Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Moda E Arte

ISBN/EAN
9788856848861
Editore
Franco Angeli
Collana
Produrre cultura/creare comunicazione
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
224

Disponibile

33,00 €
Abiti considerati vere e proprie opere d'arte. Stilisti che assumono pose e comportamenti da avanguardisti. Retrospettive di designer che invadono le sale dei musei. Moda e arte sono ancora due mondi distinti o sono diventate la stessa cosa? Se è vero che, a partire da Charles Frederick Worth, i couturier si sono lasciati contagiare dai linguaggi dell'arte, oggi si può ancora parlare di un confine netto tra questi due mondi? Collaborazioni e reciproche contaminazioni tra designer e artisti, fin dalle esperienze del futurismo e del surrealismo, sembrano certificare un processo di ibridazione tra i due campi. Al tempo stesso la moda si presenta come un' arte sui generis che, caratterizzata da tratti tipici dell'artigianato e legata a doppio filo all'industria, appare molto lontana dall'ideale dell' art pour l'art e mantiene una sua identità ben definita. Attraverso il contributo di sociologi, storici dell'arte, antropologi e studiosi di moda il volume esplora i margini di contaminazione, sovrapposizione e collaborazione tra moda e arte, senza fermarsi alla semplice domanda La moda è arte? ma interrogandosi su cause ed effetti dell'interazione tra le due sfere, il cui confronto avviene su svariati terreni: dal fashion design alla sperimentazione artistica, dalle riviste di settore alle manifestazioni espositive. Contribuendo a ridefinire le pratiche e le identità di chi opera in ciascuno dei due settori dell'industria culturale contemporanea.

Maggiori Informazioni

Autore Pedroni Marco; Volontè Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Produrre cultura/creare comunicazione
Lingua Italiano
Indice Prima I. L'arte della moda Enrica Morini, Creatore, artista o designer? Il problema della legittimazione (Alle origini della questione; Moda e arti applicate; Poiret o l'art de la robe; Moda e design) Sanda Miller, Dal ballo al museo: come l'abito diventa opera d'arte (Artigianato e arte, i concetti chiave; Il dibattito tra la moda come arte e la moda come artigianato; Ribaltare la prospettiva; Tre risposte alternative; Couture e arte, arte e couture; Conclusioni) Djurdja Bartlett, Stile e socialismo: quando la moda doveva essere arte (Fedeltà alla Linea Retta: il costruttivismo; Giocare con triangoli e rettangoli: il cubo-futurismo; Etnici e modernisti: l'art déco; L'invenzione di una nuova realtà: il realismo socialista) Lia Luchetti, Anna Lisa Tota, Abiti che fanno opinione (La moda come arte allografica e/o autografica; Moda, pratiche testuali e discorso pubblico; Fair fashion: la dimensione etica dell'estetica; Fashion guerrilla: usi pubblici e sociali della moda critica; Fashion e space zoning: nuovi spazi di moda; Conclusioni) Parte II. L'arte nella moda " 103 Diana Crane, L'artificazione parziale dei mondi della moda (Mondi dell'arte e sistema della moda; Artisti versus artigiani; Moda e artificazione; Conclusioni) Paolo Volonté, Il modello dell'artista (Classicisti e avanguardisti; Variabili geografiche, biografiche, economiche; I fashion designer milanesi e l'arte; La cultura della vestibilità; Conclusioni) Marco Pedroni, L'ispirazione industrializzata (Un'arte sui generis; Immagini classiche dell'ispirazione ; L'industria della tendenza; Tendenza versus ispirazione?; Conclusioni) Parte III. Ai confini tra arte e moda Silvia Mazzucotelli Salice, Simbiosi. Pratiche di collaborazione nella cultura urbana (Arte e moda come "mondi dell'arte"; Assonanze e suggestioni reciproche; Il legame simbiotico; Città, creatività e industrie culturali; La Warhol economy; Milano tra passerelle, showroom, gallerie e vernissage) Maria Antonietta Trasforini, Abiti smodati. Dall'arte tessile alla clothes art (Arte metonimica: l'abito è il corpo; Dai materiali ai linguaggi: identità, stereotipi, culture; Christian Boltanski: distruzione e sopravvivenza dell'esperienza; Louise Bourgeois: riparare la propria storia; Conclusioni) Gabriele Mentges, Arte-fatti. Nuove tecnologie per l'abbigliamento (Un nuovo trend nella moda; I tessuti tecnici; Tecnologia per il design; Il wearable computing, ovvero la tecnologia indossabile; Il contesto culturale) Pamela Church Gibson, Nuove alleanze: mondo dell'arte, case di moda e celebrità (Artisti, designer e case di moda nel nuovo mondo dell'arte; Un rapido sguardo al passato; La Warhol economy diventa globale; Tracey Emin, superstar modaiola; Francesco Vezzoli: la moda in primo piano; Conclusioni) Autrici e autori Indice delle immagini.
Stato editoriale In Commercio