Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Minori in città. Diritti e servizi nel nuovo welfare locale

ISBN/EAN
9788846466891
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia urbana rurale- sezione 3Ø- povert svilup
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
240

Disponibile

21,00 €
Il volume vuole sottolineare il mutamento culturale che ha portato al riconoscimento dei diritti e dell'interesse del bambino provocando significative trasformazioni anche sul piano giuridico, istituzionale, sociale e culturale. Tuttavia se si confermano processi culturali che riconoscono il bambino come soggetto e valorizzano l'esercizio dei suoi diritti e delle capacità che è in grado di esprimere, nello stesso tempo si delineano spazi culturali con una crescente espansione di situazioni di difficoltà e sofferenza dell'infanzia.

Maggiori Informazioni

Autore Landuzzi Carla; Corazza Manuela
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Sociologia urbana rurale- sezione 3Ø- povert svilup
Lingua Italiano
Indice Paolo Guidicini, Assistente sociale, compiti ed attese possibili Carla Landuzzi, , Manuela Corazza, Spunti per una riflessione Parte I. Carla Landuzzi, Lavoro sociale con i minori sul territorio (Verso una individualizzazione del bisogno; Progettare nel lavoro sociale sul territorio; L'interesse del minore nel percorso formativo degli operatori sociali) Manuela Corazza, Responsabilità, trasparenza, accessibilità del servizio sociale (Elementi per un dibattito, Responsabilità tra dimensione individuale e dimensione organizzativa; Trasparenza dell'azione, si tratta solo di una questione amministrativa?; Accessibilità del servizio sociale; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Fiorenzo Facchini, Principi e aspetti di etica nel lavoro sociale per i minori (Premessa; Etica e responsabilità; Responsabilità etiche nel lavoro sociale per i minori; Alcune priorità nei valori; La dimensione educativa nel lavoro sociale per i minori; Riferimenti bibliografici) Paola Di Nicola, Bambini, adolescenti e famiglie nella società del 2000: la genitorialità e nuove pratiche sociali (Introduzione: le dinamiche familiari tra forza e debolezza dei legami; La famiglia oggi; Il clima familiare: la forza e la debolezza della famiglia di oggi; Genitorialità e nuove pratiche; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Parte II. Andrea Bollini, Riflessioni per lo sviluppo di un nuovo welfare dei bambini in Italia (Natura e finalità del welfare dell'infanzia nel dibattito internazionale; I pilastri del sistema italiano di welfare dei bambini; Le politiche e i servizi settoriali per l'infanzia: possibili scenari futuri; Riferimenti bibliografici) Luciano Tosco, Il ruolo dell'operatore sociale ed educativo dell'ente pubblico: aspetti di complessità (Premessa; Politiche sociali; Cenni su condizioni, problemi e bisogni dei minori in difficoltà e le loro famiglie; Servizi e interventi sociali) Andrea Pinna, Il ruolo dei servizi territoriali nella tutela dei minori (Alcuni riferimenti; Vigilanza preventiva e attualità del pericolo per il minore; L'accesso alla documentazione; Gli strumenti per intervenire; Problematiche giuridico-istituzionali; La tutela degli operatori; Riferimenti bibliografici) Lia Sanicola, Disadattamento sociale e devianza dei minori (Premessa; L'assetto normativo; Il valore della differenza; Le aree di problematicità e le soluzioni possibili; Lavoro in rete ed intervento di rete; Riferimenti bibliografici) Claudio Foti, L'intelligenza emotiva può cambiare la scuola. I risultati di una ricerca in una scuola media (Due immagini di una stessa classe; Le premesse culturali della ricerca; Progettazione della ricerca; La metodologia di lavoro con il team delle insegnanti; La fotografia di partenza della classe; Le resistenze nel gruppo delle insegnanti della classe; I fattori di cambiamento del team insegnanti; Momenti significativi del cambiamento; Le ricadute sulla classe a seguito dei cambiamenti nel team insegnanti; I cambiamenti ottenuti: i risultati nella classe verificati alla "foto d'arrivo"; Conclusioni) Manuela Corazza, Filippo Dario Vinci, Il sistema dell'assistenza sociale in Italia: cenni di evoluzione normativa (Premessa; Il primo decentramento: istituzioni delle Regioni; Il secondo decentramento: dal d.p.r. 616/1977 alle riforme dei primi anni '90; Il terzo decentramento: la riforma del sistema amministrativo; La legge di riforma dell'assistenza sociale; La riforma del titolo V parte II della Commissione, legge 3/2001; L'integrazione socio-sanitaria; I provvedimenti legislativi, o aventi forza di legge, in materia di infanzia e adolescenza) Maurizio Bergamaschi, Tanja Muratori, Rassegna bibliografica ragionata sulla condizione dell'infanzia (Studi generali; Affido e adozioni; Lavoro minorile; Bambini in città; Devianza; Assistenza e Servizi sociali; Diritti dei minori; Minori e crisi della famiglia; Minori stranieri e integrazione; Maltrattamento e abuso all'infanzia).
Stato editoriale In Commercio