Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Modi della poesia italiana contemporanea. Forme e tecniche dal 1950 a oggi

ISBN/EAN
9788843033263
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
173

Disponibile

16,10 €
È opinione diffusa che nella poesia italiana degli ultimi cinquant'anni si prolunghi la stagione modernista. Dopo aver conquistato all'inizio del secolo scorso un'identità finalmente "mondiale", la nuova lirica - divenuta moderna e insieme «del Novecento» - avrebbe condizionato tutte le generazioni che si sono succedute dal secondo dopoguerra in poi. Il volume intende ridiscutere questo schema critico, passando in rassegna le principali "voci" tecniche del discorso poetico. Sono così messe in rilievo le molte trasformazioni introdotte dalla metà del XX secolo fino ai giorni nostri. All'ardua coerenza del modernismo - pur nella varietà delle sue voci -, succedono strategie plurali, che ridiscutono le passate gerarchie: un'istanza enunciativa sempre più debole, una lingua che fa spazio alle paradossali lingue «morte» oggi rappresentate dai dialetti, una metrica inclusiva, incapace di gerarchizzare i propri ritmi. Nel corso della trattazione viene dunque ad emergere come una dominante in ultima analisi postmoderna agirebbe - pur se in modo discontinuo - entro un sistema così caratterizzato.

Maggiori Informazioni

Autore Giovannetti Paolo
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 487
Lingua Italiano
Indice 1.Dal primo al secondo Novecento/ L'eredità del modernismo/Alcune invarianti formali/Alcune poetiche del secondo Novecento/ 2.L'enunciazione, il racconto, il libro di poesia/Nuove figure enunciative/La narrazione/Il libro di poesia/ 3.Lingua-lingue, figuralità/La lingua, le lingue/Poesia in lingua: medietas, sintassi, retorica/Una nuova lingua per la poesia' Le altre lingue/ 4.Le metriche/Molte questioni aperte/ Evoluzione del «verso novecentesco». Crisi dell'endecasillabo'/Il verso accentuale/Il verso lungo whitmaniano e la poesia in prosa/Il verso informale/Le forme dialettali/Le forme chiuse / Appendice. Postmodernità' / Bibliografia / Indice dei nomi / Indice delle voci notevoli
Questo libro è anche in: