Mnemosyne A Scuola. Per Una Didattica Dai Beni Culturali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846435385
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Irre del lazio istituto regionale di ricerca educat
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 272
Non Disponibile
33,50 €
Il testo, che rinvia al progetto Mnemosyne a scuola . Giornate di studio sulla didattica dai Beni Culturali realizzato, nella primavera del 2000, dall'IRRSAE del Lazio in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione - Coordinamento Formazione Insegnanti e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Ufficio Centrale per i Beni A.A.A.S. (Archeologici, Architettonici, Artistici e Storici), vuole offrire un luogo di riflessione sui significati di bene culturale e di didattica dai beni culturali, con uno sguardo alla "Pedagogia del Patrimonio" in Europa, nell'attuale stagione di riforme istituzionali e culturali che investono sia il nostro sistema scolastico e universitario sia il mondo dei Beni Culturali.
Al patrimonio culturale, che si pone e si propone come "motore" di didattica multidisciplinare e interdisciplinare - per questo preferiamo dire didattica dai beni culturali - le attuali prospettive assegnano una centralità nuova nella educazione e nella formazione. Per una efficace educazione al patrimonio culturale è necessario che la scuola, istituzione formativa per eccellenza e le Istituzioni dei Beni Culturali si impegnino non solo a promuovere le opportunità di conoscenza e di fruizione dei beni culturali come patrimonio collettivo, come memoria da tutelare e conservare ma anche a creare, in tutti i livelli di scolarità dalla scuola dell'infanzia alla scuola superiore, le condizioni per un effettivo partenariato tra insegnanti e operatori dei beni culturali nella elaborazione e realizzazione di progetti formativi all'interno del curricolo, che accolgano Mnemosyne, - memoria e madre delle muse, protettrici delle arti e delle scienze - e riconoscano alle muse della modernità - protettrici di nuove memorie, di nuovi beni culturali (il paesaggio, il cinema, la fotografia...) - la stessa dignità delle muse del passato.
Michela Costantino (ricercatore presso l'IRRE del Lazio), svolge attività di ricerca e formazione, anche in progetti nazionali del M.P.I. e in collaborazione con l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", con l'Università degli Studi di Roma Tre, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, relativamente alla didattica della letteratura, del cinema, dei beni culturali e all'Autonomia scolastica. Coordina dal 1999 il Piano nazionale per la promozione della didattica del linguaggio cinematografico e audiovisivo nella scuola, promosso dal MPI, dall'IRRE Lazio, dall'Università degli Studi di Roma Tre e realizzato dal sistema IRRE.
Maggiori Informazioni
Autore | Costantino Michela |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Irre del lazio istituto regionale di ricerca educat |
Num. Collana | 3 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte introduttiva Michela Costantino , Mnemosyne a scuola con le muse del passato e della modernità Giuseppina Pisani Sartorio , Mnemosyne e l'apoteosi di Omero nel bassorilievo di Archelao di Priene Parte I. Scuola e beni culturali Mario Serio , Verso la cooperazione tra Beni Culturali e Scuola Mario G. Dutto , I beni culturali: un ambiente di apprendimento professionale per gli insegnanti Ivo Mattozzi , Verso una didattica "dai" beni culturali: la definizione del campo della didattica dei beni culturali Michele Lanzinger , Il ruolo dei musei scientifici Michele Emmer , Creatività artistica e matematica - Lino Miccichè , Figuratività nell'arte e nel cinema Vito Zagarrio , Inquadratura filmica e arte figurativa Lida Branchesi , La Pedagogia del Patrimonio" in Europa Intermezzo Michela Costantino , Incontro con Luciano Emmer e i suoi racconti d'arte Luciano Emmer , Testimonianza Parte II. Quali le proposte delle Istituzioni? Giuseppina Pisani Sartorio , Premessa Maria Antonella Fusco , I Servizi Educativi del Museo e del Territorio, formatori di competenze Maria Grazia Benini , Strumenti normativi ed amministrativi per l'attività didattica Lino Miccichè , Cinema e civiltà del Novecento Antonia Lauretta , I beni culturali nei percorsi didattici Teresa Galvano , Le proposte delle scuole Anna Maria Reggiani , L'attività didattica della Soprintendenza Archeologica del Lazio Claudio Strinati , Didattica e servizi aggiuntivi Cecilia Mazzi , Il contributo dell'Assessorato alla Cultura della Regione Lazio Parte III. Ipotesi per una didattica dai beni culturali Proposte del Gruppo di studio sulla didattica dei beni culturali Michela Costantino , Premessa Gruppo di studio sulla didattica dei beni culturali , Ipotesi di progetto di formazione/autoformazione, ricerca e sperimentazione Paola Fattoretto, Donatella Mazzeo , Beni culturali, scuola e territorio Nicoletta Cardano, Brunella Bertagnolio , La conservazione come strumento per la didattica dai beni culturali Fiorella Durante, Paolo Grassi , Bene culturale come documento materiale Michela Costantino, Augusta Fecchi, Antonia Lauretta, Giuseppina Pisani Sartorio , Beni culturali luogo della interdisciplinarità Valeria Cottini Petrucci, Massimiliano A. Polichetti , Beni culturali e multiculturalità Michela Costantino , Iniziative in continuità con "Mnemosyne a scuola": "Racconti d'arte" e "Il cinema guarda le arti" Appendice A. Materiali Michela Costantino, Augusta Fecchi , I progetti delle scuole sui beni culturali Schede dei progetti Appendice B. Documenti (Accordo quadro del 20 marzo 1998 tra Ministero della Pubblica Istruzione e Ministero per i Beni Culturali e Ambientali; Bozza di Convenzione tra la Soprintendenza e l'Istituzione scolastica; Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali. Decreto Legislativo 29 ottobre 1999, n. 490-Artt. 1-4; Conseil de l'Europe. Recommandation n. R(98) 5 du Comité des Ministres aux Etats Membres relative à la Pédagogie du Patrimoine (Raccomandazione n. R(98) 5 del Comitato dei Ministri agli stati membri relativa alla pedagogia del patrimonio, 17marzo 1998)). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: