Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Moderni concetti di diagnosi ortodontica

ISBN/EAN
MARTIN731380
Editore
Martina Edizioni
Formato
Cartonato
Anno
2000
Pagine
402

Disponibile

160,00 €

Ancora un libro sulla diagnosi ortodontica?
Molte sono state nella letteratura sia nazionale che internazionale le opere su questo argomento e diverse anche esaustive
Ma il presente testo che gli Autori hanno desiderato incaricarmi della prefazione, e di questo mi sento molto onorato, ha peculiarità e pregi del tutto nuovi, rendendolo quindi un testo di nuova e moderna concettualità, in linea con le direttive del nuovo secolo, al quale l’anno 2000 si prepara ad introdurci, rappresentate soprattutto ed in "primis" dalla Prevenzione.
Infatti il testo "Moderni concetti di Diagnosi Ortodontica porterà il lettore alla fine dello studio attento e meticoloso dei vari capitoli alla possibilità di sapere eseguire una diagnosi precisa, completa in tutti i suoi aspetti e molto precoce riuscendo in tal modo di potere prevenire ed intercettare numerose malocclusioni o disgnazie che altrimenti nel tempo potrebbero divenire ingravescenti e ben più lunghe e difficili da risolvere.
Quali quindi i pregi che rendono quest’opera unica ed insostituibile?
Si possono raggruppare in 3 punti principali.
- Il primo, certamente il più importante e fondamentale è rappresentato dalla importanza che gli Autori pongono alla visita precoce del bambino, sin dalla prima infanzia, ed in dentizione decidua, riconoscendo nello studio attento della crescita e delle sue anche minime ed a volta poco percettibili deviazioni della norma i segni premonitori od iniziali di molte malocclusioni.
Questo concetto è pure bene sottolineato anche dal Prof. Robert M. Ricketts che ha curato per la prima volta in Italia, la presentazione di questo libro per la stima e la lunga conoscenza di questo grande scienziato verso gli Autori rendendo quindi un grande onore ed un largo gesto di stima non solo a loro, ma a tutta l’Ortognatodonzia Italiana. La visita precoce da parte dello specialista in Ortognatodonzia darà la chiave di volta per il successo di una moderna e precoce diagnosi! Ciò significa quindi studio attento e preciso di tutti i fenomeni e processi di crescita e di accrescimento come è stato ben messo in evidenza in questo testo.
- Il secondo pregio, valido e fondamentale quanto il primo, è stata l’impostazione di una diagnosi non limitata al cavo orale od alla parte cefalica e cranio facciale del bambino ma ad una "diagnosi olistica" vale a dire una analisi attenta e precisa di "ogni singola parte dell’intero organismo perché in realtà l’organismo è costituito da un insieme unitario di cellule, organizzate in modo... da originare sistemi, organi ed apparati tra loro autonomi anatomicamente e tuttavia interdipendenti a livello funzionale!!.
Ho voluto sottolineare l‘ultima frase di questo concetto proposto dagli Autori perché è certamente il "leit motif" cioè il motivo guida, essenziale, il filo conduttore di buona parte ai questo libro che lo rende di una modernità ed attualità eccezionale. Lo scopo quindi è che attraverso una diagnosi precoce in una visione olistica sia possibile ottenere correzioni di strutture morfoscheletriche, e di trovare facili e rapide soluzioni terapeutiche per normalizzare la funzione.
Il secondo capitolo del testo è esemplare sotto questo profilo per avere reso con chiarezza esaustiva e precisione questa tematica, mai svolta con questa rara efficacia in un testo di diagnosi ortodontica, e così dicasi per il cap. 3 sull’esame del paziente e del capitolo 6 sugli esami funzionali.
- Il terzo pregio è rappresentato dall’avere saputo rendere lo studio del Tracciato Cefalometrico sia in "norma lateralis" che frontale, come elemento diagnostico di differenziazione, attraente preciso, e di facile apprendimento per il lettore, per l’esposizione concisa, essenziale e chiara e soprattutto con il supporto di una iconografia eccezionale di rara efficacia del disegno anatomico e delle varie misure cefalometriche, e per avere saputo introdurre e presentare anche il tracciato strutturale e posturale rendendo quindi anche questo capitolo (il 5° di ben 161 pagine di estensione) con una piena visione olistica.
Prof. Damaso Caprioglio

Maggiori Informazioni

Autore Vanni Giovanni; Prampolini Monica; Vanni D.
Editore Martina Edizioni
Anno 2000
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1. L’OCCLUSIONE - 1.1 Concetto di occlusione - 1.2 Le sei chiavi di Andrews - 1.3 Sviluppo delle arcate - Teoria dell’evoluzione - 1.4 Definizioni gnatologiche relative all’occlusione - 1.5 La normocclusione 2. LE MALOCCLUSIONI - 2.1 Concetto di malocclusione - 2.2 Fattori etiologici - a) Fattori endogeni - b) Fattori esogeni - c) Fattori locali - d) Fattori extrastomatognatici - 2.3 Le classificazioni ortodontiche dentali e dento-alveolari 3. ESAME DEL PAZIENTE - 3.1 La prima visita - 3.2 Esame clinico generale - 3.3 Esame ortodontico 4. GLI ESAMI STRUMENTALI - 4.1 Le fotografie - 4.2 Le radiografie - 4.3 I modelli - 4.4 L’arcata dentaria - 4.5 Analisi dello spazio - 4.6 Le proporzioni divine - 4.7 L’analisi funzionale dei modelli 5. IL TRACCIATO CEFALOMETRICO - Il Tracciato Cefalometrico in norma laterale - 5.1 Introduzione alla cefalometria ed interpretazione del tracciato cefalometrico - 5.2 Modalità operative: - 5.3 Ricerca delle strutture - 5.4 Il tracciato cefalometrico di R.M. Ricketts - 5.5 Valori cefalometrici lineari ed angolari fondamentali - 5.6 Variabili angolari complementari - 5.7 Variabili lineari complementari - 5.8 Valutazione cefalometrica dell’occlusione e dell’estetica - 5.9 Classificazioni - 5.10 Analisi cefalometriche laterali di altri autori: tecniche a confronto - 5.11 Il tracciato in norma frontale - 5.12 Il Tracciato in norma assiale - 5.13 Il Tracciato strutturale - 5.14 Il Tracciato posturale 6. GLI ESAMI FUNZIONALI - 6.1 Premessa - 6.2 Esami preliminari - 6.3 Metodiche 7. LA CARTELLA CLINICA - 7.1 La Cartella Clinica - 7.2 Le tre dimensioni
Disponibilità Ultime Copie
Stato editoriale Disponibilità limitata
Questo libro è anche in: