Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Misurare e comunicare i risultati. L'accountability del museo

ISBN/EAN
9788846457936
Editore
Franco Angeli
Collana
Universita'/economia
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
544

Disponibile

59,50 €
Il museo ha il dovere e la responsabilità di informare i suoi stakeholder interni ed esterni, attivando un flusso di comunicazione dei risultati ottenuti. È molto problematico quantificare il risultato atteso e/o conseguito attraverso un allestimento rinnovato o grazie ad un programma didattico, nonché valutare le ricadute dell’attività scientifica del museo nei confronti degli stakeholder . Da qui, tutta la complessità dell’ accountability nel museo. Proprio nella prospettiva di avviare ed alimentare un idoneo meccanismo di rendicontazione e di comunicazione dei risultati, un primo passo rilevante da compiere nell’organizzazione in oggetto è l’implementazione di un processo di pianificazione, programmazione e controllo attraverso il quale fissare con chiarezza il passaggio dalla missione alle finalità strategiche e da queste agli obiettivi che, nel continuo, devono essere perseguiti raggiunti. Un secondo passo da effettuare è la redazione di un bilancio che contiene, armonizzandole fra loro, informazioni sul patrimonio artistico e culturale, sugli altri investimenti della struttura, sull’andamento finanziario ed economico della gestione, sull’efficienza e sull’efficacia gestionale e sociale: solo così saprà proporsi come uno strumento idoneo ad appagare le esigenze di accountability interne ed esterne del museo. In questa ottica, sono stati affrontati temi di contenuto spiccatamente teorico e investigate problematiche di forte rilievo empirico. I casi di studio prodotti sono infine la più diretta testimonianza della necessità di sviluppare al più presto una corretta accountability del museo. Questo volume raccoglie le relazioni presentate al Convegno “L’Azienda Museo: dalla conservazione del valore alla creazione di valori” (Firenze, 6-7 novembre 2003) – Sezione “ Accountability ”.

Maggiori Informazioni

Autore Sibilio Parri Barbara
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Universita'/economia
Lingua Italiano
Indice Parte I. Spunti critici Giuseppe Marcon, La gestione del museo in un’ottica strategica: l’approccio della balanced scorecard Barbara Sibilio Parri, Quale bilancio per il museo? Bruno Bernardi, Realizzare la mission delle istituzioni culturali attraverso il sistema di programmazione e controllo Maria Laura Tomea Gavazzoli, La singolarità e l’omologazione: valutare l’efficacia di un museo Claudio Travaglini, Rendicontazione nell’azienda nonprofit museale: una proposta di separazione del patrimonio Giuseppe Farneti, Rebecca Levy Orelli, Evoluzione dell’assetto istituzionale ed analisi dei modelli gestionali dei servizi museali negli enti locali alla luce di alcune evidenze empiriche Matteo Santi, Il controllo multidimensionale nell’azienda museo: dalla teoria alle applicazioni operative Tiziano Onesti, Mauro Romano, L’azienda museo: informativa di bilancio e reporting del valore Pierluigi Catalfo, Silvia Molina, La cultura dell’accountability nei musei: misurare le performances per comunicare il valore Fabio Monteduro, L’accountability delle aziende museali: l’esperienza di Italia e Regno Unito Christine O’Donnell, The Mission Statement is the Intangible Museum Daniela Preite, Tendenze evolutive nel rapporto impresa-museo: responsabilità sociale, cause related marketing e risorse immateriali Marco Mainardi, La verifica esterna del bilancio di missione dell’azienda-museo: quale approccio seguire? Matteo Pozzoli, Il principio della competenza nel quadro sistematico per la redazione del bilancio delle aziende museali Luca Bagnoli, Giacomo Manetti, Azienda-museo e non reciprocal transfers: modalità di contabilizzazione ed esposizione in bilancio Parte II. Casi di studio Lidia D’Alessio, Chiara Grassi, Carmela Gulluscio, Natasha Santi, Il sistema dei bilanci della Soprintendenza Archeologica di Pompei. Riflessioni in tema di “autonomie” Paola Orlandini, Alessandra Tami, Novara e i suoi musei: presentazione di un caso Iacopo Ennio Inghirami, Il ruolo delle tecnologie ICT in un distretto culturale: una proposta per Volterra Maurizio Marano, Angelo Paletta, Massimiliano Zanigni, Musei d’impresa. Natura e problemi di controllo tra funzione economica e culturale Vinicio Tredici, L’analisi del bilancio del centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato quale strumento per la gestione dei musei secondo logiche aziendalistiche Francesco Dainelli, La misurazione della performance nel museo archeologico e della ceramica di Montelupo Fiorentino Federico Acerboni, Il bilancio sociale e il sistema di controllo nella Fondazione Querini Stampalia Onlus Francesca Papini, Massimo Valeri, Un modello di rendicontazione sociale: il caso dell’Istituto e Museo di Storia della Scienza Stefania Vignini, La comunicazione dei risultati del Naturpark Obere Donau.
Stato editoriale In Commercio