Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Modelli di sviluppo di paesaggi rurali di pregio ambientale

ISBN/EAN
9788856840308
Editore
Franco Angeli
Collana
Urbanistica
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
520

Disponibile

42,50 €
Il volume presenta i risultati conseguiti dalla scuola estiva unical, giunta alla sesta edizione, organizzata dal dipartimento di pianificazione territoriale dell'università della calabria; un workshop che coinvolge diverse scuole italiane e che prevede, accanto a un'intensa attività seminariale, l'elaborazione di proposte progettuali per un'area individuata come ambito di intervento. L'edizione 2010 si è interessata dei paesaggi rurali di pregio ambientale in uno scenario che, come sempre, è rappresentato dalla calabria. In particolare, l'ambito di studio è situato ai piedi del parco del pollino: un sistema territoriale composto da numerosi centri storici minori immersi in una natura nella quale i limitati livelli di sviluppo produttivo e insediativo, la minore pressione antropica e le azioni di tutela intervenute hanno consentito di garantire la conservazione degli equilibri naturali, di mantenere, e talora aumentare, la biodiversità e di preservare, in forma estesa, i paesaggi. Nel volume sono riportati i progetti elaborati e i contributi presentati nei seminari, tra cui quelli relativi ai progetti integrati per il turismo nelle città e nell'ambiente (dal progetto prin itatour in corso di elaborazione) e al ruolo dell'alta velocità/alta capacità in italia, con riferimento specifico a reti minori e aree sensibili (dal progetto 'quali velocità quale città'). Dai lavori emerge con chiarezza un fil rouge riconducibile alla necessità di costruire un disegno strategico.

Maggiori Informazioni

Autore Francini Mauro
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Urbanistica
Num. Collana 150
Lingua Italiano
Indice Mauro Francini, Premessa Paolo La Greca, Presentazione Parte I. Visioni dal territorio a confronto I parchi nazionali: alcune esperienze Mariolina Dominici Besio, Aree protette e aree rurali nel nuovo rapporto tra città e campagna Giuseppe Las Casas, Governo del territorio: innovare la ricerca per innovare l'esercizio professionale Bernardino Romano, La conversione urbana dei suoli. Elementi determinanti e conseguenze urbanistico-ambientali Parte II. I seminari La mobilità dolce Roberto Busi, La mobilità dolce: tre provocazioni Maria Colucci, Sistemi di mobilità dolce nelle aree di pregio ambientale Demetrio Carmine Festa, L'accessibilità delle aree rurali ad alto pregio ambientale Domenico Gattuso, Veicoli per il trasporto collettivo in aree di pregio ambientale Progettare il territorio tra piani strategici e piani strutturali Maria Cristina Treu, Progettare il territorio tra piani strategici e piani strutturali Roberto Gerundo, Area vasta, neopatrimonialismo, federalismo Annunziata Palermo, I territori rurali di pregio ambientale tra piano strategico e piano strutturale Fulvia Pinto, Piano strategico e piano strutturale: due modelli a confronto? Piergiuseppe Pontrandolfi, Sistemi locali e strategie di sviluppo: il caso della Basilicata Gianluigi Sartorio, Livelli di pianificazione e paesaggi rurali di pregio ambientale Agata Spaziante, La VAS dei PSR: una nuova sfida verso il miglioramento della qualità dello spazio rurale? Visioni territoriali e nuova mobilità. Progetti integrati per il turismo nelle città e nell'ambiente Nicola Giuliano Leone, I luoghi del turismo Giovanna Fossa, La ferrovia come strategia di sviluppo sostenibile per la montagna. Il caso della Valtellina Mauro Francini, Accessibilità diffusa e fruizione turistica delle risorse territoriali Paolo La Greca, Pianificazione integrata del paesaggio e delle infrastrutture della mobilità per la fruizione del tempo. Il caso della Sicilia centro orientale Elvira Petroncelli, Turismo integrato: una sperimentazione sull'area del Cilento Le Ten-T. Il progetto AV/AC in Italia. Reti minori e aree sensibili in Italia e nel Mediterraneo Giuseppe Imbesi, Ragioni e temi del seminario Oliviero Baccelli, Crisi economica e nuova domanda. Gli effetti sui progetti di investimento e sulle strategie per le infrastrutture nel Nord del Paese Gian Paolo Basoli, Le connessioni dei corridoi transeuropei TEN-T n.1 (Berlino-Palermo) e Paneuropeo VIII (Bari-Brindisi-Verona) con il progetto delle Autostrade del Mare mediterranee Roberto Busi, Quale città? Per la città amica. E per velocità (e non solo) a ciò utili Francesco Coppola, Il progetto QVQC. I programmi per l'anno (07/2010-07/2011) Marino De Luca, Il Progetto AV/AC e il trasporto passeggeri e merci in Italia Demetrio Carmine Festa, Infrastrutture e servizi di trasporto per lo sviluppo del Mezzogiorno Mauro Francini, Reti per la mobilità e strategie di sviluppo nel territorio calabrese Marcello Guido, Reti infrastrutturali e territorio Nicola Giuliano Leone, Quali velocità Pasquale Persico, Iolanda Giarletta, La pianificazione debole e felice Enzo Siviero, Luca Guido, Reti infrastrutturali e territorio Maria Francesca Viapiana, Esternalità positive e invarianti nelle trasformazioni urbane connesse al rinnovo delle stazioni ferroviarie dell'alta velocità Parte III. I progetti Roberto Busi, Anna Richiedei, Angelo Algieri, Margherita Cadei, Attilio Cavaliere, Elvira Romano, Radici - Ramificare Rammentare Rallentare Demetrio Carmine Festa, Domenico Gattuso, Alessandro Vitale, Carmen Forciniti, Antonio Lugarà, Beauty on movement Mauro Francini, Maria Colucci, Annunziata Palermo, Maria Francesca Viapiana, L'integrazione dei valori funzionali del paesaggio rurale Roberto Gerundo, Carla Eboli, Isidoro Fasolino, Myriam Ferrari, Antonio Iovine, Antonio Scarpino, Alessandro Siniscalco, Progetto LINFA. Laboratorio d'Ingegneria Finalizzato all'Ambiente Nicola Giuliano Leone, Fabio Cernigliaro, Alessandra Coluccio, Emanuela Maione, Rosita Giamellaro, Riqualificazione, promozione e valorizzazione a fini turistici delle aree e dei centri storici del Parco del Pollino Maria Cristina Treu, Gianluigi Sartorio, Fulvia Pinto, Francesca Alicino, Giuseppe Civitate, Laura Colosio, Elena Cupolo, Simona Piterà, Angela Raso, Hilary Ruffolo, Salvatore Spataro, Ecoreti di città e natura: le agricolture come fascia ecotonale Agata Spaziante, Chiara Murano, ImmaginiAMO il Pollino. Scenari di sostenibilità per lo sviluppo dei territori rurali Conclusioni Giuseppe Imbesi, Brandelli d'Italia Appendice Gli elaborati progettuali.
Stato editoriale In Commercio