Modelli culturali, socio-educativi e linguaggi. Riflessioni sul pensiero di Emanuele Riverso

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891705273
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Percorsi di ricerca
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 128
Disponibile
18,50 €
Il volume propone, attraverso l'intenso percorso intellettuale di emanuele riverso, riflessioni sui modelli culturali e sulle dinamiche del linguaggio verbale e non verbale che riguardano i processi di socializzazione e il contesto multiculturale della società postmoderna. L'attenzione è posta sul modello educativo proposto da emanuele riverso e su come l'ambiente socio-culturale agisca sull'autoprogettazione, attraverso l'approvazione e/o la disapprovazione, rispetto a ciò che l'individuo ricava nel suo rapporto con gli altri. Interessante il concetto di riverso relativo a come ogni cultura offra ai suoi portatori alcuni schemi di autorealizzazione sotto forma di modelli o paradigmi che, attuati o seguiti durante la costruzione del progetto personale, garantiscono l'approvazione. Per questo motivo i portatori di una determinata cultura devono scegliere il paradigma che più si rispecchia nella necessità di poter garantire che una certa autoprogettazione venga approvata dal contesto di riferimento. L'educazione dunque, in particolare quella interculturale, deve portare l'istituzione scolastica a creare una forma di insegnamento che eviti i classici stereotipi di una cultura e proporre progetti caratterizzati da sinergie tra le parti che partecipano al percorso educativo. Tali progetti, impostati su una struttura logico-scientifica, devono produrre innovazione anche attraverso una struttura logico-scientifica.
Maggiori Informazioni
| Autore | Gallina Maria Adelaide; Riverso Tecla |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Percorsi di ricerca |
| Num. Collana | 25 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Maria Adelaide Gallina, Tecla Riverso, Introduzione Taoufik Chérif, Création et Culture chez Emanuele Riverso Adnen Jdey, La question de l'esthétique dans l'oeuvre d'Emanuele Riverso Soumaya Mestiri, Riverso et la traduction: pour une conception postmoderne de la culture Taoufik Chérif, L'imaginaire, procédé d'action et de connaissance Soumaya Mestiri, Culture, identité, histoire: lignes de fond de l'imaginaire riversien Giulio Panizza, Modelli filosofici: etica e meta-etica Dario Antiseri, Arte e conoscenza Nicla Riverso, Il mondo immaginario del profeta Maometto nel Libro della Scala e la tradizione medievale Dario Antiseri, Multiculturalismo e identità europea Ciro Senofonte, L'assunto pedagogico di Emanuele Riverso per la ricerca e l'insegnamento della filosofia Maria Adelaide Gallina, La complessità dell'educazione interculturale nel contesto scolastico Michele Riverso, Dall'analisi del linguaggio alla comunicazione interculturale Vincenzo Calogero, Linguaggio matematico per la rappresentazione dei sistemi di valori. Prospettive di impiego nella definizione di modelli culturali, di comportamento, di relazioni umane Renato Grimaldi, Robotica educativa, nuovi linguaggi, inclusione scolastica e sociale Simona Maria Cavagnero, Linguaggio visuale: per un'interpretazione sociologica Tecla Riverso, Biografia di Emanuele Riverso. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
