Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Mito E Metamorfosi Nella Letteratura Italiana

ISBN/EAN
9788843050307
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
304

Disponibile

31,50 €
I sedici saggi qui raccolti su mito e metamorfosi nella letteratura italiana del tardo Medioevo e del Rinascimento costituiscono il seguito ideale delle ricerche già pubblicate da Guthmüller nei volumi Studien zur antiken Mythologie in der italienischen Renaissance (1986) e Mito, poesia, arte. Saggi sulla tradizione ovidiana nel Rinascimento (1997). L’autore spazia così su mito e metamorfosi nella Commedia dantesca, nei diversi generi letterari e nelle arti figurative del Rinascimento: nelle novelle di Boccaccio, nei manuali mitografici, nei cantari, nella poesia bucolica, nel poema epico, negli intermezzi teatrali e nella picta poesis d’ispirazione emblematica per concludere con la presentazione di una recente riscrittura del mito di Europa. In un clima culturale di rinnovata attenzione verso il Rinascimento italiano, i contributi riuniti nel presente volume offrono nuove chiavi di lettura e raffinati strumenti conoscitivi per indagare il costituirsi del moderno classicismo.

Maggiori Informazioni

Autore Guthmüller Bodo
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 104
Lingua Italiano
Indice 1. Presenza e conoscenza del mito antico dal Medioevo al Rinascimento 2. Transformatio naturalis, moralis e supernaturalis nella Commedia di Dante 3. «Che par che Circe li avesse in pastura» (Purg., XIV 42). Le trasformazioni animalesche di Circe nellaCommedia di Dante 4. «Trasumanar significar per verba / non si poria». La «mirabilis transmutatio» di Dante nel primo canto del Paradiso 5. La metamorfosi fallita (Boccaccio, Decameron, IX 10) 6. Inferno cristiano e mitologia di Amore nella novella di Nastagio degli Onesti (Boccaccio, Decameron, V 8) 7. Gli attributi di Venere. Da Fulgenzio, Petrarca e Boccaccio a Schifanoia 8. «Pro! quanta potentia regni / Est, Venus alma, tui!». Venere nella mitografia del Rinascimento italiano 9. La historia de Orpheo. Modelli e tecniche narrative Appendice. La historia de Orpheo 10. Ercole e il leone nemeo. Bucolica e politica nelle Pastorali di Boiardo 11. Il poema mitologico e il romanzo cavalleresco nel primo Cinquecento. Il mito alla ricerca di ungenere 12. Note sul Thebano di Battista Caracini da Macerata 13. Amore e Psiche a Mantova. La Psiche di Ercole Udine 14. Mito e rappresentazione del potere principesco nel Rinascimento 15. La pittura mitologica e la tradizione testuale delle Metamorfosi di Ovidio 16. Mito antico e identità culturale europea. A proposito del poema radiofonico La Bell’Europa di Sergio Rendine Elenco delle illustrazioni