Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Mitologia dell'imposta sul patrimonio

ISBN/EAN
9788828848592
Editore
Giuffrè
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
XII-187
18,00 €
L'imposta sul patrimonio presenta i caratteri del mito: è divenuta lo strumento di descrizione totalizzante di una realtà misteriosa, ed è immaginata come una delle forze primarie del cambiamento, con la capacità di produrre fenomeni di emulazione e mobilitazione. È interessante, allora, ricostruire la nascita del mito, individuandone le radici, ragionando sui diversi percorsi che hanno condotto alla formulazione attuale, per poi analizzare i risultati eccezionali che si vorrebbero far raggiungere a questa imposta. Le domande che si inseguono in questo libro sono quelle fondanti la teoria e la prassi dell'imposta sul patrimonio, con un occhio di riguardo alle provocazioni del Piketty-pensiero. Quali sono i rapporti tra reddito e patrimonio? L'imposta generale è preferibile rispetto all'imposta speciale? Quale significato giuridico ha la distribuzione e la diseguaglianza patrimoniale? È corretto costruire un sistema di "classi" patrimoniali? I fortunati ricchi del primo centile sono "colpevoli"? L'imposta patrimoniale può essere uno strumento di regolazione del capitale? Qual è l'incidenza sull'attitudine al risparmio? Esiste un limite all'imposta sul patrimonio?

Maggiori Informazioni

Autore Marello Enrico
Editore Giuffrè
Anno 2022
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale Fuori catalogo