Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Misurazione Delle Performance Aziendali E Valutazione Della Formazione

ISBN/EAN
9788856849783
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
208

Disponibile

28,00 €
Muovendo dal riconoscimento del ruolo strategico ricoperto dalla formazione nell'ambito del sistema di gestione del personale, il volume intende approfondire lo studio dei sistemi di misurazione delle performance della formazione nella prospettiva aziendalistica. La prima parte del volume analizza l'evoluzione della ricerca avente per oggetto i sistemi di controllo direzionale, soffermandosi in particolare sul Balanced Scorecard quale sistema evoluto di misurazione delle performance, così da tracciare il quadro di riferimento all'interno del quale posizionare la valutazione della formazione. La seconda parte del volume assume la formazione come specifico oggetto di analisi, presentando: - un approfondimento del ruolo della formazione in economia aziendale; - una rassegna delle metodologie convenzionali di misurazione delle performance della formazione, sviluppate nella letteratura e nella prassi, evidenziando che se, da un lato, offrono un utile punto di partenza per approfondire la valutazione nella prospettiva aziendalistica, dall'altro lato lasciano ancora aperte numerose questioni teoriche e pratiche; - una sintesi degli studi che sostengono la necessità di sviluppare un approccio strategico ai processi di pianificazione e valutazione della formazione; - una proposta di applicazione della metodologia del Balanced Scorecard al fine di misurare le performance della funzione formazione e dei progetti formativi, così da valutare ( ex-ante , in itinere ed ex-post ) se e come la formazione è in grado di contribuire al raggiungimento degli obiettivi strategici aziendali.

Maggiori Informazioni

Autore Cifalinò Antonella
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Lingua Italiano
Indice Introduzione Controllo direzionale e misurazione delle performance: stato dell'arte e questioni aperte (Considerazioni introduttive; Approcci alla ricerca sui sistemi di controllo direzionale; Teoria e pratica nella ricerca sui sistemi di controllo direzionale; Origine ed evoluzione degli studi di controllo direzionale; L'evoluzione dei sistemi di misurazione delle performance; Considerazioni di sintesi e questioni aperte) Il Balanced Scorecard (Considerazioni introduttive; La struttura logica del Balanced Scorecard; L'utilizzo del Balanced Scorecard per realizzare la strategia aziendale: le mappe strategiche; L'utilizzo del Balanced Scorecard per realizzare la strategia aziendale (segue): l'articolazione del Balanced Scorecard; L'utilizzo del Balanced Scorecard per realizzare la strategia aziendale (segue): l'integrazione con i processi manageriali; Vantaggi e svantaggi del Balanced Scorecard) La valutazione delle performance della formazione nella prospettiva economico-aziendale (Considerazioni introduttive; Sistemi di gestione del personale, formazione e performance aziendali; I modelli convenzionali di valutazione della formazione; Il contributo degli studi di psicologia delle organizzazioni (cenni); Il contributo degli studi di accounting; Considerazioni di sintesi e questioni aperte) Le metodologie convenzionali di valutazione della formazione (Considerazioni introduttive; L'oggetto della valutazione: i criteri di definizione e di selezione dei programmi formativi; L'analisi dei fabbisogni formativi; Le misure di efficacia dei programmi formativi; Le misure di costo dei programmi formativi; I criteri di valutazione degli investimenti formativi; La rilevazione dei dati; Le tecniche per isolare l'effetto formazione; L'utilizzo delle misure di performance della formazione) La valutazione strategica della formazione: il contributo del Balanced Scorecard (Considerazioni introduttive; L'orientamento strategico alla valutazione della formazione; Il potenziale del Balanced Scorecard della formazione; La mappa strategica dei programmi formativi; La mappa strategica della funzione formazione; L'allineamento della formazione; Considerazioni di sintesi e questioni aperte) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio