Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Moderno e postmoderno nella filosofia italiana oggi. Atti del Convegno del Centro per la filosofia italiana (Cala Gonone, 1990)

ISBN/EAN
9788854804036
Editore
Aracne
Collana
Passato e presente
Formato
Brossura
Anno
2006
Edizione
2
Pagine
256

Disponibile

15,00 €
“Passato e presente” è una nuova collana del Centro per la Filosofia Italiana che si propone di offrire contributi di riflessione e di dibattito su problemi apertisi di fronte alla coscienza contemporanea. Singoli volumi della collana potranno raccogliere Atti di Convegni organizzati dallo stesso Centro. Altri volumi potranno offrire ipotesi o prospettive in preparazione di Convegni tematici o di incontri tra studiosi anche appartenenti a campi disciplinari diversi da quello strettamente filosofico. Altri ancora potranno contenere monografie di autori contemporanei o opere di autori classici non facilmente reperibili nelle biblioteche o nelle librerie e tuttavia ricche di sollecitazioni che non abbiano perduto il loro vigore o la loro problematicità.SOMMARIOIl postmoderno nella filosofia italiana oggi (Pier Aldo Rovatti)Moderno e postmoderno nella cultura italiana: 1980-1990 (Mario Quaranta)Nichilismo come cifra del moderno? Le tradizioni alternative (Enrico Berti)Il post-moderno, gli intellettuali e la cosiddetta “crisi dei valori” (Dino Cofrancesco)Post-neopositivismo e crisi della modernità (Silvano Tagliagambe)Il superamento delle categorie storiche nella ripresa in atto delle filosofie dell'esistenza (Giovanni Invitto)Postmoderno: un test di Rorschach per il futuro dell’umanità? (Antonio Brancaforte)Tracce del postmoderno in Simone Weil (Antonio Delogu)Sul mito del postmoderno (Francesco Barone)Motivazioni del tramonto delle “grandi narrazioni” moderne. Confutazione della postmoderna “irriducibilità dell'incertezza” (Francesca Rivetti Barbò)Validità e limiti delle filosofie postmoderne (Franco Bosio)Oltre il moderno. Verso un nuovo paradigma (Bruno Lauretano)Pensiero debole e ragione critica (Alfredo Sabetti)Notazioni e un “auspicio” (Giuseppe Prestipino)Idea del postmoderno (Antonino Laganà)Il postmoderno come metafora dell'angoscia contemporanea (Aurelio Rizzacasa)Aporie del pensiero postmoderno (Paolo Miccoli)Congetturare l'epistéme (Pietro Palumbo)Differenza e diversità esprimono di diritto prerogative di autonomia? (Ruggero Morresi)Un evento paradigmatico del postmoderno: la manipolazione genetica (Mario Alcaro)Guido Calogero, un filosofo del postmoderno (Emilio Baccarini)Pensiero debole, metodologia e postmoderno (Silvano Buscaroli)Lasciateci dire… e se il logos della modernità fosse solo un artificio linguistico? (Pietro Ciaravolo)

Maggiori Informazioni

Autore Brancaforte Antonio; Cofrancesco Dino; Miccoli Paolo; Ciaravolo Pietro; AA.VV
Editore Aracne
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Passato e presente
Num. Collana 9
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: