Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Molestie sessuali e "in"certezza del diritto

ISBN/EAN
9788820494612
Editore
Franco Angeli
Collana
Griff - gruppo di ricerca sulla famiglia e la condi
Formato
Brossura
Anno
1996
Pagine
160

Disponibile

22,00 €
Che cosa si intende per "molestie sessuali"? Se da un lato l'argomento è uscito dalla cronaca per entrare nel teatro e nella narrativa, dall'altro il problema non sembra trovare la giusta considerazione né da parte della cultura né da parte della legge. Troppo blando suona il termine "molestia" se si considera che, applicato alla sfera sessuale, non è altro che l'anticamera della violenza, dello stupro, del ricatto. Malgrado questo le società tradizionali non si sono mai poste esplicitamente il problema, finché le donne non hanno incominciato a ribellarsi al malcostume e a denunciare i molestatori. solo di recente, peraltro, la giustizia sembra aver preso atto dell'importanza di un fenomeno che lede la dignità, quando non addirittura l'integrità fisica, della persona. Le donne, che non hanno mai avuto buoni rapporti con questo sistema giuridico, e che, anche se sono finalmente riuscite a imporre come universali i loro diritti di genere, non ne hanno ancora visto applicato il pieno e paritario rispetto, chiedono che una norma definisca la molestia e la condanni. La richiesta è ragionevole anche se non priva di problemi sociali e giuridici, sia perché si tratta di materia non incontrovertibile e priva di certezze in un diritto che resta neutro non sessuato, sia perché molte donne, anche giuriste, pensano che la definizione di delitti e di pene non risolva questo genere di problemi. Intanto appare fondamentale la provocazione a ripensare la civiltà dei rapporti fra uomini e donne. Giancarla Codrignani, insegnante e pubblicista, ha sempre privilegiato l'approfondimento dei problemi delle donne, sui quali ha cercato di impegnarsi anche come parlamentare nel corso di tre legislature. Collabora a diverse riviste in particolare di politica internazionale e strategica e ha pubblicato, negli ultimi tempi, L'Odissea attorno al telaio (1990), Nasco donna e basta, introduzione alla poesia femminista latinoamericana (1991), Ecuba e le altre (1994). Attualmente presiede il Comitato di donne per il governo della città del Comune di Bologna.

Maggiori Informazioni

Autore Codrignani Giancarla
Editore Franco Angeli
Anno 1996
Tipologia Libro
Collana Griff - gruppo di ricerca sulla famiglia e la condi
Num. Collana 25
Lingua Italiano
Indice • Presentazione, di Walter Vitali • Molestie sessuali o potere? • Gli ordinamenti sessisti • L'incertezza del diritto • I processi Le interviste • Annamaria Seganti • Nicoletta Gandus e Rita Errico • Carla Passalacqua • Carol Beebe Tarantelli • La documentazione europea • Come combattere le molestie sessuali
Stato editoriale In Commercio