Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Mobbing: fenomenologia, conseguenze ed ipotesi di prevenzione

ISBN/EAN
9788846484703
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicologia sociale - diretta da giancarlo trentini
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
144

Disponibile

39,00 €
Come è noto il mobbing è un fenomeno psicosociale che è oggi oggetto di un vivo e acceso dibattito che vede impegnati psicologi, medici, giuslavoristi, sociologi. A questa tematica i media prima, e l'opinione pubblica poi, hanno dato nel tempo un crescente risalto per le sue implicazioni sociali. Il volume dedica i primi due capitoli alla descrizione degli attori protagonisti mobber e mobbizzato - e propone una classificazione del processo di mobbing operando una lettura critica delle caratteristiche ricorrenti individuate nella letteratura internazionale. Nel terzo e nel quarto capitolo vengono messe a fuoco le variabili individuali e i modelli teorici sviluppati dalla psicologia sociale e del lavoro, e si formulano proposte per la messa a punto di strumenti di rilevazione delle azioni vessatorie. Nei capitoli quinto e sesto si cerca di individuare tutti i parametri psicosociali del disagio, puntando ad una lettura del clima organizzativo che aiuti a distinguere le azioni vessatorie dal mobbing tout court. Nella parte conclusiva si rammenta l'importanza del management cui è affidata l'individuazione dei prodromi del conflitto e la messa in opera di strategie che ne scongiurino l'escalation.

Maggiori Informazioni

Autore Sprini Giovanni
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Psicologia sociale - diretta da giancarlo trentini
Num. Collana 49
Lingua Italiano
Indice Giovanni Sprini, Premessa Fabio Bernardi, Introduzione Fabio Bernardi, La fenomenologia del mobbing (Le origini dell'interesse sul mobbing; Il contesto psicosociale in cui si muovono gli attori del mobbing; Gli attacchi mobbizzanti: tipologia e classificazione per categorie) Fabio Bernardi, Alessandro Lo Presti, Il processo evolutivo del Mobbing (Il lavoro e lo stress; La psicosogiologia del lavoro e la lettura del conflitto; I parametri di definizione del mobbing; Le fasi del mobbing: aspetti psicosociali) Marcello Nonnis, Alessandro Lo Presti, L'identità personale e l'identità professionale (Il Sé; L'unità e la molteplicità del Sé; La struttura del Sé; Il Sé e i ruoli sociali e lavorativi) Fabio Bernardi, Marcello Nonnis, Le plurime conseguenze psico-somatiche delle vessazioni (I danni alla salute della vittima: aspetti psicosomatici; Le conseguenze delle vessazioni sul Sé; I costi per l'organizzazione e per il contesto psicosociale; Una proposta di strumento per la rilevazione delle conseguenza delle vessazioni sul Sé; Conclusioni) Marcello Nonnis, Il clima organizzativo (Le dimensioni essenziali; Aspetti teorici e applicativi nei contesti lavorativi; Il clima organizzativo; Il check-up organizzativo come strumento di diagnosi e intervento per lo sviluppo organizzativo) Marcello Nonnis, L'analisi di clima organizzativo: importanza diagnostica e preventiva (Il clima organizzativo e la diagnosi del rischio di vessazioni; Le dimensioni di clima organizzativo per la diagnosi del rischio di vessazioni; Un'ipotesi di strumento per la lettura del clima organizzativo e di quello del contesto psicosociale messi a rischio da azioni vessatorie) Fabio Bernardi, Il Mobbing e la gestione delle risorse umane: riflessioni e possibili misure di intervento (La prevenzione del mobbing nelle organizzazioni; Le misure anti-mobbing come strumento di prevenzione organizzativa e di gestione operativa; Proposta di una misura anti-mobbing; Considerazioni complessive) Giovanni Sprini, Conclusioni Riferimenti bibliografia Gli autori.
Disponibilità Ultima Copia
Stato editoriale Disponibilità limitata