Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Modelli d'azienda per il supporto decisionale e la generazione della conoscenza [Caserio - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788892101159
Editore
Giappichelli
Collana
Strategia, management e controllo
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
224

Disponibile

25,00 €
Il volume ha l'obiettivo di descrivere il percorso evolutivo che ha portato alla concezione ed allo sviluppo dei modelli d'azienda, quindi al conseguente succedersi di interpretazioni e rappresentazioni del fenomeno aziendale, forniti dalla dottrina in diversi periodi storici. L'obiettivo è perseguito mediante un'analisi della letteratura, che trae spunto dai principali studi sui modelli di carattere descrittivo, sviluppati per fornire un'interpretazione del fenomeno aziendale e da quelli sui modelli di carattere operativo-decisionale, progettati per migliorare la comprensione del funzionamento dell'azienda. È posta inoltre in risalto la sincronia tra l'evoluzione dei modelli d'azienda ed il graduale incremento della complessità delle decisioni aziendali. Tale complessità, determinata dai fitti nessi causali che sussistono tra le variabili aziendali, dal diverso grado di sensibilità di tali relazioni e dall'impatto dei fattori di contesto ambientale, ha generato un sempre più ampio ricorso a modelli di carattere cognitivo, che analizzano approfonditamente la realtà al fine di trame elementi utili per l'apprendimento manageriale, oltre che per il supporto ai processi decisionali. In tale prospettiva, e a completamento dello studio sull'evoluzione delle interpretazioni aziendali, il volume propone lo sviluppo di un decision support system, basato sui principi della simulazione economico-finanziaria.

Maggiori Informazioni

Autore Caserio Carlo
Editore Giappichelli
Anno 2015
Tipologia Brossura
Collana Strategia, management e controllo
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Indice I. Evoluzione dei modelli interpretativi d’azienda. – II. I modelli operativo-decisionali. – III. I modelli cognitivi e le mappe causali per la modellizzazione concettuale dei Decision Support Systems (DSS). – IV. Un modello DSS per la generazione della conoscenza. – Conclusioni. – Bibliografia.