Molestie sessuali nei luoghi di lavoro. Guida pratica di auto-aiuto per dirigenti, quadri e dipendenti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846408549
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Self-help
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1998
- Pagine
- 128
Disponibile
20,00 €
La sessualità entra inevitabilmente nei rapporti quotidiani anche nelle organizzazioni lavorative: quante nuove coppie si formano tra colleghi di lavoro! Come coniugare l'esigenza di tutelare i lavoratori con quella di favorire un ambiente di lavoro che consenta relazioni interpersonali intense? In questa guida, attraverso esercitazioni, schede per l'automonitoraggio, testimonianze, casi da risolvere, sentenze della magistratura, si possono trovare risposte a molti quesiti.
Maggiori Informazioni
Autore | Santinello Massimo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1998 |
Tipologia | Libro |
Collana | Self-help |
Num. Collana | 11 |
Lingua | Italiano |
Indice | Gli obiettivi di questa guida Che cos'è la molestia sessuale La percezione di comportamenti di natura sessuale Quanto sono diffuse le molestie sessuali? Chi riguarda? (Anche le donne molestano gli uomini?; Chi sono le vittime?; Chi sono i molestatori?) Quali situazioni favoriscono la molestia sessuale Le conseguenze delle molestie sessuali (I costi per le aziende; Come reagiscono le vittime; Le conseguenze) Il punto della situazione (Questo significa che non si può chiedere un appuntamento?; Non posso essere galante con qualche collega?; E fare un complimento a qualcuno?; Non fa piacere ricevere attenzioni?; Comportamenti amichevoli o disponibilità sessuale?; Ci si deve comportare come esseri asessuati?; Di chi è la colpa della molestia?) Cosa si può fare? (Intervenire nell'organizzazione lavorativa; Azioni: cautele ed errori; Sostegno per le vittime; La prevenzione) Allegati: Esempio di dichiarazione di principio - Ipotesi di regolamento interno - Raccomandazioni della CEE - Programma tipo per un work-shop aziendale. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: