Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Modelli d'equilibrio e fondamenti d'impresa. I rendimenti azionari nell'era dell'euro

ISBN/EAN
9788843049769
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
208

Disponibile

22,10 €
Il libro prende in esame sia la letteratura in materia di rendimenti dei titoli azionari nel lungo periodo in diverse aree del mondo (con particolare attenzione a Stati Uniti ed Europa), sia quella in materia di pricing dei titoli azionari. Si concentra in modo particolare sui modelli a tre fattori introdotti nella letteratura in seguito agli studi di Fama e French (1992), e prova a implementare tali modelli introducendo variabili economiche di controllo, quali la produttività e la governante di sistema, oltre a quelle di stato usate nella modellistica. Vengono presi in considerazione i rendimenti dei titoli azionari delle 1.058 società industriali quotate dei paesi che aderirono inizialmente all’euro, escluso il Lussemburgo, nel periodo compreso fra il 1° gennaio 1996 e il 31 dicembre 2006. L’analisi su tale campione, che rappresenta in media più del 50%della capitalizzazione complessiva di tutti i paesi esaminati, mostra come i coefficienti delle regressioni – sia su tutto il campione, sia sui diversi portafogli in cui l’intero campione è stato suddiviso – siano significativi e mettano in luce relazioni interessanti fra variabili di controllo e rendimenti azionari. Tale analisi propone un interessante punto di vista in materia di determinanti dei rendimenti dei titoli azionari su un campione innovativo che raggruppa paesi con una stessa valuta, ma con sistemi economici e politici significativamente diversi.

Maggiori Informazioni

Autore Bellavite Pellegrini Carlo
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 492
Lingua Italiano
Indice Parte prima Teoria ed evidenza empirica in materia di pricing del capitale di rischio 1. I rendimenti azionari nel lungo periodo Le evidenze empiriche sugli Stati Uniti/Le evidenze empiriche sugli altri paesi europei/Le evidenze empiriche nei paesi extraeuropei/Alcune evidenze empiriche sull’Italia/Conclusioni 2. Le critiche ai modelli di equilibrio e i fondamentali delle imprese Le verifiche empiriche sul CAPM e l’APT/Le anomalie temporali nei rendimenti azionari/Fondamentali d’impresa, costo del capitale e rendimenti azionari/Conclusioni Parte seconda Una riflessione teorica e un’analisi empirica su dati europei Premessa. Spunti per un approccio complementare 3. Le società quotate dei paesi dell’area dell’euro Statistiche descrittive dei paesi del campione/Statistiche descrittive sulle società/Conclusioni 4. Un’analisi empirica su dati europei Descrizione delle variabili/Metodologia e analisi empirica/Il contributo delle variabili di controllo alla determinazione dei rendimenti dei titoli azionari/Conclusioni 5. Conclusioni Appendice. Statistiche descrittive integrative e regressioni Bibliografia L’autore e i collaboratori