Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Mobile City

ISBN/EAN
9788856836721
Editore
Franco Angeli
Collana
Citta', tempo, architettura/societa'
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
128

Disponibile

17,50 €
Il libro è il risultato di una lunga riflessione sul fenomeno delle 'mobile city', per comprendere il loro significato nella trasformazione contemporanea dei modi di abitare e fare del tema un campo di ricerca accademico per la progettazione architettonica, la logistica e l'economia. Mobile city è l'unica soluzione quando costruire la città tradizionale non è possibile per ragioni di tempi e di spazi. Ma che cosa sono nello specifico e a che cosa servono le mobile city? Si tratta di insediamenti temporanei (fissi o dinamici) che vengono installati per rispondere a situazioni di emergenza sociale, esigenze militari o per la gestione di eventi catastrofici di tipo naturale. Sono forme di città che si muovono con i grandi eventi culturali e sportivi, rito della società globalizzata, e, in particolare, sono la risposta più funzionale allo svolgimento delle attività industriali in contesti remoti: deserti, oceani, ghiacciaie. Il testo propone ai 'cultori della materia' una nuova logica di pensiero, quella del planning ahead, a beneficio di tutti gli stakeholder e in particolare dell'end user: il suo abitante.

Maggiori Informazioni

Autore Marcenaro Roberta
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Citta', tempo, architettura/societa'
Num. Collana 7
Lingua Italiano
Indice Introduzione La casa mobile. Breve excursus storico La città mobile (Le tipologie di città mobile. Una proposta di classificazione; La città mobile industriale; La città mobile militare; la città mobile politica; La città mobile evento; La città mobile culturale-scientifica; La città mobile turistica; La città mobile civile; La città mobile sociale; La città mobile post evento catastrofico) La città mobile. Tre esperienze (La domanda USA; Katrina e il National Disaster Housing Strategy; The Saudi Arabia Railways; The Guam Project) Progettare la città mobile. Una proposta (Planning and Preparedness Ahead; L'analisi temporale; L'analisi territoriale-spaziale; L'analisi logistica; L'analisi economica; L'analisi della safety-esecurity; L'analisi ambientale) Conclusioni Bibliografia Fonti delle immagini
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: