Modelli didattici per la Chirurgia Speciale odontostomatologica e parodontale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- MARTIN625101
- Editore
- Martina Edizioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1997
- Pagine
- 64
Non Disponibile
29,75 €
35,00 €
Questi appunti sono il risultato di alcuni anni di insegnamento universitario di una disciplina basilare nella formazione dell'odontoiatra quale è la Chirurgia Speciale Odontostomatologica e sono nati per l'intrinseca esigenza di fornire allo studente quelle nozioni chirurgiche di base che possono proteggerlo e nello stesso tempo qualificarlo.
Infatti questa disciplina prevede un vasto programma teorico che, ripercorrendo le basi anatomo-fisiologiche della cavità orale (mediante una chiave di lettura clinica) si addentra nello specifico della materia affrontando le problematiche relative:
a) all'impostazione clinica di base
b) alle tecniche anestesiologiche
c) alle diverse circostanze cliniche
d) al loro approccio chirurgico.
La nostra esperienza ci ha portato ad evidenziare come questo complesso percorso teorico necessiti, per la sua completa comprensione, del supporto di un adeguato tirocinio pratico.
Detto tirocinio deve essere tale da:
1) consentire allo studente di apprendere le basi di un corretto approccio al paziente;
2) acquisire le norme basilari per una sicura e completa esecuzione della prima visita chirurgica;
3) acquisire una sufficiente dimestichezza con le tecniche anestesiologiche;
4) conoscere la nomenclatura, le indicazioni e le modalità d'uso dello strumentario chirurgico;
5) eseguire disegni di lembo su modelli di studio animale;
6) eseguire nodi chirurgici, punti e tecniche di sutura su modelli di studio animale;
7) eseguire estrazioni semplici, complicate e di elementi inclusi su manichino.
Fornire questo tipo di informazioni allo studente è doveroso quanto difficile, costretti come si è a dover fare i conti con limitazioni delle strutture, dei mezzi e del personale insegnante.
Tali difficoltà quotidiane mi hanno indotto a creare dei modelli didattici per le esercitazioni degli studenti del I e del II anno di corso della nostra materia (III e IV anno CLOPD) al fine di standardizzare, da un punto di vista quantitativo e qualitativo, l'insegnamento e di fornire contemporaneamente allo studente un manuale che funga da guida alla sua formazione nel biennio chirurgico.
L. Checchi
Presidente del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Titolare della Cattedra di Chirurgia Speciale Odontostornatologica
Università degli Studi di Bologna
Maggiori Informazioni
Autore | Checchi Luigi; Armandi Mariarosa |
---|---|
Editore | Martina Edizioni |
Anno | 1997 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1) MODELLI DIDATTICI RELATIVI AL TIROCINIO PRATICO DEL PANNO DI CORSO DI CHIRURGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA: - La I Visita Chirurgica - Le tecniche anestesiologiche in chirurgia - Modulo di valutazione per i tirocini pratici del I Corso di Chirurgia Speciale Odontostomatologica - Protocollo di valutazione per la prova pratica di esame del I Corso di Chirurgia Speciale Odontostomatologic 2) MODELLI DIDATTICI RELATIVI AL TIROCINIO PRATICO DEL II ANNO DI CORSO DI CHIRURGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA: - L'uso del bisturi chirurgico (I grado) - L'uso del bisturi (II grado): le incisioni semplici - L'uso del bisturi (III grado): le incisioni complesse - La gestione (pre-intra e post operatoria) dei materiali da sutura e l'esecuzione dei nodi chirurgici - Le tecniche di sutura (I grado): le suture interrotte - Le tecniche di sutura (II grado): le suture continue - Exodonzia su manichino: le estrazioni semplici - Moduli di valutazione per il tirocinio pratico del II Corso di Chirurgia Speciale Odontostomatologica< - Protocollo di valutazione per la prova pratica di esame del II Corso di Chirurgia Speciale Odontostomatologica |
Questo libro è anche in: