Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Mobbing E Organizzazioni Di Personalita. Aspetti Clinici E Dinamici

ISBN/EAN
9788856814453
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
176

Disponibile

23,00 €
Il mobbing è una forma di persecuzione e violenza psicologica, fisica o sessuale messa in atto in ambito lavorativo da una persona (mobber) verso un'altra (mobbizzato) con il solo scopo di estrometterlo dal contesto lavorativo. Le modalità attraverso cui tale azione si manifesta sono svariate e a volte diviene davvero difficile discernere il mobbing dai normali conflitti sul lavoro. Lo scopo del libro è quello di fornire una conoscenza ampia e dettagliata sul fenomeno e su come si manifesta, oltre che di far conoscere le più autorevoli teorie psicologiche in merito e i disturbi psichiatrici classificati nel dsm-iv-tr derivanti dal mobbing. Inoltre l'autrice presenta una ricerca volta all'individuazione di tratti di personalità del mobbizzato, quali l'autostima di base intesa come 'capacità di stabilire relazioni aperte, calorose e gratificanti con gli altri e di provare ed esprimere emozioni di base con un senso di sicurezza, integrità e assertività' e la fragilità emotiva intesa come l'insieme dei sentimenti di inadeguatezza e i vissuti persecutori sperimentati che permettono di comprendere 'la gamma di affetti ed emozioni e il ruolo che questi svolgono nella regolazione e nell'equilibrio complessivo della personalità. ' lo studio di questi tratti è volto 'all'individuazione di caratteristiche di personalità che possano rendere un soggetto più vulnerabile di un altro a percepire in maniera devastante la violenza psicologica sul lavoro'.

Maggiori Informazioni

Autore Carlucci Silvia
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Num. Collana 343
Lingua Italiano
Indice Introduzione Il mobbing: definizione e riferimenti teorici (Definizione di mobbing; Riferimenti teorici; Modelli e andamenti tipici del mobbing; Le fasi del mobbing secondo Leymann e altri ampliamenti teorici; Le fasi del mobbing secondo Ege) Tipologie di mobbing (Il mobbing orizzontale (o tra pari); Il mobbing verticale (o dall'alto); Il mobbing dal basso o ascendere (o dal basso)...; ...può trasformarsi in mobbing inverso; Il doppio mobbing; Il bossing (o mobbing strategico); Il mobbing sessuale) Gli attori del mobbing (Il carnefice (o mobber); La vittima (o mobbizzato); Gli spettatori; Interazione tra i ruoli di mobber e mobbizzato) Le cause del mobbing (Le cause del mobbing secondo Walter; Le cause del mobbing secondo Leymann; Le cause del mobbing secondo Resch; Le cause del mobbing secondo Neuberger; Le cause del mobbing secondo Brommer; Stress e mobbing; Lo stress come causa del mobbing; "Il sistema a cubo delle cause" di Ege; Influenze culturali e genetiche sul mobbing) Le conseguenze del mobbing (Le conseguenze per la vittima; Correlati psichiatrici di condizioni mobbizzanti; Le conseguenze per l'azienda) Mobbing e Organizzazioni di Personalità (La Basic Self-Esteem Scale e costrutti teorici; La scala della Fragilità Emotiva e riferimenti teorici) La ricerca: "Mobbing e Organizzazioni di Personalità" (Obiettivi di ricerca; Materiali e metodi; Risultati; Discussione dei risultati) Considerazioni conclusive Appendici Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: