comune – si rivolgono ai mondi complessi delle "molte infanzie" e delle “molte famiglie" che abitano il nostro tempo in Italia e altrove. Una pluralità di tipologie emergenti come dato sociologico e culturale, ma anche come domanda: di ricerche oltre gli stereotipi del senso comune; di riflessività pedagogica capace di interrogare le variegate, anche inedite, "storie di vita" dei soggetti; di buone pratiche educative tese a promuovere possibilità di realizzazione per "tutte" le infanzie e le famiglie, in particolare quando si presentano come “altre?. Le riflessioni riguardano il senso di una lettura delle infanzie e delle famiglie al plurale; la costruzione di un’identità di genere; i corpi bambini nelle rappresentazioni e nelle cure di chi dovrebbe educarli; l’incontro dei bambini con il dolore e la malattia e le ricadute sui loro genitori; l’interrogativo di cosa e come siano le "famiglie diverse", se quella "normale" è al singolare; i genitori adottivi di bambini venuti da lontano; il nido come luogo di incontro con infanzie e famiglie straniere; i servizi educativi in Emilia-Romagna, dagli anni d’oro all’attuale tempo di crisi.

Maggiori Informazioni

Autore Contini Mariagrazia
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 865
Lingua Italiano
Indice 1. Molte infanzie o nessuna infanzia?, di Mariagrazia Contini Premessa/Certi bambini, nel mondo.../I "nostri" bambini e bambine: in Italia, anno 2010/Bambini, bambine e crocevia: di contesti, di stili educativi, di reciproche rappresentazioni/Se l’infanzia scompare, se l’umanità continua ad abbandonare i Pollicini nel bosco/Riferimenti bibliografici 2. Corpi bambini tra cura e incuria, di Paola Manuzzi Interrogare il mondo a partire dai corpi/Se amare è ri-sonare/Corpi trasparenti/Corpi sopra le righe/"Prendersi cura" di una bambina, di un bambino/Riferimenti bibliografici 3. Costruzioni di identità e pedagogia di genere, di Silvia Leonelli Essere bambine negli anni settanta. Elena Gianini Belotti/Quattro decenni di pedagogia di genere: snodi e passaggi/Ricerche e dati tra stereotipi e trappole di genere, dal 2000 a oggi/Ereditiere irriconoscenti? Per una ri-negoziazione generazionale delle questioni di genere/ Riferimenti bibliografici 4. Quando l’infanzia incontra la malattia, di Silvia Demozzi Premessa: giochi, colori, luci e... ombre/ Quando l’infanzia "curata" si ammala/Tutti i bambini, tranne il mio: il crollo dell’onnipotenza/ Non chiedermi come sto ma dimmi cosa c’è fuori/ Da una società "indolore" a una rete "in-dolore"/Riferimenti bibliografici 5. Molte famiglie: quelle "normali" e... le altre, di Alessandra Gigli Il benessere familiare: un obiettivo comune oltre le differenze/Quando la coppia si separa: il complesso compito dei genitori separati/ Famiglie "ricomposte": dalla "sfida" iniziale all’integrazione nei nuovi nuclei familiari/Le famiglie con un solo genitore: ma sono davvero taglia small?/Famiglie omoparentali: diverse normalità possibili/ Riferimenti bibliografici 6. Genitori e figli che arrivano da lontano: l’adozione internazionale, di Stefania Lorenzini "Metter su famiglia" con l’adozione internazionale: una responsabilità globale/Breve storia e cenni legislativi/Una realtà in crescita: le adozioni mostrano con forza il desiderio di famiglia/“L’amore educato": da estranei e stranieri all’essere insieme famiglia/Riferimenti bibliografici 7. Stranieri al nido, il nido straniero, di Ivana Bolognesi Il diritto delle bambine e dei bambini a frequentare il nido/"Altre" culture familiari e la cultura del nido/I servizi per la prima infanzia: luoghi di incontri, tra pregiudizi, incidenti comunicativi e dialogo interculturale/Riferimenti bibliografici 8. Servizi educativi per infanzie e famiglie: latitudini e longitudini di un sistema, di Sandra Benedetti Orientarsi nel sistema di cura per l’infanzia tra latitudini e longitudini nella Regione Emilia-Romagna/Pedagogia e politica: un binomio quasi perfetto al servizio di una comunità educante/ Il futuro dei servizi educativi in Emilia-Romagna: un problema di governance?/Riferimenti bibliografici