Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Modelli Epistemologici In Psicologia. Dalla Psicoanalisi Al Costruzionismo

ISBN/EAN
9788843059102
Editore
Carocci
Collana
Dimensioni della psicologia
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
232

Disponibile

22,00 €
Il volume intende rispondere al crescente interesse della comunità scientifica per i problemi epistemologici della psicologia e presenta, con stile piano e didattico, un’analisi sistematica dei principali paradigmi teorici presenti in psicologia (comportamentismo, cognitivismo, costruzionismo sociale, approccio sistemico relazionale e psicoanalisi) in relazione ai loro fondamenti epistemologici. I primi cinque capitoli, con i necessari aggiornamenti per la nuova edizione, sono organizzati in due parti interrelate: esposizione della teoria (sia gli aspetti strutturali dei singoli approcci, sia le loro ricadute sul piano sociale e clinico) e considerazioni epistemologiche. Il capitolo conclusivo, completamente rivisto nella nuova edizione, analizza criticamente l’immagine riduzionistica dell’essere umano che si fa spesso derivare dalle indagini neuroscientifiche. In esso si mostra come tale immagine non sia giustificata dalla sola evidenza empirica e come il rapporto mente-corpo possa essere ricostruito in modo più convincente entro una cornice dell’emergentismo dualista.

Maggiori Informazioni

Autore Castiglioni Marco; Corradini Antonella
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Dimensioni della psicologia
Num. Collana 47
Lingua Italiano
Indice 1. Il comportamentismo Esposizione della teoria/Considerazioni epistemologiche 2. Il cognitivismo Esposizione della teoria/Considerazioni epistemologiche 3. Il costruzionismo sociale Esposizione della teoria/Considerazioni epistemologiche 4. L’approccio sistemico relazionale Esposizione della teoria/Considerazioni epistemologiche 5. La psicoanalisi Esposizione della teoria/Considerazioni epistemologiche 6. La psicologia: scienza umana o scienza naturale? Introduzione/Scienze naturali e scienze dello spirito: la discussione ottocentesca/Cause e ragioni: la ripresa della discussione nell’epistemologia del Novecento/Da Wittgenstein alla neuroscienza/La neuroscienza e la psicologia di senso comune/Dalla neuroscienza alla filosofia della mente/Il paradigma neuro-maniaco/Discorso sul metodo (e su tecniche e strumenti)/In prima persona. O in terza?/Neuroscienza e costruttivismo/Neuro-mania, psicologia e dinamiche socio-culturali/Osservazioni finali Bibliografia Indice analitico Indice dei nomi
Questo libro è anche in: