Misure di disabilita' nel percorso riabilitativo dopo ictus cerebrale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854828070
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 280
Disponibile
18,00 €
Questo saggio contiene il rapporto finale di una ricerca condotta nella Regione Autonoma del Friuli–Venezia Giulia fra gli anni 2000 e 2002. Sono stati seguiti tutti i nuovi casi di ictus cerebrale insorti nella regione durante un anno (oltre 1000 casi).
Dopo l’evento acuto la disabilità di tutti i pazienti è stata monitorata nei dodici mesi successivi, in particolare con la scala FIM-Functional Independence Measure. Il percorso riabilitativo ha attraversato diversi episodi di cura ospedalieri o territoriali e si è associato ad un progressivo recupero funzionale.
Le misure di disabilità collegate al paziente e non al singolo episodio hanno consentito valutazioni razionali di appropriatezza, efficacia ed efficienza dell’assistenza riabilitativa
Dopo l’evento acuto la disabilità di tutti i pazienti è stata monitorata nei dodici mesi successivi, in particolare con la scala FIM-Functional Independence Measure. Il percorso riabilitativo ha attraversato diversi episodi di cura ospedalieri o territoriali e si è associato ad un progressivo recupero funzionale.
Le misure di disabilità collegate al paziente e non al singolo episodio hanno consentito valutazioni razionali di appropriatezza, efficacia ed efficienza dell’assistenza riabilitativa
Maggiori Informazioni
Autore | Tesio Luigi; Francescutti Carlo; Genetti Bruno |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: