Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Modelli Locali Di Sviluppo

ISBN/EAN
9788820466541
Editore
Franco Angeli
Collana
Struttura ed evoluzione dell'economia italiana - pr
Formato
Brossura
Anno
1991
Edizione
2
Pagine
216

Disponibile

29,00 €
Lo studio presentato in questo volume sottolinea l'importanza di tre elementi di riflessione per la comprensione dei processi di sviluppo economico: la centralità del territorio come «sedimentazione» di fattori storico-sociali-istituzionali dell'ambiente locale, la differenziazione territoriale dello sviluppo (e, quindi, dei percorsi perseguibili), il ruolo degli attori sociali nell' individuazione e nel perseguimento di strategie di trasformazione socio-economica. Lo riflessione sui differenti modelli locali di sviluppo evidenze, tra l'altro, l'opportunità di avviare e seguire processi di crescita endogena, basati sulla valorizzazione delle risorse locali. Nel testo viene proposto e discusso una tipologia, particolarmente articolata, dei modelli locali di sviluppo sulla base dell'individuazione delle variabili esplicative e dei comportamenti reali riscontrabili nelle varie aree italiane. Vengono, inoltre, affrontati in modo approfondito i temi dell'organizzazione della produzione basato su sistemi di piccola impresa e dell'introduzione di politiche di intervento o sostegno dello sviluppo locale. Segue, infine, la presentazione di tre casi-studio particolarmente interessanti e che smentiscono le interpretazioni più semplicistiche dell'articolazione territoriale del sistema economico italiano.

Maggiori Informazioni

Autore Garofoli Gioacchino
Editore Franco Angeli
Anno 1991
Tipologia Libro
Collana Struttura ed evoluzione dell'economia italiana - pr
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice Premessa PARTE I SVILUPPO ECONOMICO E TERRITORIO 1 . Introduzione: una rivisitazione del rapporto centro-periferia 1. 1. Introduzione 1. 2. L'articolazione territoriale dello sviluppo 1. 3. Forme di regolazione sociale e prospettive di intervento economico a livello locale 2. I modelli territoriali di sviluppo. L'articolazione territoriale del sistema economico italiano 2.1. Introduzione. I modelli territoriali di sviluppo dal dopoguerra ad oggi: dallo sviluppo territorialmente concentrato allo sviluppo diffuso 2.2. Il modello territoriale di sviluppo degli anni '70'80 2.2.1. Industrializzazione diffusa e piccola impresa: i connotati fondamentali del modello italiano degli anni '70-'80 2.2.2. La crescente articolazione territoriale del sistema economico italiano 2.2.3. I connotati territoriali dello sviluppo industriale negli anni '70 e '80 2.3. I fattori esplicativi del modello territoriale degli anni '70-'80 3 - Sviluppo economico e territorio: processi di sviluppo locale e variabili determinanti 3. 1. La definizione di sviluppo locale 3.2. La pluralità dei modelli locali di sviluppo 3.3. Le variabili determinanti del processo di sviluppo locale 4 . Tipologia dei modelli locali di sviluppo 4. 1. Introduzione 4.2. Individuazione delle variabili esplicative 4.3. I connotati prevalenti dei modelli di sviluppo locale 5· I sistemi di piccola impresa: un caso paradigmatico di sviluppo endogeno 5.1. Introduzione: i caratteri strutturali 5.2. Condizioni socio-economiche alla base della formazione e dello sviluppo dei sistemi di piccola impresa 5.3. Crescente complessità e apparente «despecializzazione» del sistema di piccole imprese 5.4. Tipologia dei sistemi di piccola impresa 5.5. «Fattori di successo» e «punti di debolezza» dell'area-sistema 5.6. Le variabili strategiche per il consolidamento dei sistemi di piccola impresa 5.7. I sistemi di piccola impresa in Europa: un'analisi comparata 5.7. 1. La rilevanza del caso italiano 5.7.2. La crisi dei distretti industriali «classici» 5.7.3. I paesi interessati allo sviluppo diffuso e alla formazione di sistemi produttivi locali 6. Le politiche di sviluppo locale 6. 1. Le politiche di intervento a livello locale 6.2. Le politiche di sviluppo locale: obiettivi e strumenti utilizzabili 6.3. Alcune indicazioni per una politica di sviluppo locale 6.3. 1. L'agenzia di sviluppo locale 6.3.2. Centri tecnologici e agenzie di diffusione delle innovazioni 6.3.3. Centri di servizi reali Appendice. le principali esperienze dei centri di servizi reali e dei centri tecnologici nelle aree di piccola impresa PARTE II PROCESSI DI SVILUPPO LOCALE: ALCUNI CASI-STUDIO Premessa 1. I sistemi di piccola impresa in Lombardia 1.1. Premessa 1.2. I principali connotati dei sistemi di piccola impresa 1.3. Individuazione dei sistemi di piccola impresa in Lombardia 1.4. Modalità di sviluppo e di trasformazione produttiva nelle aree individuate 1.5. Le politiche di intervento economico a livello locale 1.5.1. Alcune osservazioni conclusive 1.5.2. La politica di intervento a livello regionale e sub-regionale: alcune indicazioni metodologiche 1.5.3. Le politiche di intervento locale: obiettivi e strumenti utilizzabili 2. Sviluppo endogeno e Mezzogiorno: il caso di Raiano (AQ) 2. 1. Introduzione 2.2. Il contesto economico-sociale di Raiano e della Valle Peligna 2.3. Il comportamento delle piccole imprese di Raiano e della Valle Peligna: risultati dell'analisi sul campo 2.4. Le specificità del caso di Raiano: alcune note conclusive 3 L'Alto Lazio: un'area cerniera 3.1. Le specificità della struttura economica dell'Alto Lazio 3.2. L'articolazione territoriale dell'economia dell'Alto Lazio e i modelli di sviluppo locale 3.3. Punti di forza ed elementi di debolezza del sistema economico dell'Alto Lazio 3.4. Gli scenari evolutivi per l'economia dell'Alto Lazio e le politiche di intervento a livello locale 3.4.1. Le prospettive future: alcune considerazioni preliminari 3.4.2. Lo scenario evolutivo neutrale 3.4.3. Lo scenario evolutivo possibile ed auspicabile 3.4.4. Alcune possibili linee di intervento economico a livello locale Riferimenti bibliografici
Stato editoriale In Commercio