Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Mobilità, traffico urbano e qualità della vita. Politiche e dinamiche territoriali

ISBN/EAN
9788846457301
Editore
Franco Angeli
Collana
Collana del dipartimento di economia e storia del t
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
272

Disponibile

34,50 €
Il volume raccoglie alcuni saggi di studiosi italiani i quali, in larga parte, da alcuni anni, si dedicano all'indagine dei molteplici riflessi negativi della mobilità sulla qualità della vita urbana, quali, per citarne alcuni, l'occupazione dello spazio, l'incidentalità, l'inquinamento acustico ed atmosferico. Lungi dall'avere pretese di esaustività, il volume si propone di contribuire alla riflessione in atto, anche attraverso l'aggregazione di approcci dottrinali e visioni metodologiche complementari attorno alle tematiche comuni della mobilità e della qualità della vita.

Maggiori Informazioni

Autore Cardinale Bernardo
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Collana del dipartimento di economia e storia del t
Lingua Italiano
Indice Piergiorgio Landini, Prefazione Bernardo Cardinale, Presentazione Berardo Cori, Introduzione Onofrio Amoruso, Bari: il percorso del gambero (Mobilità; Parcheggio; Qualità della vita urbana; Conclusioni) Carmen Bizzarri, Strumenti economici per l’internazionalizzazione dei costi ambientali (Premessa; Internazionalizzazione dei costi; Gli strumenti di politica fiscale secondo gli orientamenti emergenti; Un esempio: la Carbon Tax; La Carbon Tax in Italia; Conclusioni) Carlo Brusa, L’Aeroporto di Milano Malpensa: volumi di traffico, problemi di mobilità e di qualità della vita Emanuela Bullado, Flussi di traffico e riqualificazione del territorio commerciale nel centro storico di Verona (La funzione commerciale dei centri storici; Le principali trasformazioni in atto nell’assetto commerciale della città di Verona; Gli strumenti di pianificazione urbanistica predisposti dalle amministrazioni locali; Attuazione degli interventi di riqualificazione) Bernardo Cardinale, Politiche del traffico e comportamento dei city-users. Le aree centrali urbane dei capoluoghi provinciali abruzzesi (Note introduttive; L’analisi: obiettivi e metodi; La struttura urbana dei capoluoghi provinciali abruzzesi; L’indagine tra i visitatori delle aree centrali: un tentativo di comparazione; Riflessioni conclusive) Bernardo Cardinale, Mobilità urbana e qualità della vita: il ruolo della pianificazione territoriale (Premessa; Concezione ed evoluzione del Piano Urbano del Traffico; Il PUT nella città di Teramo; Il PUT nella città dell’Aquila; Il PUT nella città di Pescara; Il PUT nella città di Chieti; Considerazioni conclusive) Bernardo Cardinale, Traffico aereo, infrastrutture e territorio: il caso dell’Aeroporto “Leonardo da Vinci” (Il trasporto aereo in Italia: aspetti infrastrutturali; L’Aeroporto “Leonardo da Vinci”; I flussi di traffico; Le prospettive di sviluppo; Riflessioni conclusive) Enrica Lemmi, Gianfranco Spinelli, Politiche del traffico e logistica commerciale urbana (Inquadramento della problematica; Cibo senza pedoni o pedoni senza cibo?; La logistica commerciale: aspetti tecnici della situazione attuale; La gestione del traffico commerciale nei diversi settori della città; Le nuove forme di distribuzione commerciale e le ripercussioni sul traffico di servizio; Le ipotesi di soluzione alternativa al problema del traffico commerciale urbano; Alcune considerazioni conclusive) Daniela Lombardi, La sostenibilità del traffico nelle aree urbane: un approfondimento sull’aspetto dell’equità socio-demografica Gerardo Massimi, Barriere geografiche, viabilità e mobilità nelle Marche (Le infrastrutture di comunicazione; L’inefficienza della rete stradale; Le mobilità di trasporto e le tendenze evolutive dei traffici; Il pendolarismo e i poli di origine/destinazione) Monica Meini, Centri storici e traffico urbano: strategie per una mobilità sostenibile nelle città italiane ed europee (Ideologia, politica e geografia del traffico urbano; Evoluzione e caratteri della mobilità individuale in Europa; Mobilità urbana e sviluppo sostenibile: i termini del problema; Il ruolo di stimolo e di sostegno della Commissione Europea: esperienze positive e sperimentazioni in atto; L’approccio italiano alla mobilità urbana sostenibile) Monica Meini, Mobilità sostenibile e centro storico: un approccio geografico al caso di Verona Paolo Rognini, Inquinamento e salute: alcuni casi di studio in Toscana.
Stato editoriale In Commercio