Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Moderni Orientamenti Di Ingegneria Strutturale E Geotecnica. Omaggio A Franco Levi Nel Suo Novantesimo Compleanno

ISBN/EAN
9788846464552
Editore
Franco Angeli
Collana
Ricerche di tecnologia dell'architettura
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
168

Disponibile

22,00 €
L'ingegneria strutturale e geotecnica è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da uno straordinario progresso sul piano delle conoscenze scientifiche e delle tecniche operative. L'impegnativo lavoro svolto dagli specialisti all'interno delle associazioni internazionali, al quale l'Italia ha contribuito in modo determinante, ha consentito di tradurre questo progresso in linee guida coordinate e condivise, che hanno ispirato e profondamente segnato le normative a carattere nazionale ed internazionale. Oggi occorre evitare che un intreccio irrazionale e indesiderabile tra una ricerca eccessivamente parcellizzata, la perdita della memoria storica relativa a dibattiti fondamentali, inopportune preoccupazioni di carattere promozionale e commerciale, e interessi economici relativi ad aree geografiche diverse trasformino l'evoluzione in un processo involutivo. Questo volume - che raccoglie i testi delle relazioni presentate al Seminario "Moderni orientamenti di ingegneria strutturale e geotecnica" organizzato nell'ottobre 2004 dal Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica del Politecnico di Torino, con il patrocinio dello stesso Politecnico e della Accademia delle Scienze di Torino, in occasione del 90° compleanno di Franco Levi, professore emerito del Politecnico e socio nazionale dell'Accademia, oltre che principale coordinatore per molti anni dei processi di sintesi della ricerca e di codifica normativa a livello internazionale - tenta un bilancio di oltre mezzo secolo di progressi dell'ingegneria strutturale e geotecnica, analizzando con particolare attenzione gli sviluppi più recenti, i problemi aperti e le linee di tendenza, con un occhio attento alle radici storiche di questo particolare settore delle scienze applicate. Ne emergono alcuni interessanti orientamenti proiettati verso il futuro, ma al tempo stesso ben radicati in una tradizione culturale e scientifica di cui Levi è stato protagonista eminente. Da essi potranno sicuramente derivare delle linee di indirizzo utili per contribuire a guidare su basi concettualmente chiare, in uno scenario quale quello odierno di indubbia accresciuta conoscenza e potenzialità investigativa, la ricerca e la sua sintesi a fini pre-normativi negli anni a venire. Mario Alberto Chiorino è Ordinario di Scienza delle Costruzioni presso il Politecnico di Torino e socio nazionale dell'Accademia delle Scienze di Torino. Ha collaborato ai lavori di organismi e associazioni internazionali di ingegneria strutturale quali CEB, RILEM, fib e ACI, e presiede attualmente l'ACI Italy Chapter. È stato coordinatore ed autore principale del CEB Design Manual Structural Effects of Time-dependent Behaviour of Concrete (1984). Con Franco Levi e Clara Bertolini ha coordinato recentemente il Seminario internazionale Eduardo Torroja. From the philosophy of structures to the art and science of building (FrancoAngeli, 2002). È autore di alcuni importanti progetti di ingegneria strutturale (ciminiere di grande altezza, ponti e grandi strutture) e responsabile del monitoraggio e della riabilitazione strutturale di edifici storici e monumentali di particolare rilievo, tra i quali la grande cupola ellittica del Santuario di Vicoforte.

Maggiori Informazioni

Autore Chiorino
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Ricerche di tecnologia dell'architettura
Num. Collana 66
Lingua Italiano
Indice Giovanni Barla, Presentazione Mario Alberto Chiorino, Prefazione Franco Levi, La meccanica strutturale nel Politecnico di Torino Theodossios P. Tassios, La scienza al servizio dell'ingegneria strutturale Henri Mathieu, Richiami su alcuni concetti in tema di sicurezza strutturale sviluppati fra il 1960 e il 1990 Giuseppe Mancini, Le associazioni internazionali di ingegneria civile: moderne strategie e nuovi orientamenti Giorgio Macchi, Gli Eurocodici: obiettivi e risultati Piero Marro, Analisi non lineare Mario Alberto Chiorino, Effetti statici dei fenomeni differiti del calcestruzzo: radici storiche e nuovi orientamenti Michele Jamiolkovski, L'ingegneria geotecnica oggi Enzo Siviero, E. Giovanetti, Architettura strutturale: l'insegnamento della scienza e della tecnica delle costruzioni.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: