Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Moderno Trattato di protesi Mobile Completa [Glauco - Martina Edizioni]

ISBN/EAN
9788875721183
Editore
Martina Edizioni
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
440

Disponibile

242,00 €
275,00 €

Questo Moderno Trattato di Protesi Mobile presenta un protocollo clinico in cui sono illustrati precisi parametri, estrapolati dal pensiero di Earl Pound, e da una attenta analisi della recente letteratura internazionale.
A fronte delle nuove tecnologie presenta la sua Moderna Metodica che risolve ogni caso particolare, imitando la Natura, nel rispetto dei suoi tempi e dei suoi modi.
Solamente così le protesi restano fedeli al modello unico e irripetibile del soggetto in cura. Se si vuole ricomporre armoniosamente la faccia, dove la mimica esprime mirabilmente le emozioni, ogni elemento è importante.
Allo scopo di evitare che la fisionomia cambi e, nel migliore dei casi, la faccia assuma un aspetto statico, senza anima.
La fisionomia si ricompone se l’Operatore semplicemente rispetta l’ordine della Natura; il successo della protesi è il risultato dell’attenzione ad ogni particolare.
Per capire non solo il divenire delle strutture ossee, muscolari e mucose, ma anche l’utilità del controllo della pressione masticatoria è indispensabile conoscere gli emergenti concetti della Anatomia Clinica che nel primo Capitolo illustrano come si modificano nell’edentulia la mucosa e l’osso del mascellare e della mandibola.
Questo Moderno Trattato insegna come ottenere (senza scorciatoie) un manufatto protesico ad imitazione del vero.

Maggiori Informazioni

Autore Glauco Marino; Canton Alessandro; Marino Antonino; Di Lullo Nicola
Editore Martina Edizioni
Anno 2013
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1 ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA BOCCA EDENTULA Tessuti ossei interessati dalla protesi mobile completa superiore Tessuti ossei interessati dalla protesi mobile completa inferiore Tessuti molli interessati dalla protesi mobile completa superiore Tessuti molli interessati dalla protesi mobile completa inferiore Anatomia clinica delle strutture ossee Cresta alveolare residua del mascellare superiore Volta palatina o palato duro Cresta alveolare residua della mandibola Anatomia clinica delle strutture muscolari Conclusione mucosa orale Stomatite da protesi Leucoplachia della mucosa orale Conclusione La lingua Ghiandole salivari Saliva Conclusione 2 CONTROLLO DELLA PRESSIONE MASTICATORIA Conclusione 3 IMPRONTA PRELIMINARE DELLE ARCATE EDENTULE (PRIMO APPUNTAMENTO OPERATIVO) Impronta preliminare Obiettivi dell’impronta preliminare Impronta preliminare del mascellare Posizione del paziente per l’impronta mascellare Il portaimpronta Controllo del portaimpronta mascellare Materiale per l’impronta preliminare Impronta preliminare del mascellare - fasi cliniche Sovraimpronta in alginato Interpretazione dei punti di riferimento anatomici del mascellare Impronta preliminare della mandibola Posizione del paziente per l’impronta mandibolare Il portaimpronta Controllo del portaimpronta mandibolare Impronta preliminare della mandibola - fasi cliniche Sovraimpronta in alginato Interpretazione dei punti di riferimento anatomici della mandibola Esempi di impronte preliminari mandibolari 4 IMPRONTA PRELIMINARE (FASI DI LABORATORIO) Inscatolamento (boxing) dell’impronta preliminare Sviluppo del modello preliminare Squadratura del modello Costruzione del portaimpronta individuale 5 IMPRONTA FUNZIONALE DELLE ARCATE EDENTULE (SECONDO APPUNTAMENTO OPERATIVO) Impronta funzionale del mascellare Fasi cliniche - controllo del portaimpronta individuale mascellare Bordaggio con pasta grigia e rossa Registrazione del vestibolo labiale superiore Registrazione del frenulo labiale superiore Registrazione del frenulo laterale superiore Registrazione del vestibolo buccale superiore Registrazione del recesso vestibolare Registrazione dell’incisura pterigo-mascellare (incavo amulare) Registrazione del palato molle Impronta finale del mascellare Impronta funzionale della mandibola Fasi cliniche - controllo del portaimpronta individuale mandibolare Bordaggio con pasta grigia e rossa Registrazione del vestibolo labiale inferiore Registrazione del frenulo labiale inferiore Registrazione del frenulo laterale inferiore Registrazione del vestibolo buccale inferiore Registrazione dell’incisura masseterina Registrazione del trigono retromolare Registrazione della regione sublinguale Lo spazio sublinguale Registrazione del solco alveolo linguale Registrazione della fo ssa retro miloioidea Impronta finale della mandibola Conclusione 6 IMPRONTA FUNZIONALE (FASI DI LABORATORIO) Sviluppo del modello finale (master) Tracciato del portaimpronta individuale mascellare Costruzione del portaimpronta individuale mascellare Tracciato del portaimpronta individuale mandibolare Costruzione del portaimpronta individuale mandibolare Requisiti del portaimpronta individuale Costruzione della placca base di registrazione e dei valli di occlusione Placca base mascellare Requisiti della placca base di registrazione Requisiti inderogabili del vallo di occlusione in cera Come usare il RIM Placca base mandibolare 7 REGISTRAZIONE DELLA VERTICENTRICA (TERZO APPUNTAMENTO OPERATIVO) Piano occlusale Casi clinici Conclusione Posizione estetica e funzionale dei denti anteriori Estetica Fonetica Funzione masticatoria Le tre incognite 1. Scoprimento dei denti 2. Sostegno del labbro superiore 3. Sigillo dento-labiale “F” e “V” 4. Il fo nema “S” negli inferiori Conclusione Discussione sul montaggio in cresta Analisi del riassorbimento della cresta alveolare Caso clinico Conclusione Dimensione verticale del viso Registrazione della dimensione verticale di occlusione del viso (d.v.o.) Effetti della dimensione verticale del viso bassa (sottocclusione) Effetti della dimensione verticale del viso alta (sovra-occlusione) Casi clinici Conclusione Apparato stomatognatico Articolazione temporo mandibolare Posizione funzionale ottimale del condilo mandibolare nella fossa glenoide (fossa mandibolare) Relazione centrica Occlusione di convenienza (o di compenso) Occlusione patologica Conclusione Registrazione della verticentrica Conclusione 8 TRASFERIMENTO DEI MODELLI SULL’ARTICOLATORE (FASI DI LABORATORIO) Trasferimento del modello mascellare Splint cast del modello Trasferimento del modello mandibolare Posizione dei singoli denti frontali dell’arcata superiore Distanza dal piano occlusale Direzione dell’asse maggiore sul piano frontale (asse labiale) Direzione dell’asse maggiore in senso vestibolo-linguale, cioè rispetto alla superficie labiale (asse approssimale) Direzione dell’asse maggiore in senso mesiodistale (asse incisale) Arcata superiore maschile con andamento piuttosto rettilineo Arcata superiore femminile con andamento curvilineo Posizione dei singoli denti frontali dell’arcata mandibolare Distanza dal piano occlusale Direzione dell’asse maggiore sul piano frontale (asse labiale) Direzione dell’asse maggiore in senso vestibolo-linguale (asse approssimale) Direzione in senso mesiodistale (asse incisale) Montaggio dei denti posteriori Errori frequenti nel montaggio dei denti 9 PROVA ESTETICA E CONSENSO DEL PAZIENTE (QUARTO APPUNTAMENTO OPERATIVO) Tecnica lineare convenzionale Errori di bordi Errori di registrazione della verticentrica Errori di estetica Tecnica lineare secondo Earl Pound Tecnica dinamica Conclusione 10 PROTESI DIAGNOSTICHE (FASI DI LABORATORIO) Le protesi diagnostiche Immufolamento delle protesi diagnostiche 11 PLACCHE DIAGNOSTICHE (QUINTO APPUNTAMENTO OPERATIVO) FASI CLINICHE Protesi diagnostiche (o transitorie) Uso dell’Hydrocast Prima fase Seconda fase Terza fase Quarta fase Quinta fase Conclusione 12 CONDIZIONAMENTO E RIABILITAZIONE DEI TESSUTI ORALI (SESTO APPUNTAMENTO OPERATIVO) Obiettivi di questa sesta fase Fasi cliniche Bordi della protesi L’occlusione L’estetica Caso clinico 1 Linea mediana spostata Caso clinico 2 Conclusione 13 FINALIZZAZIONE DELLA PROTESI DIAGNOSTICA (SETTIMO APPUNTAMENTO OPERATIVO) FASI CLINICHE Arco facciale Fasi cliniche Registrazione della verticentrica Importante Regola Conclusione 14 FINALIZZAZIONE DELLE PROTESI DIAGNOSTICHE (FASI DI LABORATORIO) Inscatolamento delle impronte in resina resiliente Trasferimento dei modelli sull’articolatore Mascherina per l’esatta riproduzione della posizione dei denti Trasferimento della guida incisiva sull’articolatore Montaggio dei denti posteriori inferiori Vantaggi dell’occlusione lingualizzata Modellazione in cera delle placche protesiche Funzione meccanica Funzione fo netica Funzione estetica Riproduzione della volta palatina Errori frequenti di modellazione Immuffolamento Zeppamento della resina Cottura della resina Smuffolamento Rimontaggio delle protesi Rifinitura e lucidatura delle protesi finite 15 ATTO FINALE INSERIMENTO DELLE PROTESI FINITE (OTTAVO APPUNTAMENTO OPERATIVO) Fasi cliniche Conclusione 16 PROTOCOLLI OPERATIVI Prima fase operativa Impronta preliminare Seconda fase operativa Impronta funzionale e finale Terza fase operativa Montaggio dei denti frontali e registrazione della verticentrica Quarta fase operativa Prova estetica e consenso del paziente Quinta fase operativa Protesi diagnostiche Sesta fase operativa Condizionamento dei tessuti orali e riabilitazione del paziente Settima fase operativa Finalizzazione delle protesi diagnostiche Ottava fase operativa Inserimento in bocca delle protesi finite appendice uno ESTETICA IN PROTESI MOBILE COMPLETA Valutazione psico-estetica Censore mascherato Particolari esigenze estetiche Orientamento generale L’estetica è Estetica dell’anatomia Estetica della proporzione Procedimenti operativi alla poltrona Estetica del colore Estetica dei tessuti di sostegno Estetica dell’allineamento Estetica dell’occlusione Estetica della funzionalità Personalizzazione delle protesi Caratterizzare il montaggio Situazioni anatomiche particolari Estetica della gengiva artificiale Conclusione appendice due MOVIMENTI MANDIBOLARI IN FONETICA Interpretazione dei sette valori 1. La sovraocclusione verticale (overbite) 2. La sovraocclusione orizzontale (overjet) 3. Lo scoprimento dei denti frontali inferiori 4. La classe occlusale 5. Dimensione verticale 6. Guida incisiva 7. Occlusione Conclusione “S” atipica Procedimenti operativi alla poltrona Alcuni casi Cera insufficiente Cera orizzontale Interposizioni linguali Pronuncia blesa Conclusione appendice tre ERRORI COMUNEMENTE RISCONTRATI NELLA PRATICA (CONSIGLI PER EVITARLI) Errori estetici Errori fonetici Errori funzionali appendice quattro CARTELLA CLINICA Esame obiettivo generale Esame obiettivo della faccia Esame obiettivo del cavo orale (mascellare superiore) Esame obiettivo del cavo orale (mascellare inferiore) Conclusione 17 RIBASATURA DELLA PROTESI MOBILE COMPLETA Tecniche di riadattamento delle basi protesiche Rivestimento (relining) con tecnica diretta Rivestimento (relining) con tecnica indiretta Ribasatura o ribasamento Caso clinico 1 Caso clinico 2 Rifacimento di precedenti protesi mobili complete Esame del viso del paziente Valutazione extra orale della protesi Valutazione intraorale della protesi Esame obbiettivo dei tessuti intraorali Mala odontoiatria Casi clinici Conclusione 18 PROTESI MOBILE COMPLETA “IMMEDIATA” Protesi mobile completa convenzionale “immediata” Casi clinici Trasformazione di una protesi parziale combinata in una protesi immediata Conclusione 19 PROTESI MOBILE CON APPOGGIO DENTALE (overdenture) Riduzione del riassorbimento osseo Conservazione della sensibilità propriocettiva del parodonto Miglioramento della soglia minima di carico Aumento del sostegno e della stabilità Aumento della ritenzione Funzionalità masticatoria Problemi estetici particolari Riduzione del rapporto corona radice Favorevole impatto con il paziente Convertibilità Conclusione Fasi cliniche Attacco radicolare a scalino eccentrico 31,07 FAH Caso clinico 1 Attacco radicolare Dental D Caso clinico 2 Attacco radicolare per cappe radicolari Bredent Vario-Kugel-Snap Caso clinico 3 Attacco radicolare eccentrico 32,01 Rotermann Caso clinico 4 Attacchi radicolari con ritenzione magnetica Caso clinico 5 Caso clinico 6 20 OVERDENTURE SU IMPIANTI Cenni storici Considerazioni generali Analisi prechirurgica Analisi anatomica Analisi estetica Esami preliminari e di laboratorio Ceratura diagnostica Dima radiologica Dima chirurgica Overdenture Criteri di scelta Principi di ancoraggio Quanti impianti inserire? Sistemi di ritenzione Caso clinico 1 Connessione con attacchi sferici (ball-attachment) Caso clinico 2 Connessione con locator® Caso clinico 3 Connessione con barra fresata Caso clinico 4 Dalla protesi mobile completa alla protesi fissa su impianti Caso clinico 5 Caso clinico 6 21 RIPARARE UNA PROTESI MOBILE COMPLETA Frattura incompleta della protesi (senza separazione delle parti) Frattura completa della protesi (con frattura completa delle parti) 22 RECENTI PROGRESSI IN MEDICINA Conflitto di interessi Rapporto fra riviste e comitato di lettura Circuito degli oratori BIBLIOGRAFIA