Misure del testo. Metodi, problemi e frontiere della metrica italiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846753281
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Quaderni della Sezione di Italiano dell'Università di Losanna
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 260
Disponibile
26,00 €
I contributi raccolti in questo volume si pongono in due principali prospettive critiche: una fa il punto sul percorso seguito dagli studi e sulle acquisizioni maturate negli ultimi decenni, l'altra offre impostazioni di ricerca differenziate e prova a riaprire il ventaglio dei metodi di ricerca, negli ultimi anni forse ristrettosi a svantaggio di quegli aspetti della metrica che riguardano in termini più ampi la storia letteraria, le vicende dei generi e le strutture profonde dei testi. Alcuni degli studi qui presentati, in particolare, propongono di storicizzare le analisi di norma ispirate a paradigmi e punti di vista attuali, e avanzano ipotesi su come ricostruire la reale consapevolezza delle diverse epoche e degli autori su fatti metrici, sintattici e strutturali. I saggi hanno per oggetto il Duecento, la linea che da Petrarca conduce al secolo del petrarchismo, Dante, Ariosto, Leopardi, il Novecento e le esperienze recentissime; gli autori sono Arnaldo Soldani, Maria Clotilde Camboni, Davide Checchi, Gabriele Baldassari, Ida Campeggiani, Amelia Juri, Laura Facini, Simone Albonico, Andrea Pelosi, Fabio Magro, Andrea Afribo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Albonico S.;Juri A. |
|---|---|
| Editore | Edizioni ETS |
| Anno | 2019 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Quaderni della Sezione di Italiano dell'Università di Losanna |
| Num. Collana | 15 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
