Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Modelli Per La Scelta Del Percorso Dei Veicoli Merci A Scala Nazionale. Costi, Effetti E Modelli Di Scelta

ISBN/EAN
9788856816853
Editore
Franco Angeli
Collana
Laboratorio di analisi dei sistemi di trasporto
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
144

Disponibile

18,50 €
Il trasporto delle merci su strada rappresenta un problema complesso in ordine agli impatti che possono essere generati sul sistema territorio. Questi risultano ancora più enfatizzati in prossimità di nodi attrattori di grandi quantità di merci accessibili da reti stradali aventi alta vulnerabilità. Questo volume, il cui punto di partenza è quanto pubblicato in questa stessa collana in la ricerca di percorsi in una rete. Algoritmi di minimo costo ed estensioni, contiene alcune metodologie avanzate utili per la scelta delle strategie gestionali da intraprendere nel caso del trasporto delle merci su strada con particolare riferimento ai mezzi pesanti. Nella prima parte si riportano modelli per la stima del tempo e del costo dei trasporti su strada con riferimento anche agli effetti dell'incidentalità. Nella seconda è stata posta attenzione al comportamento dei conducenti attraverso una specificazione dei criteri di scelta dei percorsi utilizzando anche i risultati di specifiche indagini.

Maggiori Informazioni

Autore Vitetta Antonino
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Laboratorio di analisi dei sistemi di trasporto
Num. Collana 103515
Lingua Italiano
Indice Manlio Gaudioso, Presentazione Introduzione Modelli per il calcolo di tempi e costi delle spedizioni di merci in Italia tramite strada (Classificazione in categorie; Funzioni di costo; Funzioni per le autovetture; Funzioni per veicoli merci; Bibliografia) Effetti dell'incidentalità sul comportamento di scelta del percorso (Rischio; Modelli previsionali d'incidente stradale: uno stato dell'arte; Approccio integrato per lo studio della sicurezza stradale; Specificazione di un modello previsionale di incidentalità stradale in ambito autostradale; Effetti dell'incidentalità stradale sulla scelta del percorso; Bibliografia) Tempi e costi su alcune relazioni origine destinazione significative su strada sul territorio italiano (Database utilizzato; Applicazione della procedura; Bibliografia) Principali indicatori relativi ad interviste svolte a conducenti (Struttura del database; Indicatori estratti; Bibliografia) Sviluppo di un software su palmare per indagini su posizione e caratteristiche dello spostamento (Descrizione software; File di input; File di output) Modelli di scelta del percorso per il trasporto stradale delle merci (Modelli di scelta del percorso; Formazione; Estrazione; Scelta; Modelli congiunti; Bibliografia) Appendici (in lingua inglese) Route choice modeling for freight transport at national level (Path choice models; The proposed model; Choice set generation; Choice model; Experimentation; Conclusions; References) Rum and non-rum path choice modeling for national freight transport (Path generation/choice problem; The proposed model; Experimentation; Conclusion; References)
Stato editoriale In Commercio