Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Modelli di gestione per le aziende di beni culturali. L'esperienza delle soprintendenze «speciali»

ISBN/EAN
9788856832976
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - Ricerche
Formato
Libro
Anno
2010
Pagine
320
33,00 €
I problemi gestionali delle aziende dei beni culturali rappresentano una tematica recente, ma non certo nuova, per le discipline economico-aziendali. Al contempo risulta ancora difficile o particolarmente lenta l'affermazione di una cultura aziendale in questo comparto, di fatto predominio di storici dell'arte, architetti, archeologi, ecc. L'importanza del patrimonio culturale del nostro paese e lo stato in cui versa sembrano indicare, invece, una decisa apertura alla valorizzazione più che all'esclusiva tutela, in una visione sistemica, tipica delle scienze aziendali e non solo, in grado di aumentarne la fruizione tra il pubblico, coinvolgendo anche altri stakeholders come i privati e le imprese. Anche in tale contesto si sono così affermate, nel tempo, prospettive aziendaliste, che hanno caratterizzato sin dagli anni '90 tutti i settori della pubblica amministrazione e dei servizi pubblici. Esse si sono focalizzate in netta prevalenza nell'analisi dell'azienda-museo, analizzandone i classici aspetti organizzativi, contabili e strategici. Il comparto in oggetto si caratterizza però, soprattutto a seguito dei diversi provvedimenti normativi, per una pluralità di forme gestionali e di attori coinvolti, che disegnano un quadro complesso ed articolato, in cui le caratteristiche di "azienda" si ritrovano non solo nel contesto museale. Da qui l'interesse del presente lavoro per un istituto centrale nella governance dei beni culturali.

Maggiori Informazioni

Autore Landriani Loris
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Economia - Ricerche
Lingua Italiano
Stato editoriale Fuori catalogo