Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Modelli Di Democrazia

ISBN/EAN
9788815119216
Editore
Il Mulino
Collana
Biblioteca
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
536

Disponibile

26,00 €
Molti stati possono oggi essere definiti democratici, ma la loro storia politica rivela spesso quanto fragili e vulnerabili siano le istituzioni democratiche. L'idea stessa di democrazia è protagonista di una vicenda complessa e travagliata, scandita da definizioni spesso in contrasto tra loro. Muovendosi tra storia del pensiero politico e analisi politologica, questo volume - qui riproposto in una nuova edizione riveduta e arricchita, in particolare da un capitolo sulla democrazia deliberativa - illustra i modelli democratici elaborati dal pensiero occidentale a partire dalla Grecia classica fino ai nostri giorni, mettendone in evidenza caratteri e implicazioni pratiche.

Maggiori Informazioni

Autore Held David
Editore Il Mulino
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Biblioteca
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA: I MODELLI CLASSICI 1. La democrazia classica: Atene 2. La Repubblica: libertà, autogoverno e cittadinanza attiva 3. Lo sviluppo della democrazia liberale: a favore e contro lo stato 4. La democrazia diretta e la fine della politica PARTE SECONDA: VARIANTI DEL VENTESIMO SECOLO 5. L'elitismo competitivo e la concezione tecnocratica 6. Pluralismo, capitalismo corporativo e stato 7. Dalla stabilità del dopoguerra alla crisi: la polarizzazione degli ideali politici 8. La democrazia dopo il crollo del comunismo sovietico PARTE TERZA: COSA DOVREBBE SIGNIFICARE DEMOCRAZIA OGGI? 9. La democrazia deliberativa e la difesa della sfera pubblica 10. Autonomia democratica 11. La democrazia, lo stato-nazione e il sistema globale Indice analitico
Stato editoriale In Commercio