Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Mobbing - Psicopatologia organizzativa e disfunzionalità affettivo/relazionale [Iacolino - Monduzzi]

ISBN/EAN
9788865210505
Editore
Monduzzi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
218
25,00 €

Obiettivo del volume è quello di integrare efficacemente la psicologia del lavoro e la psicologia clinica nell’affrontare la problematica del mobbing, tenendo sullo sfondo gli aspetti legislativi inerenti alla questione. Il lavoro si colloca, in questo senso, nella scientificità contemporanea che sempre più vede intrecciarsi approcci ed epistemologie differenti per affrontare in maniera adeguata problemi che coinvolgono l’essere umano nell’ambito lavorativo, familiare e sociale.
Nella trattazione di questa pratica ci si è soffermati sugli aspetti intra-, inter- e infra-psicologici, che finiscono per modificare, spesso in modo drammatico, la vita del mobbizzato e di quanti sono coinvolti e investiti dalla sua sofferenza, dalla sua rabbia e umiliazione, dal suo stress, nella disperata ricerca di aiuto. Lunghe psicoterapie, associate a mirati trattamenti farmacologici, spesso sono l’unico rimedio. Riguardo alle prime, buoni risultati sembrano collegati all’uso di un’iniziale psicoterapia supportiva che aiuti il paziente a darsi il diritto di vivere e di aiutarsi, seguita da una terapia analitica di gruppo, che permette ai partecipanti di uscire dall’isolamento psicologico e rientrare nuovamente in relazione con gli altri.
Il testo risponde a interessi professionali e di studio degli psicologi, degli avvocati, degli operatori del settore e, per la chiarezza espositiva, è consigliato anche nei corsi universitari e post-universitari. Calogero Iacolino, psicologo e psicoterapeuta gruppo-analista, è ricercatore alla LUMSA di Roma, Facoltà di Scienze della Formazione, dove insegna Psicologia clinica, psicoterapia e tecniche di conduzione di gruppi terapeutici. Tra le sue pubblicazioni,
come curatore ricordiamo gli atti Introduzione alla psico-oncologia, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta, 1998 e come autore il volume La Scuola in ospedale, Salvatore Sciascia Editore,
Caltanissetta, 2005.

Maggiori Informazioni

Autore Iacolino Calogero
Editore Monduzzi
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 11 Capitolo I - Le origini del mobbing . . . . . . . . . . . . . . » 15 1.1. Definizione del problema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 15 1.2. Il mobbing nel mondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 19 1.3. Il mobbing in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 22 1.4. Tipologie di mobbing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 24 1.4.1. Il mobbing culturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 24 1.4.2. Il mobbing orizzontale e verticale . . . . . . . . .» 27 Capitolo II - I protagonisti del mobbing . . . . . . . . . . . » 31 2.1. Mobbing e personalità: una premessa necessaria . . .» 31 2.2. Possibile identikit del mobber . . . . . . . . . . . . . . . . .» 34 2.3. Possibile identikit della vittima . . . . . . . . . . . . . . . .» 37 2.4. Il ruolo degli spettatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 42 Capitolo III - Stress e mobbing . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 45 3.1. Una definizione di stress . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 45 3.2. Stress e personalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 47 3.3. I due volti dello stress: eustress e distress . . . . . . . . .» 52 3.4. Lo stress lavorativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 54 3.5. Il mobbing come distress relazionale . . . . . . . . . . . .» 59 Capitolo IV - Le coordinate del problema: tempi, modi e cause . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 69 4.1. Riconoscere il mobbing: i tre elementi fondamentali e i sette parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 69 4.2. Il ruolo del tempo: il mobbing e le sue fasi . . . . . . .» 80 4.3. Strategie e strumenti del terrore psicologico . . . . . .» 96 sul lavoro 4.4. Sui perché del mobbing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 103 4.5. Le conseguenze sull’individuo . . . . . . . . . . . . . . . . . » 117 Capitolo V - Mobbing: istruzioni per l’uso . . . . . . . . . » 127 5.1. Difendersi dal mobbing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 127 5.2. Difendersi dal mobbing in Italia . . . . . . . . . . . . . . . » 136 5.3. Combattere il mobbing: il ruolo della formazione . . » 152 ALLEGATO 1 - Mobbing sul posto di lavoro. Risoluzione A5-0283/2001 (2001/2339 (INI)) . . . . . . . » 175 ALLEGATO 2 - Schema di testo unificato per i disegni di legge n. 122 e connessi in materia di tutela dei lavoratori dal fenomeno del mobbing . . » 181 ALLEGATO 3 - Sentenza riconoscimento mobbing . . . . . . . » 185 BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 203 INDICE CRONOLOGICO DELLE PRONUNCE . . . . . . . . . . . » 211 SITOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 213 INDICE DEI NOMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 215
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: