Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Modelli Di Sviluppo Di Aree Di Piccole Dimensioni. Scuola Estiva 2008

ISBN/EAN
9788856812329
Editore
Franco Angeli
Collana
Urbanistica-documenti
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
400

Disponibile

33,50 €
La scuola estiva unical si inquadra nelle attività di ricerca promosse dal dipartimento di pianificazione territoriale della facoltà di ingegneria dell'università della calabria. Come ogni anno, nella pubblicazione degli atti vengono esposti i risultati conseguiti, frutto di un evento scientifico applicativo che ormai da quattro anni coinvolge diverse scuole italiane e che prevede l'elaborazione di proposte progettuali per un'area individuata come ambito di intervento. Il conseguimento di tale risultato avviene attraverso lo svolgimento di attività di laboratorio e di progettazione e la partecipazione a un'intensa e stimolante attività seminariale, nell'ambito della quale numerosi docenti di diverse università italiane sviluppano tavole rotonde su argomenti generati dalle problematiche del territorio analizzato. L'edizione 2008 si è posta la finalità di affrontare questioni rilevanti del paesaggio urbano delle piccole aree metropolitane, nell'ottica di elaborare temi progettuali che tenessero conto, da una parte, dell'identità storico-culturale dei contesti interessati e, dall'altra, delle possibilità di sviluppo sostenibile che in questi contesti possono essere realizzate.

Maggiori Informazioni

Autore Francini Mauro
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Urbanistica-documenti
Num. Collana 137
Lingua Italiano
Indice Mariolina Dominici Besio, Premessa Mauro Francini, Presentazione Maria Colucci, Annunziata Palermo, Maria Francesca Viapiana, Introduzione. L'area urbana Cosenza-Rende: dalla lettura degli elementi caratterizzanti il territorio all'indagine di alcuni spunti di riflessione I docenti e i tutor della Scuola Parte I. I Seminari. Seminario introduttivo. Il nostro sud è il vostro nord. Trasformare in valore la marginalità territoriale Roberto Busi, Un nuovo slogan per l'urbanistica: "Evviva le differenze!" Paolo Ceccarelli, Rendere centrale il marginale. Alcune rapide riflessioni sul futuro delle regioni periferiche Seminario introduttivo. Le città del Mezzogiorno italiano: ritorno al futuro Dino Borri La cultura urbanistica e l'esperienza meridionale Seminario tematico. Nuove regioni urbane Mariolina Dominici Besio, Il progetto di una regione urbana tra città e campagna Giovanna Fossa, Suggestioni dal confronto con la regione urbana milanese Antida Gazzola, Contributi della ricerca qualitativa alla pianificazione del territorio Fulvia Pinto, Le trasformazioni della struttura del territorio urbano contemporaneo: regione urbana, città-regione e reti di città Gianluigi Sartorio, Ambiente e governo del territorio nelle nuove regioni urbane Maria Cristina Treu, Globalizzazione: città, territori e paesaggi Seminario tematico. Traiettorie di sviluppo urbano Elvira Petroncelli, Traiettorie di sviluppo urbano Paolo La Greca, Le periferie nella città contemporanea: caratteri e strategie per il recupero Nicola Giuliano Leone, Città volàno Marco Simonotti, Mercato immobiliare e standard valutativi Marialuce Stanganelli, Diffusione urbana e spazi identitari Seminario tematico. Integrazione tra la città dispersa e la città metropolitana Mauro Francini, Politiche e strumenti di integrazione tra città dispersa e città compatta Gabrio Celani, Una lettura di integrazione tra la città dispersa e la città metropolitana Demetrio Carmine Festa, Assetti territoriali e sistemi di trasporto per una mobilità sostenibile Roberto Gerundo, Diffusione insediativa. Controlettura di un fenomeno Franco Rossi, Territori intelligenti. La città verde della valle del Crati Parte II. I progetti Roberto Busi, Michèle Pezzagno, Ersilia Chiaf, CS come Cosenza, ma anche (Introduzione; Evidenze; Vision; Bibliografia di riferimento) Matteo Zamagni,Sara Perna, Agri-culture (Introduzione; Il contesto; Un'idea progettuale: l'agri-cultura; Conclusioni; Bibliografia di riferimento) Gabrio Celani, Massimo Zupi, Gaetano Saullo, MATRI[CS]. Sistema Territoriale Complesso (Origine di un sistema; Prove tecniche di "area urbana"; Welcome to the MATRI(CS); Bibliografia di riferimento) Demetrio Carmine Festa, Giuseppe Guido, Alessandro Vitale, Salvatore De Marco, Un sistema di trasporto integrato per l'area urbana di Cosenza-Rende (Premessa; Analisi dello stato attuale; Il sistema dei trasporti attuale; Il progetto di sistema; Conclusioni; Bibliografia di riferimento) Mauro Francini, Annunziata Palermo, Maria Colucci, Erminia d'Alessandro, Maria Francesca Viapiana, Un nuovo paesaggio ordinario. Le trasformazioni del valore funzionale delle urbanizzazioni di bordo (Introduzione; Il quadro delle conoscenze; Nodi e linee di connessione da potenziare; Fulcri di polarizzazione da specializzare; Identità da valorizzare e tutelare; Bibliografia di riferimento) Roberto Gerundo, Giuseppe Las Casas, Carla Eboli, Michele Grimaldi, Alessandro Siniscalco, Policentrismo reticolare (Introduzione; Percorso metodologico; Le caratteristiche dei luoghi e l'analisi delle criticità in materia di sostenibilità energetico-ambientale delle attuali espansioni dell'area vasta intermedia di Cosenza-Rende; L'analisi Swot; La ricerca degli ambiti; La proposta per gli omogenei; Conclusioni; Bibliografia di riferimento) Giuseppe Imbesi, Maria Francesca Viapiana, Erminia d'Alessandro, Maria Colucci, Annunziata Palermo, La città dei fiumi (La città della valle; Il sistema verde; Il sistema urbano; Il sistema infrastrutturale e i fulcri; Dalla linearità della "città della valle" alla spazialità della "città dei fiumi"; La trasversale delle identità; Un fiume di servizi; Il parco agricolo; Bibliografia di riferimento) Luca Barbarossa, Avete detto valle? Un'esperienza progettuale per la Valle del Crati (Introduzione; La conurbazione Cosenza-Rende: una metropoli di fondo valle; I contenuti del progetto. Da obiettivi generali a modalità di gestione degli interventi; Conclusioni; Bibliografia di riferimento) Nicola Giuliano Leone, Flavia Schiavo, Fabio Cernigliaro, Andrea Marcel Pidalà, Anna Maria Moscato, Antonina Sciacca, Unità di vicinato, unità di lontananza (Premessa, ovvero vicino e lontano; Scrivere e de-scrivere i luoghi; Confini e sponde, regione fisica e funzionale; Linee e connessioni: Cosenza-Rende e l'area vasta; Assi e connessioni; Per una sintesi finale) Fabrizia Ippolito, Ivana Carbone, Fabrizio Garofalo; Giovanni Mazzuca, Ida Recchia, Vincenza Santangelo, Abitare senza città. La valle perfetta (Abitare senza città; La valle perfetta; Incontrarsi nel verde; Abitare nel verde; Muoversi nel verde; Produrre nel verde; Bibliografia di riferimento) Francesca Salvo, Francesco Aragona, Manuela De Ruggiero, La valutazione economica degli immobili: uno strumento conoscitivo a servizio della pianificazione e gestione territoriale (Introduzione; L'area di studio; Il mass appraisal; L'applicazione del mass appraisal all'area oggetto di studio; Conclusioni; Bibliografia di riferimento) Giuseppe Imbesi, Conclusioni. Spunti per un bilancio della Scuola Estiva e suggestioni per il futuro Appendice Gli elaborati progettuali
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: