Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Moduli calcistici con difesa A 3 e 4. Motivazioni, adattamenti, contrapposizioni a centrocampo e in attacco secondo la scuola francese in 160 varianti e quesiti [Visentini - Calzetti e Mariucci]

ISBN/EAN
9788860283177
Editore
Calzetti Mariucci
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
255

Disponibile

25,00 €
Pur partendo da considerazioni legate al ruolo e alle caratteristiche dell’allenatore come guida e stratega tattico, il manuale intende soprattutto fornire una base semplice e facilmente comprensibile rivolta a chiunque intenda studiare, approfondire, rielaborare il grande decisivo tema del calcio moderno in tutti cinque i continenti: l’introduzione a moduli tattici razionali del gruppo-squadra. Uno scopo perseguito fornendo un’analisi accurata delle problematiche connesse all’applicazione dei moduli più ricorrenti nel calcio francese ed internazionale, in abbinamento ad un eserciziario formativo e a strumenti di indagine per quesiti, correzione e soluzione delle problematiche pratiche che si presentano più frequentemente durante il gioco. Secondo obiettivo, connesso ed omogeneo, quello di riuscire a stimolare obiezioni sulla reale possibilità applicativa delle tattiche esposte per produrre idee nuove e diffonderle anche intaccando certezze acquisite e collaudate: è infatti opinione precisa dell’autore quella che solo una verifica critica personale da parte dei colleghi allenatori possa nobilitare ogni singola soluzione da lui proposta. Elemento tattico di partenza l’introduzione alla disposizione della linea difensiva a tre o quattro uomini a cui fanno seguito i collegamenti in sinergia o in opposizione dei restanti reparti di centrocampo ed attacco.

Maggiori Informazioni

Autore Visentini Mirco
Editore Calzetti Mariucci
Anno 2013
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Presentazione dell’autore 1 - IL RUOLO DELL'ALLENATORE La conoscenza La partecipazione attiva Il metodo La varietà e la molteplicità La semplicità e la chiarezza L'esempio L'adattamento 2 - LAVORARE CON UN MODULO equilibrato elastico razionale CAPITOLO 1: ELEMENTI GENERALI 1 - CENNI STORICI I primi schemi Il WM inglese L'MM ungherese Il catenaccio La rivoluzione olandese L'evoluzione contemporanea 2 - I FONDAMENTALI TATTICI INDIVIDUALI L'1 contro 1 I fondamentali offensivi 3 - A ZONA O A UOMO: IL FALSO DILEMMA La marcatura a uomo Il giocatore e la zona CAPITOLO 2: LE DIFESE A 4 1 - LA FASE DIFENSIVA Lavoro sul portatore di palla avversario "Passarsi" il portatore di palla avversario Vanificare i movimenti avversari Proposte di allenamento 2 - I MODULI A 4 DIFENSORI: DOMANDE E RISPOSTE Il 4-4-2 Il 4-3-3 Il 4-3-1-2 Il 4-2-3-1 Il 4-2-1-3 CAPITOLO 3: LE DIFESE A 3 1 - LA FASE DIFENSIVA Occupazione razionale degli spazi Salire e coprire sul portatore di palla avversario Problematiche e soluzioni nel tre contro due,nel tre contro tre e nel tre contro quattro Come raddoppiare la marcatura? Proposte di allenamento 2 - I MODULI A 3 DIFENSORI: DOMANDE E RISPOSTE Il 3-4-2-1 Il 3-4-1-2 Il 3-3-4 Il 3-4-3 CAPITOLO 4: IL CENTROCAMPO, L'ATTACCO E LA COSTRUZIONE DELLA MANOVRA 1 - IL CENTROCAMPO Centrocampo a 4 giocatori Centrocampo a 3 o 5 giocatori Il lavoro difensivo Il legame con l'attacco Analisi dei comportamenti di squadra 2 - L'ATTACCO I principi Come costruire l'azione partendo da una difesa con 4, 3 e 5 giocatori? Centrocampo a 4, 3 e 5 giocatori Come attaccare a 2 o 3 giocatori? 3 - PROPOSTE OFFENSIVE PER I DIVERSI MODULI Il 4-4-2 Il 4-3-3 Il 3-5-2 Proposte di esercizi tecnici di costruzione del gioco CAPITOLO 5: IL MODULO IN MOVIMENTO 1 - CONFRONTI TATTICI Il 4-4-2 opposto ad altri moduli Il 3-4-3 opposto ad altri moduli 2 - ADATTARSI Come cambiare il corso della partita passando dal 4-4-2 al 3-4-3 Un altro esempio di adattamento: con adozione del modulo 5-3-2 APPENDICE ESERCIZI PER IL 4-2-3-1 ESERCIZI PER IL 3-4-3 ESERCIZI PER IL 4-4-2 CONCLUSIONI
Questo libro è anche in: