Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Modi di pensare postdarwiniani. Saggio sul pluralismo evolutivo

ISBN/EAN
9788822038036
Editore
Edizioni Dedalo
Collana
Piccola biblioteca Dedalo
Formato
Libro
Anno
1984
Pagine
120

Disponibile

10,00 €
La molteplice dimensione di ogni conoscenza, le implicazioni logico-analitiche, empiriche, estetiche, psicologiche, rimandano ad uno sviluppo policentrico della tradizione scientifica: il volume è frutto di una indagine sulle «forme reali» del mutamento scientifico, sulle novità essenziali che distinguono le teorie dell’evoluzione elaborate negli ultimi quindici anni dalla tradizione darwiniana. La storia di questa tradizione è una «storia di ricostruzioni», di interazioni fra i princìpi dell’evoluzionismo classico e altre discipline scientifiche, altre fasi della ricerca, altre epistemologie; gli autori ripercorrono gli itinerari di incontro tra lo sviluppo della tradizione e gli altri luoghi del contesto scientifico-epistemologico contemporaneo, rifiutando l’idea di un luogo privilegiato di osservazione e spiegazione al quale ridurre i meccanismi, i fattori, i tempi e i ritmi dell’evoluzione: una sorta di pluralismo evolutivo per il quale la causa di ogni fenomeno legato all’evoluzione può variare a seconda delle scale spaziali e temporali in questione.

Maggiori Informazioni

Autore Bocchi Gianluca;Ceruti Mauro
Editore Edizioni Dedalo
Anno 1984
Tipologia Libro
Collana Piccola biblioteca Dedalo
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: