Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Agopuntura in Oncologia [Moiraghi - Ambrosiana CEA]

ISBN/EAN
9788808780010
Editore
Ambrosiana / CEA
Formato
Cartonato
Anno
2017
Pagine
424

Disponibile

62,00 €
I risultati preliminari degli studi osservazionali effettuati presso l'ambulatorio gratuito di agopuntura oncologica ALMA AGOM, che gli autori di questo volume gestiscono da quasi tre anni in Milano, confermano l'importanza dell'agopuntura quale terapia complementare a chemioterapia e radioterapia per migliorare in maniera statisticamente significativa il dolore e la qualità della vita del malato oncologico già dopo i primi quattro trattamenti di agopuntura effettuati a cadenza settimanale. Il miglioramento ottenuto si consolida e accresce nei mesi successivi. La rapidità di azione e l'efficacia curativa fanno dell'agopuntura un valido presidio medico complementare da fornire al malato oncologico a qualsiasi stadio, anche metastatico. I risultati preliminari di questi studi premiano il metodo di agopuntura oncologica ALMA AGOM e le sue coordinate diagnostiche e cliniche che vertono sul riequilibrio dei soffi embrionari quale via terapeutica privilegiata in agopuntura oncologica. Nell'approfondito studio dell'embriologia energetica e delle sue alterazioni in presenza di malattia oncologica, il tumore viene le più volte individuato quale conseguenza di una grave perturbazione dell'energetica embrionaria, deformazione organica sottile oltre che materica intesa nel senso più vasto del termine. Pur nella diversità dei linguaggi, delle espressioni e dei significati, va ben colta la vicinanza non solo analogica fra questa via embrionaria dell'agopuntura oncologica, il metodo ALMA AGOM, e l'attitudine embrionaria staminale delle cellule neoplastiche, peculiarità tanto considerata dall'oncologia contemporanea. Anche questo comune focus embrionario evidenzia in modo netto le complementarità e le profonde sinergie fra i due approcci medici, l'antico e il moderno, l'agopuntura da un lato e le chemio e radio terapie dall'altro, nel loro fattivo convergere a vantaggio della qualità della vita del malato oncologico.

Maggiori Informazioni

Autore Moiraghi Carlo; Poli Paola
Editore Ambrosiana / CEA
Anno 2017
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Prefazione XIII di Jean-Marc Kespi Introduzione XV di Paolo Notaro Preambolo 1 PARTE I – La tradizione 3 1 Il nostro percorso 5 2 Dall’antichità a oggi 9 L’oncologia nelle civiltà antiche 13 Gli albori della chemioterapia 15 Nei tempi recenti 16 3 Il Neijing 21 Il tumore nel Neijing 21 4 Embriologia taoista 27 La formazione dell’anima 28 Shen 28 Xiantian e houtian 31 Hun e po 31 Benshen e taiji 35 Zhi e yi 37 Relazioni tra gui e shen 38 Il corpo animico 40 Il corpo energetico 44 L’embriogenesi 44 Zongqi 44 Xuli 45 Zongjin 46 Mingmen 46 Dantian 48 Sanbao 49 Xue e jinye 51 Le vie di flusso 52 Qimai 55 Le stratigrafie degli otto laghi 69 I bacini energetici embrionari 72 Le impalcature energetiche embrionarie 73 Qihengzifu 75 Cervello e Midollo 76 Osso 77 Vasi 77 Vescica Biliare 77 Utero 78 Zangfu 79 I canali tendinomuscolari, jingjin 83 I canali principali, jingmai 84 I sei strati, liujing 86 Taiyang 87 Shaoyang 88 Yangming 89 Taiyin 89 Jueyin 90 Shaoyin 90 I cinque elementi, wuxing 90 I canali distinti, jingbie 92 I punti di agopuntura 94 I canali di collegamento, luomai 95 I luo trasversali 96 I luo longitudinali 96 I luo capillari 96 Il corpo emozionale 99 L’esperienza emozionale 99 5 Eziopatogenesi animiche 103 Matrici patogenetiche tumorali profonde 103 Patogenesi animiche esogene ed endogene 105 6 Malattie animiche 107 Neoplasie 108 Leucemie 109 Malattie mentali 110 Malattie autoimmuni 110 Disturbi del comportamento alimentare 111 Dipendenze 112 Infertilità 113 7 L’insegnamento antico 115 Il maestro Sunsimiao 116 Il trattamento mediante i punti gui 116 Sunsimiao e i dragoni 118 I sette dragoni 119 Commento ai dragoni 120 Strategie terapeutiche 124 8 Le Sentenze di Mawangdui 127 PARTE II – La clinica 135 9 L’esame obiettivo 137 L’analisi del polso 137 L’esame della lingua 140 Le dimensioni linguali 142 Induito o patina linguale 143 Colore del corpo linguale 144 Solchi, segni 144 Tremori, fremiti e deviazioni 144 10 Eziopatogenesi oncologica 145 Eziopatogenesi interna 145 Alterazioni del corpo animico 146 Alterazioni del corpo energetico embrionario 149 Alterazioni a carico dei metabolismi dei visceri 151 Alterazioni a carico degli organi 166 Alterazioni delle vie purificative addominali 178 Alterazioni a carico dei flussi yin-yang 187 Eziopatogenesi esterna 187 Fattori tossici 187 Percorsi, aree e circuiti patogenetici oncologici 188 11 La terapia oncologica 193 12 Metodiche terapeutiche oncologiche 197 Metodica dei punti di entrata e di uscita 197 Metodica dei punti jing, pozzo 198 Metodica dei punti luo 198 Metodica del punto xi 198 Metodica dei canali distinti 198 Metodica dei punti shu-mu 199 Metodica zenit-nadir 200 Aprire la bocca al nutrimento 200 Metodica della doppia conciliazione 201 Metodica della prevalenza della Terra 201 Metodica dei punti yuan 201 Metodica del corpo animico ed embrionario 201 Metodica della grande tonificazione energetica 202 Metodica di utilizzo dei punti dolenti ashi e dei punti locali 202 Metodiche disintossicanti 202 13 La terapia secondo il corpo animico 207 I punti beishu e loro laterali 208 I punti gui di Sunsimiao 209 I dragoni 214 I punti importanti nel riequilibrio animico 216 La forma del dragone 218 14 La terapia secondo il corpo embrionario 221 Le sindromi dei vasi e dei laghi embrionari 221 I vasi e i laghi embrionari del cielo anteriore 221 I vasi e i laghi embrionari del cielo posteriore 223 Trattamento dei vasi mediante i punti chiave 225 Ambiti di trattamento dei laghi e dei bacini embrionari 225 Terapia dei laghi embrionari 225 I bacini embrionari 228 Terapia mediante i bacini embrionari 228 Trattamento mediante le impalcature 231 15 La terapia secondo la piccola e la grande orbita 233 La piccola orbita 233 Vaso Concezione, renmai 233 Vaso Governatore, dumai 236 La grande orbita 237 Polmone 238 Grosso Intestino 240 Stomaco 241 Milza 242 Cuore 244 Intestino Tenue 246 Vescica 246 Rene 248 Ministro del Cuore 249 Triplice Riscaldatore 251 Vescica Biliare 252 Fegato 255 I punti extra via di flusso 256 PARTE III – Lo stato odierno 257 16 La cellula neoplastica 259 di Mario Dambrosio Basi biologiche del tumore 259 Proliferazione cellulare 259 Ciclo cellulare 260 Senescenza cellulare e apoptosi 261 Riparazione del DNA 262 Instabilità genomica 262 Patologia molecolare 263 Cinetica della proliferazione cellulare 265 Microambiente 265 Diffusione dei tumori 266 Immunologia e tumori 267 Integrazione fra medicina occidentale e medicina tradizionale cinese 269 Conclusioni 272 17 La selva ingorda 275 Infestazione 275 L’arcana similitudine 276 Germinazione 276 Radicamento 277 Semina 277 Latenza 277 Crisi 278 Tempistiche 278 Specie 279 Adeguamento 279 Cura 280 18 EBM – Evidence-Based Medicine 283 19 Differenze e complementarità tra MTC e MO in oncologia 287 Casi trattabili chirurgicamente 289 Casi trattabili chirurgicamente e in seguito farmacologicamente 290 Casi trattabili farmacologicamente e in seguito chirurgicamente 290 Casi trattabili solo farmacologicamente 291 20 L’ambulatorio oncologico ALMA AGOM 293 Casi clinici 295 21 Studi osservazionali 325 Primo studio 325 Secondo studio 333 Progetto di setting domiciliare 334 22 Le voci dei malati 335 23 Aspetti medico-legali 347 Raccomandazioni FISA per la pratica dell’agopuntura 347 Consensi informati di agopuntura in oncologia 352 PARTE IV – L’arte 359 24 Medicina narrativa 361 L’uomo dal fiore in bocca di Luigi Pirandello 361 Vedere di Vasilij Vasil’evič Kandinskij 370 Due cantici 374 Cantico del sempiterno albero vivo di Carlo Moiraghi 374 Cantico della riunione dei cuori di Carlo Moiraghi 377 Conclusione 379 Bibliografia 383 Indice analitico 387 Ringraziamenti 395 Principali alterazioni della lingua in oncologia (tavole a colori)
Questo libro è anche in: