Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Moda. Dalla Nascita della Haute Couture a Oggi

ISBN/EAN
9788843063390
Editore
Carocci
Collana
Le sfere
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
368
34,00 €
Dall’egemonia francese della seconda metà dell’Ottocento a oggi, il volume ripercorre la storia della moda così come si è venuta ad affermare nella sua fase moderna quando con Charles Frederick Worth nacque la fi gura del sarto inteso non più come semplice artigiano, ma come ideatore di fogge, per arrivare all’età contemporanea. Accanto ai profi li dei più importanti designer internazionali da Chanel a Dior, da Armani a Valentino, da Gucci a Prada, vengono ricostruite le tappe fondamentali dell’affermazione della moda e seguiti i suoi passaggi dalla haute couture al prêt-à-porter, fino alla globalizzazione e alla fast fashion che hanno caratterizzato il primo decennio del Duemila.

Maggiori Informazioni

Autore Gnoli Sofia
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Le sfere
Num. Collana 38
Lingua Italiano
Indice 1. Tra haute couture francese e moda italiana Da Rose Bertin a Charles Frederick Worth "Una moda di pura arte italiana" Verso la semplificazione delle fogge Paul Poiret: il sultano della moda Mariano Fortuny e Maria Monaci Gallenga 2. La guerra e la garçonne La flapper e la garçonne Chanel e la donna moderna Madeleine Vionnet: la purezza della linea Le "battaglie della moda" Contaminazioni: l’influenza del Futurismo 3. Femme fatale o angelo del focolare? Matrimoni regali Pagine di moda Il modello hollywoodiano e i telefoni bianchi Elsa Schiaparelli: l’arte è di moda Una questione scottante: lo sport 4. L’autarchia L’Ente nazionale della moda Salvatore Ferragamo: il "calzolaio dei sogni" I tessuti autarchici La moda alla vigilia della guerra 5. La moda di guerra e la "donna fiore" La moda durante la Seconda guerra mondiale Christian Dior e il new look Balenciaga: il "Picasso della moda" 6. Roma Hollywood sul Tevere Vacanze romane Le Sorelle Fontana e il battesimo della moda italiana Emilio Schuberth o del fasto romano Roberto Capucci: lo scultore della seta 7. Le signore dello stile italiano Lo "snob appeal" e Irene Brin Gabriella di Robilant: una pioniera dello sportswear Simonetta: "The Glamorous Countess" Giovanna Caracciolo e Irene Galitzine: le principesse della moda I drappeggi di Fernanda Gattinoni e il nitore estetico di Maria Antonelli Le regine della Scala 8. Firenze e la Sala Bianca Giorgini e la Sala Bianca Emilio Pucci: "The Prince of Prints" Gli ultimi fuochi d’artificio e l’inizio del tramonto della Sala Bianca "Rosso" Valentino 9. La democratizzazione della griffe Gli anni sessanta: verso il prêt-à-porter Yves Saint Laurent: tra haute couture e street-style La Swinging London: tra musica e moda Il ready to wear americano: i casi di Roy Halston e di Diane von Fürstenberg La contestazione giovanile e l’antimoda Dal couturier allo stilista: Walter Albini 10. Il made in Italy La nascita del made in Italy Due esempi: Max Mara e Genny Giorgio Armani: il re del cross-dressing Gianni Versace: la sublimazione del corpo Gianfranco Ferré: l’architetto delle forme Krizia e Missoni: fra tradizione e innovazione Le nuove leve: Moschino, Gigli e Dolce & Gabbana 11. La globalizzazione Il supermarket degli stili La new wave inglese e i "sei di Anversa" Miuccia Prada: l’equilibrista del rischio estetico Gucci: da Tom Ford a Frida Giannini Fendi: l’arte della sperimentazione Antonio Marras: artigiano di storie 12. All’alba del terzo millennio La moda dopo l’11 settembre: dai brics alla fast fashion Il valore dell’heritage tra recupero dell’artigianato e moda etica Verso il nuovo Rinascimento della moda italiana Note Bibliografia Indice dei nomi
Disponibilità Vedi Nuova Edizione di questo articolo
Stato editoriale Fuori catalogo