Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Modelli Organizzativi Ai Sensi Del D. Lgs. N. 231/2001 E Tutela Della Salute E Della Sicurezza Nei Luoghi Di Lavoro [Galantino - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834847862
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
200

Disponibile

24,00 €
Principali argomenti trattati nel volume: Introduzione (D. Fondaroli e C. Zoli). – I modelli di organizzazione e gestione nel settore antinfortunistico (F. Giunta). – Il controllo collettivo sull’efficace attuazione del modello organizzativo per la sicurezza nei luoghi di lavoro (L. Zoppoli). – La tutela della salute del lavoratore e la predisposizione dei modelli organizzativi (E. Gragnoli). – Il ruolo dell’Alta Direzione nell’organizzazione della sicurezza sul lavoro (P. Pascucci). – Sicurezza del lavoro e modelli organizzativi: brevi osservazioni su alcuni profili individuali e collettivi (G. Natullo). – Mappatura delle attività a rischio di commissione di reato e processi aziendali potenzialmente rilevanti (G. Berton). – Buone prassi e modelli di organizzazione e gestione nella tutela della sicurezza sul lavoro: distinzioni e possibili interferenze (M. Vincieri). – Il ruolo dell’Organismo di vigilanza nell’implementazione dei modelli organizzativi e gestionali nella realtà aziendale (C. Paonessa). – Sistemi di controllo e protocolli operativi (U. Poli). – Codici etici nella prevenzione dei reati di lavoratori e collaboratori, modello organizzativo e sistema disciplinare (S. Mainardi). – La prevenzione dei reati informatici: fra limiti al potere di controllo e tutela della privacy dei lavoratori (E. Villa). – Colpa di organizzazione e stress da lavoro-correlato. Una proposta de iure condendo (F. Curi). – La costituzione di parte civile nei procedimenti per i delitti di omicidio e/o lesioni personali colpose commessi in violazione della disciplina antinfortunistica. Un condivisibile self restraint giurisprudenziale (D. Fondaroli). – Sicurezza del lavoro e societas delinquere potest. Alcune considerazioni critiche sulla mancata inclusione delle fattispecie contro la pubblica incolumità tra i reati “presupposto” (S. Tordini Cagli).

Maggiori Informazioni

Autore Fondaroli Desiree; Zoli Carlo
Editore Giappichelli
Anno 2014
Tipologia Brossura
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Introduzione (D. Fondaroli e C. Zoli). – I modelli di organizzazione e gestione nel settore antinfortunistico (F. Giunta). – Il controllo collettivo sull’efficace attuazione del modello organizzativo per la sicurezza nei luoghi di lavoro (L. Zoppoli). – La tutela della salute del lavoratore e la predisposizione dei modelli organizzativi (E. Gragnoli). – Il ruolo dell’Alta Direzione nell’organizzazione della sicurezza sul lavoro (P. Pascucci). – Sicurezza del lavoro e modelli organizzativi: brevi osservazioni su alcuni profili individuali e collettivi (G. Natullo). – Mappatura delle attività a rischio di commissione di reato e processi aziendali potenzialmente rilevanti (G. Berton). – Buone prassi e modelli di organizzazione e gestione nella tutela della sicurezza sul lavoro: distinzioni e possibili interferenze (M. Vincieri). – Il ruolo dell’Organismo di vigilanza nell’implementazione dei modelli organizzativi e gestionali nella realtà aziendale (C. Paonessa). – Sistemi di controllo e protocolli operativi (U. Poli). – Codici etici nella prevenzione dei reati di lavoratori e collaboratori, modello organizzativo e sistema disciplinare (S. Mainardi). – La prevenzione dei reati informatici: fra limiti al potere di controllo e tutela della privacy dei lavoratori (E. Villa). – Colpa di organizzazione e stress da lavoro-correlato. Una proposta de iure condendo (F. Curi). – La costituzione di parte civile nei procedimenti per i delitti di omicidio e/o lesioni personali colpose commessi in violazione della disciplina antinfortunistica. Un condivisibile self restraint giurisprudenziale (D. Fondaroli). – Sicurezza del lavoro e societas delinquere potest. Alcune considerazioni critiche sulla mancata inclusione delle fattispecie contro la pubblica incolumità tra i reati “presupposto” (S. Tordini Cagli).