Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Modello organizzativo DLsg. 231 e organismo di vigilanza 3/ed. [Picatti Piero; Milanese Aldo - Eutekne]

ISBN/EAN
9791255260738
Editore
Eutekne
Formato
Libro
Anno
2024
Edizione
3
Pagine
1288

Disponibile

95,00 €

Il Volume analizza, con taglio tecnico-operativo, la disciplina della responsabilità amministrativa degli enti ex DLgs. 231/2001 e gli adempimenti dell’Organismo di Vigilanza, chiarendo i principali aspetti problematici ed interpretativi attraverso i più recenti orientamenti di dottrina e giurisprudenza, con un focus particolare sui temi connessi alla sostenibilità e ai fattori ESG. Vengono esaminati: il sistema dei controlli, la governance, le recenti normative relative alla sostenibilità; i profili sostanziali e procedurali della responsabilità degli enti; i nuovi reati presupposto; la struttura del Modello organizzativo e le attività dell’Organismo di Vigilanza, anche con il supporto di strumenti di natura operativa concernenti indicazioni e schemi per la relazione periodica, i verbali e la programmazione. Uno specifico capitolo è dedicato ai “Test OdV” che analizza le aree sensibili nell’ambito delle quali possono verificarsi comportamenti suscettibili di integrare i reati-presupposto, abbinando ad esse specifiche verifiche e check list che l’OdV può prendere in considerazione nello svolgimento della propria attività di verifica sull’adeguatezza e l’efficace attuazione del Modello. (settembre 2024)

Maggiori Informazioni

Autore Picatti Piero; Milanese Aldo
Editore Eutekne
Anno 2024
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice
01 Prefazione - Modello “231” e organismo di vigilanza nel sistema dei controlli societari - Un quadro di insieme - 25
Paolo Montalenti
02 Premessa e nota metodologica - 53
 
PARTE I - Il sistema dei controlli e della governance
01 Il codice etico, la sostenibilità e i fattori ESG - 61
02 Il risk assessment, il risk management e i compliance programs - 121
Nicola Gianaria, Benedetta Parena e Paolo Vernero
03 Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili - 141
04 Il sistema delle deleghe e delle procure - 187
 
PARTE II - La responsabilità degli enti - Profili sostanziali e cenni sul procedimento
01 La struttura della responsabilità diretta dell’ente e l’evoluzione dei reati-presupposto - 223
02 Le sanzioni nei confronti degli enti - 337
Stefano Comellini e Mario Garavoglia
03 Il procedimento nei confronti dell’ente - 383
Alberto de Sanctis, Nicola Gianaria e Michela Malerba
04 L’applicazione del DLgs. 231/2001 nelle società pubbliche o miste - 393
05 L’applicazione del DLgs. 231/2001 nei gruppi di imprese - 445
Massimo Boidi, Maurizio Riverditi, Alessandra Rossi e Paolo Vernero
06 La compliance 231 nel sistema bancario - Gli assetti adeguati, risk management e deroghe normative - 465
Paolo Fabris e Paolo Vernero
07 La compliance 231 nel sistema assicurativo - Gli assetti adeguati, risk management e deroghe normative - 491
Luca Vernero
08 La compliance 231 e il Codice antimafia - 529
Annalisa De Vivo e Mariagrazia Pellerino
09 Il Modello 231 e il GDPR - 549
Paola Zambon
 
PARTE III - Il Modello organizzativo
01 I soggetti destinatari del modello organizzativo - 577
02 La costruzione del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex DLgs. 231/2001 - 583
03 L’adozione e l’attuazione del modello organizzativo - 629
04 Il rapporto del Modello organizzativo con i sistemi di gestione certificati - 639
05 Il sistema disciplinare per il mancato rispetto del Modello organizzativo - 663
Alessandro Baudino, Paolo Fabris e Francesco Gerino
 
PARTE IV - L'Organismo di vigilanza
01La s truttura e le attività dell’organismo di vigilanza - 687
02 L’attività degli OdV nei gruppi di società - 747
Massimo Boidi, Alessandra Rossi e Paolo Vernero
03 L’attività dell’OdV nelle società partecipate e controllate dalla Pubblica Amministrazione - 755
Mariagrazia Pellerino
04 Il rapporto tra l’OdV, gli organi sociali e le funzioni aziendali - 765
Massimo Boidi e Leonardo Cuttica
05 Gli obblighi di informazione dell’OdV - Flussi informativi da e verso l’OdV - 773
Roberto Frascinelli e Paolo Vernero
06 La disciplina del whistleblowing - 785
07 La responsabilità civile dei componenti dell’organismo di vigilanza - 841
Alessandro Baudino e Luca Piovano
08 La responsabilità penale dei componenti dell’organismo di vigilanza - 875
Guglielmo Giordanengo e Alessandra Rossi
09 L’attività dell’OdV nel corso delle indagini preliminari - 891
Guglielmo Giordanengo, Michela Malerba e Stefano Valentini
 
PARTE V - I reati commessi all’estero e cenni al diritto comparato
01 I reati commessi all’estero - 911
Alberto De Sanctis, Nicola Gianaria e Frida Scicolone
02 Cenni di diritto comparato - 923
Alessandra Rossi e Maurizio Riverditi
 
PARTE VI - Gli strumenti operativi
01 La privacy, l’antiriciclaggio, l’anticorruzione - Il ruolo e gli adempimenti dell’OdV - 997
Annalisa De Vivo
02 Il regolamento dell’Organismo di vigilanza - 1021
Luca Piovano
03 I test OdV - 1025
Gruppo di studio 231 e sistema dei controlli - Odcec Torino
04 Il verbale dell’Organismo di vigilanza - 1259
Benedetta Parena
05 La relazione dell’Organismo di vigilanza - 1263
Benedetta Parena
06 - Documento esemplificativo di programmazione - 1271
Benedetta Parena
Stato editoriale In Commercio