Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Modelli E Srumenti Di Presentazione Telemtica Del Territorio Alla Domanda Turistica

ISBN/EAN
9788846449214
Editore
Franco Angeli
Collana
Centro italiano di studi superiori sul turismo assi
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
224

Disponibile

24,00 €
Il convegno dal titolo "Modelli e strumenti di presentazione telematica del territorio alla domanda turistica" , organizzato dalla Provincia di Roma e dal Centro Interdipartimentale Turismo, Territorio ed Ambiente - CITTA dell'Università degli Studi di Roma, "La Sapienza", si basa sull'assunto che comunicare organicamente il territorio, utilizzando la telematica, è uno dei più irrinunciabili strumenti di cui il moderno marketing turistico deve avvalersi per attrarre flusso turistico. La presenza della "Sapienza", cui è stata affidata la direzione scientifica dell'incontro, sottolinea il contributo che il mondo accademico può assicurare per valutare e scegliere il meglio che le innovazioni tecnologiche e le esperienze applicative possono offrire per costruire un modello di presentazione telematica del territorio da mettere a punto e sperimentare sull'area di Roma e da replicare poi a livello degli altri comparti territoriali. La presente pubblicazione contiene la raccolta dei più significativi interventi presentati durante il convegno, interventi di taglio scientifico ed accademico ma anche più strettamente operativi, come quelli che illustrano cosa si è fatto e cosa si sta facendo a livello Comunitario in materia. A tali relazioni si aggiungono alcuni paper, selezionati in base al loro valore scientifico ed alla capacità di integrare e completare la trattazione con argomenti che affrontano in maniera innovativa l'utilizzo della telematica per la presentazione del territorio alla domanda turistica.

Maggiori Informazioni

Autore Provincia Di Roma
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Centro italiano di studi superiori sul turismo assi
Num. Collana 36
Lingua Italiano
Indice Giovanni Peroni, Presentazione Giovanni Peroni, Introduzione Sezione I. L'Italia, l'Europa e l'innovazione per il turismo Lucio Stanca, L'importanza della telematica per la competitività turistica italiana Leonardo Catarci, La telematica per la presentazione del territorio alla domanda turistica: opportunità per il riequilibrio dello sviluppo turistico della Provincia di Roma (Introduzione; Il rinnovamento dell'offerta turistica nella Provincia di Roma; Il ruolo degli agenti di viaggio per lo sviluppo del turismo) Sezione II. Telematica e marketing turistico Giovanni Peroni, La telematica e le nuove frontiere del marketing turistico (Premessa; Il ruolo dell'informazione per il raccordo del mercato nell'ambito del Sistema Turistico Italiano; Il destination data base per la gestione dell'impresa turistica; Il ruolo della telematica nel turismo) Roberto Diacetti, Il territorio come componente strategica primaria delle scelte di marketing turistico (Premessa; Le problematiche di presentazione del territorio; Modelli di presentazione del territorio; I destination data base nel sistema informativo di marketing; Il caso della Provincia di Roma) Mario Morcellini, Problemi e tecniche di comunicazione nella telematica turistica (Premessa; L'incontro tra domanda e offerta di turismo) Jean François Omnes, Commissione Europea, nuove tecnologie e applicazione al turismo : cosa si è fatto e cosa si sta facendo (Destinazione come prodotto e Destination Management Organization: DMO; Gli interlocutori delle DMO e la catena del valore; Gli strumenti di marketing tradizionale; Information and Communication Technology; Destination Management System; I progetti della Commissione Europea e le sfide future; Conclusione) Sezione III. Mondo del turismo ed Enti Locali Vincenzo Gianni Plinio, Le Regioni Italiane come soggetti aggregativi di un sistema telematico di presentazione del territorio Amedeo Ottaviani, Le prospettive della promozione dell'ENIT di fronte ad un sistema telematico nazionale di presentazione turistica del territorio Sezione IV. Telematica e territorio Giuseppe Imbesi, Sensori per la definizione di un più razionale rapporto fra domanda e offerta turistica Giorgio Spinelli, Geoeconomia e territori turistici (Premessa; La regionalizzazione turistica: per un'interpretazione stadiale; Per una lettura dell'evoluzione stadiale della regionalizzazione turistica del Mezzogiorno; Per un Atlante digitale (on line) dello sviluppo turistico) Francesco Nachira, La ricerca e l'innovazione europea nell'integrazione dei sistemi di e-business per la promozione turistica del territorio: esperienze passate e scenari futuri (Introduzione; Struttura del Settore Turismo; Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione: TIC; Le fasi di adozione dei sistemi digitali da parte delle PMI; Contributi dei programmi finanziati dalla Commissione; Le PMI turistiche (PMIT) di fronte alle sfide tecnologiche; Iniziative e possibili ruoli a vari livelli; Elementi di Intervento; Potenziali contributi nello spirito del decentramento) Paolo Desinano, Che cosa si è fatto e che cosa si sta facendo in Italia nel campo dei sistemi telematici di presentazione turistica del territorio (Introduzione Alcune definizioni; Alcuni punti critici; Possibili linee di miglioramento; Conclusioni) Michele Missikoff, Il Progetto Europeo Harmonise per l'interoperabilità nel Settore Turistico (Premessa; Introduzione; Presupposti per l'interoperabilità; L'ontologia di dominio turistico; La soluzione architettuale Harmonise; Considerazioni conclusive) Giuseppe Abbà, L'evoluzione dei sistemi di distribuzione nel turismo: verso l'integrazione DMS_GDS (Premessa; GDS: la storia (passato): pionieri e protagonisti; GDS: il presente: chi sono (Gds Stat) statistiche; GDS: il futuro) Teodor Gabriel Crainic, Nicoletta Ricciardi, Giovanni Storichi, Sulla determinazione di percorsi turistici: esempio dell'applicazione di un modello (Premessa; Introduzione; I cammini turistici; I dati di input; La Base Dati; La struttura matematica; Conclusioni) Sezione V. Oltre la telematica: le implicazioni culturali che condizionano la fruizione del sito e influenzano l'immagine del territorio Anna Marras, Rita Salvi, Margrit Wetter, Lingue nella rete (Premessa; Lingua inglese; Lingua spagnola; Lingua tedesca; Conclusioni) Appendice alla Sezione Quarta: Telematica e territorio.
Stato editoriale In Commercio