Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Modelli E Tecniche Di Management Applicati All'impresa Turistica. [Paniccia - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834848395
Editore
Giappichelli
Collana
Quaderni di studi sull'impresa
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
67

Disponibile

9,00 €
In Italia, il paese nel mondo con il più elevato potenziale turistico per ricchezza del patrimonio culturale e ambientale, le destinazioni turistiche continuano a perdere in competitività, compromettendo seriamente le possibilità di un settore economico che ancora oggi, è uno tra i più forti per contributo offerto al PIL e all’occu¬pazione del paese. Parimenti, alcune tendenze e novità nei comportamenti di consumo e negli stili vacanzieri, sono una evidenza della crescente sensibilità attorno ai valori di fondo su cui basarsi per far argine e ripartire. In questo, le trasformazioni che si stanno compiendo nello scenario socio-economico accentuate dalla ultima grave crisi economica e finanziaria, che ancora viviamo, stanno assumendo un ruolo non trascurabile. Contestualmente, non è altresì difficile constatare che i modelli tecnico-organiz¬zativi di offerta sono in aumento e la competitività sollecita giochi sinergici tra imprese e territori attraverso la cooperazione a molteplici livelli (imprese, territori, paesi). Tutto quanto sopra considerato ha messo a dura prova l’economia del settore dei viaggi e del turismo, che rappresenta un complesso ricco e sempre più eterogeneo di segmenti che mirano a soddisfare esigenze di consumo diverse e molteplici, richiedendo approcci di mercato e di gestione degli operatori più specifici e di qualità. Adottare modelli tecnico-manageriali coerenti con i nuovi stili di viaggio e di turismo diventa ora una necessità per la competitività e, ancor prima, per la sopravvivenza. Il management del turismo ha dunque spazi amplissimi di miglioramento. In Italia, ancor più. Rispetto a questa problematica, il presente studio si concentra sull’analisi di alcuni fondamentali modelli e strumenti di management opportunamente selezionati in funzione del contributo che essi possono offrire particolarmente al rinnovamento delle imprese turistiche, oggigiorno maggiormente sollecitato. Trattasi di modelli e strumenti ben noti in letteratura e più diffusamente applicati in altri settori di attività economica che nell’immaginario collettivo sono considerati più avanzati e sofisticati quanto a investimenti in risorse umane, finanziarie, materiali e immateriali ma – in principio – non diversi da quelli richiesti oggigiorno all’indu¬stria turistica. L’attualità e l’importanza del tema, nell’ambito degli studi di tourism manage-ment, ci ha convinto ad approfondire tale argomento, facendo riferimento a specifiche realtà tecnico-organizzative, in contesti in cui i confini tra impresa e ambiente sono labili e mutevoli nel tempo. Quando si discute di rinnovamento non si può prescindere dal considerare quella che comunemente si definisce “cultura d’impresa” e il sapere che ne è alla base, ovvero il metodo con cui si amministrano le imprese ma anche – e sempre più – i territori, come avvertito da più parti in letteratura. La rassegna di modelli e delle tecniche di management che presentiamo in questo studio e la oro declinazione in ambito turistico va esattamente in questa direzione e vuole rappresentare, al contempo, un contributo di riflessione e uno strumento di supporto per coloro, studiosi e operatori privati e pubblici, che si occupano di turismo a livello di singole aziende come di piccole o grandi destinazioni turistiche, compiute o in via di compimento e, particolarmente, per i decision maker e i policy maker del settore turistico. Il presente volume è il frutto di riflessioni emerse a seguito di lezioni e seminari afferenti al Master in “Economia e Gestione delle Attività Turistiche e Culturali”, nell’ambito del modulo di “Metodologia e formazione per attività di ricerca scientifica e approfondimento”. Il lavoro è articolato in sei capitoli. Nel primo si tratteggia l’impianto teorico di riferimento enfatizzando il senso profondo della relazione che lega management, sostenibilità e competitività in ambito turistico. Su queste basi si individuano alcune fondamentali condizioni di management la cui verifica è garanzia di competitività duratura, particolarmente per l’impresa turistica. Queste condizioni sono oggetto di analisi del secondo capitolo. Nei capitoli successivi si analizzano i modelli e gli strumenti di management prescelti. Essi sono da considerare come un valido supporto alla succitata verifica. In particolare, nel terzo capitolo si esaminano le tecniche di management per l’analisi dell’ambiente competitivo; nel quarto capitolo si analizzano alcune tra le più rilevanti tecniche di supporto per l’analisi interna e per lo sviluppo delle competenze aziendali; nel quinto capitolo si applicano alcuni modelli e strumenti per l’analisi del posizionamento, con una attenzione particolare alla matrice di Weaver; nel sesto e ultimo capitolo si esaminano le principali tecniche di ma-nagement per i controllo e il miglioramento delle performance dell’impresa.

Maggiori Informazioni

Autore Paniccia Paola; Basciano Massimiliano
Editore Giappichelli
Anno 2014
Tipologia Brossura
Collana Quaderni di studi sull'impresa
Num. Collana 13
Lingua Italiano
Indice Introduzione. – I. La relazione tra management, sostenibilità e competitività. – II. Le condizioni di base per la competitività dell’impresa turistica. – III. Tecniche di management per l’analisi dell’ambiente competitivo. – IV. Strumenti per l’analisi interna e lo sviluppo di competenze aziendali. – V. Modelli e strumenti per l’analisi del posizionamento competiti-vo. – VI. Controllare le performance: le tecniche di management per ana-lizzare e migliorare la redditività dell’impresa. – Conclusioni. – Bibliografia.