Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Mobilizzazione, valutazione e movimentazione del paziente. Guida pratica

ISBN/EAN
9788870516258
Editore
Edi. Ermes
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
96

Disponibile

25,00 €

Utile guida pratica tanto per i professionisti sanitari quanto per gli studenti dei corsi di laurea in fisioterapia, infermieristica e per i corsi di operatore socio-sanitario. Più di 80 immagini sulle tecniche di mobilizzazione, di valutazione e di movimentazione e nell'area web dedicata 74 video commentati per supportare e facilitare l'apprendimento delle procedure pratiche. La corretta mobilizzazione e movimentazione del paziente sono aspetti peculiari nella gestione del rischio clinico. L'esecuzione in sicurezza di queste procedure risulta essere un fattore determinante nella qualità delle cure e uno degli obiettivi prioritari che le strutture sanitarie si pongono soprattutto in ambito riabilitativo. Il processo clinico decisionale è fortemente influenzato dalle strategie valutative che comprendono anche il contatto manuale con il paziente. L'attuazione e lo sviluppo di interventi efficaci consentono una maggiore comprensione delle criticità e dei limiti organizzativi, promuovendo comportamenti proattivi verso la prevenzione del rischio e degli eventi avversi, con conseguente riduzione dei costi di gestione.

Utile guida pratica tanto per i professionisti sanitari quanto per gli studenti dei corsi di laurea in fisioterapia, infermieristica e per i corsi di operatore socio-sanitario.

Più di 80 immagini sulle tecniche di mobilizzazione, di valutazione e di movimentazione e nell’area web dedicata – Learning on cloud – 74 video commentati per supportare e facilitare l’apprendimento delle procedure pratiche.


La corretta mobilizzazione e movimentazione del paziente sono aspetti peculiari nella gestione del rischio clinico. L’esecuzione in sicurezza di queste procedure – per il paziente e per il professionista – risulta essere un fattore determinante nella qualità delle cure e uno degli obiettivi prioritari che le strutture sanitarie si pongono soprattutto in ambito riabilitativo.
Il processo clinico decisionale è fortemente influenzato dalle strategie valutative che comprendono anche il contatto manuale con il paziente: una valutazione orientata alla globalità, il corretto approccio dell’operatore alla mobilizzazione articolare e alla movimentazione favoriscono una maggiore acquisizione di informazioni per la gestione del paziente.
L’attuazione e lo sviluppo di interventi efficaci consentono una maggiore comprensione delle criticità e dei limiti organizzativi, promuovendo comportamenti proattivi verso la prevenzione del rischio e degli eventi avversi, con conseguente riduzione dei costi di gestione.

Dalla Presentazione
I motivi che spingeranno ad avere nella propria libreria questo libro sono molteplici, primo fra tutti quello relativo alla sicurezza del paziente e dell’operatore stesso. Gli Autori hanno arricchito il testo, oltre che con immagini fotografiche, con numerosi video, un utile punto di riferimento per l’acquisizione e/o il perfezionamento delle procedure atte a diminuire il rischio clinico durante la mobilizzazione dei pazienti e la movimentazione con gli ausili.
Lucia Vecellio Reane


Jacopo Piermaria. Fisioterapista presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma, ricercatore presso il Laboratorio di Tecnologie e Metodologie Formative per l’Assistenza alla Disabilità, Tutor clinico universitario presso il corso di laurea in Fisioterapia dell’Università Tor Vergata di Roma. Esperto nell’ambito della riabilitazione neuromotoria, con particolare dedizione alla riabilitazione della malattia di Parkinson. Ha sviluppato competenze nella gestione e trattamento dei disturbi dell’equilibrio e della postura.

Alessandro Antonio Princi. Fisioterapista presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS, ricercatore presso il Laboratorio di Tecnologie e Metodologie Formative per l’Assistenza alla Disabilità, Tutor clinico universitario presso il corso di laurea in Fisioterapia dell’Università Tor Vergata di Roma. Ha consolidato competenze nell’ambito della riabilitazione neuromotoria e del trattamento dei disturbi dell’equilibrio. Ha collaborato come libero professionista con studi di fisioterapia, dove ha potuto approfondire e maturare esperienze in merito ai disturbi della postura, alle patologie ortopediche e oncologiche.

Marco Tramontano. Dirigente dell’Area Riabilitativa presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma. Direttore e Professore a contratto del corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Ha sviluppato e consolidato competenze nell’ambito della neuroriabilitazione e del trattamento delle alterazioni dell’equilibrio e della postura. È autore di pubblicazioni scientifiche internazionali su riviste peer-reviewed nell’ambito della neuroriabilitazione e della terapia manuale

Maggiori Informazioni

Autore Tramontano Marco;Princi Alessandro Antonio;Piermaria Jacopo
Editore Edi. Ermes
Anno 2019
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio