Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Misurare l'impatto sociale. SROI e altri metodi per il carcere

ISBN/EAN
9788823846357
Editore
EGEA
Collana
Biblioteca dell'economia d'azienda
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
265

Disponibile

30,00 €
Qual è l'impatto delle attività volte alla rieducazione e al reinserimento delle persone detenute? Con quali metodi si misura? Quali sono gli indicatori cui si deve far riferimento? Questa pubblicazione cerca di dare una risposta a queste domande con l'obiettivo di stimolare una discussione tra studiosi e operatori sulla necessità di far crescere una cultura della misurazione nel contesto penitenziario a beneficio di una migliore governance di sistema e più efficace gestione dei singoli istituti. Il volume presenta specificità e limiti dell'applicazione in carcere dei diversi metodi di misurazione d'impatto con un focus specifico sull'uso della metodologia SROI (social return on investment) e la sua applicazione a un caso concreto, l'attività teatrale dell'associazione Opera Liquida presso la Casa di Reclusione di Milano Opera. Inoltre viene presentata una review della letteratura internazionale sugli studi relativi agli impatti delle diverse tipologie di attività svolte in carcere per la rieducazione e il reinserimento. L'obiettivo è offrire una guida per avvicinarsi in modo consapevole non solo al tema della valutazione degli interventi ma anche alla loro progettazione e implementazione. Prefazione di Pietro Buffa.

Maggiori Informazioni

Autore Giordano Filippo;Perrini Francesco;Langer Delia
Editore EGEA
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Biblioteca dell'economia d'azienda
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio