Miti Affettivi E Cultura Giovanile

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846414083
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Adolescenza, educazione e affetti - diretta da g pi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Edizione
- 2
- Pagine
- 128
Disponibile
19,50 €
Questo libro rappresenta una sorta di viaggio all'interno della cultura giovanile di fine millennio e, quindi, una guida alla scoperta dei significati affettivi che si celano dietro i diversi interessi dei ragazzi. Sono presi in esame, in particolare, i nuovi e più interessanti filoni culturali degli ultimi anni: la body-art, i graffiti, gli sport estremi, i videogiochi e i nuovo filoni musicali. Essi sono esplorati al fine di capire meglio le passioni e le difficoltà dell'attuale generazione di giovani, e il valore affettivo ed etico dei percorsi da loro intrapresi.
All'interno di questo lavoro, inoltre, è analizzata l'importanza della cultura giovanile per le altre generazioni: alcuni suoi elementi, infatti, hanno un fascino tale che essi entrano anche nella mente degli adulti, modificando così la loro percezione della realtà.
La cultura giovanile, dunque, è analizzata per coglierne le potenzialità creative, ma anche per segnalarne le devianze pericolose; essa, infatti, pur esprimendo soprattutto creatività, in qualche caso persino genialità, è spesso tentata da desideri trasgressivi e pericolosi e, a volte, confina perfino con la follia.
Ritrovare le radici affettive dei miti giovanili è utile per imparare ad interagire in modo corretto con la cultura dei ragazzi, per sostenere la loro crescita ed aiutarli a ridurre il disagio che si esprime in gesti impulsivi e le trasgressioni più pericolose. Capire il significato psicologico delle proprie passioni è utile anche ai giovani: può aiutarli, infatti, nella faticosa ricerca di se stessi ed impedire che, una volta diventati grandi, la creatività muoia nella loro mente e nel cuore, com'è successo a molti dei loro genitori.
Maggiori Informazioni
Autore | Miscioscia Diego |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1999 |
Tipologia | Libro |
Collana | Adolescenza, educazione e affetti - diretta da g pi |
Num. Collana | 10 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. La cultura giovanile Da Elvis Presley ai Beatles: la nascita della cultura giovanile (Una nuova possibilità d'esprimersi per i giovani; Il movimento beat: "perdersi" nell'illusione di trovare se stessi; Musica ed espressività giovanile come veicoli per gli affetti e i valori) La funzione della cultura giovanile (La funzione di rispecchiamento della cultura giovanile; Uno strumento e una guida per la crescita; Valori giovanili e conflitto con gli adulti) Il mondo adulto e i suoi rapporti con la cultura giovanile (Come salvare i propri sogni; L'adulto nel ruolo di "facilitatore") Parte II. Nuove strade in campo culturale I giovani del nuovo millennio (Sedotti e abbandonati; Narcisismo e depressione; Adolescenti creativi) I percorsi tradizionali della cultura giovanile (Una cultura che fa sognare ed esorcizza la morte; Più creatività nella crescita) Moda e body-art: la nascita del bambino idolo (L'espressività come provocazione; La risposta degli adulti; Anna, Stefano ed Elisa: tre modi diversi di vivere il corpo) L'arte dei graffiti: il mito del messia e dell'angelo vendicatore (Writers e bombers; Quale risposta di fronte alla provocazione?) Gli sport estremi: il mito dell'adulto virile e la sfida alla morte (Sport e crescita; Andare oltre ogni limite) La frontiera del cyberspazio: fuga dalla realtà o gestione della complessità? (Entrare nella rete per comunicare; I videogiochi) Parte III. Il linguaggio musicale La scoperta di sé attraverso la musica (Il linguaggio del mondo giovanile) Anima giovanile e generi musicali (La ricerca del vero Sé; Il glam, il punk, la disco e la techno) Musica e valori giovanili: verso una rivoluzione etica (Musica, globalizzazione e pacifismo; I concerti) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: