Minori, Famiglie, Tribunale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788814135613
- Editore
- Giuffrè
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 466
Disponibile
43,00 €
E' un manuale psicogiuridico, che spiega e analizza le competenze del Tribunale per i minorenni in ambito civile. Nello specifico affronta il complesso e articolato tema dell' esercizio della potestà genitoriale e di tutte quelle situazioni familiari in cui tale esercizio risulta pregiudizievole, inadeguato e a rischio evolutivo per i figli coinvolti. Le tematiche sono state affrontate partendo da un osservatorio privilegiato come quello del Tribunale per i minorenni.
L'opera è articolata in sei parti. La prima è un'analisi attenta dell'evoluzione del significato del concetto di potestà e dell'esigenza di un organo giudiziario come il Tribunale per i minorenni. La seconda prende in considerazione tutte le parti che possono entrare in un processo civile dinanzi al Tribunale: la Procura, l'Avvocato, la figura del Giudice onorario, la comunità terapeutica, la casa famiglia, il consulente tecnico e il servizio sociale per i minorenni. Inoltre, vengono discussi tre temi trasversali agli altri quali la Convenzione di New York, la formazione degli operatori e l'ascolto del minore. La terza delinea le principali attività del Tribunale: la regolazione, la verifica e il controllo dell'esercizio della potestà genitoriale; il procedimento di adottabilità e quello di opposizione all'adottabilìtà. Infine, il tema dell'abuso all'infanzia. La quarta e la quinta parte completano il quadro dei procedimenti di fronte al Tribunale. L'ultima parte descrive alcune tra le più importanti situazioni di rischio per la famiglia e i minori.
Maggiori Informazioni
Autore | IANNIELLO ROBERTO; MARI LUCA |
---|---|
Editore | Giuffrè |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte Prima ANALISI STORICA Capitolo I EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI POTESTA' NELLA FAMIGLIA (di ROBERTO IANNIELLO) 5 Capitolo II ISTITUZIONE ED EVOLUZIONE DEL TRIBUNALE PER I MINORENNI (di ROBERTO IANNIELLO) 25 Parte Seconda I SOGGETTI COINVOLTI Capitolo I LA PROCURA PRESSO IL TRIBUNALE PER I MINORENNI (di ROBERTO POLELLA) 41 Capitolo II IL DIFENSORE NEI PROCEDIMENTI CIVILI DI DIRITTO MINORILE E FAMIGLIARE (di CYNTHIA DE CONCILIIS) 1. Obbligatorieta' e ragioni di opportunita' della difesa tecnica 51 2. Natura e diritti di difesa nei procedimenti minorili 52 3. Necessita' ed opportunita' della difesa tecnica 54 4. Mandato difensivo ed individuazione del professionista 54 5. Rapporti tra le parti e il difensore 58 6. Profili normativi 61 Capitolo III IL GIUDICE ONORARIO NEL TRIBUNALE PER I MINORENNI (di GIOVANNI VOLPE) 65 Capitolo IV LA COMUNITA TERAPEUTICA, DESCRIZIONE DI UN'ESPERIENZA (di FABIO TOFI ed EMANUELA MONTI) 1. Caratteristiche della comunita' terapeutica 73 2. L'invio 74 3. Caratteristiche dell'adolescente inserito in comunita' terapeutica 75 4. Chi e' il ragazzo della comunita' terapeutica? 76 5. Un caso clinico 77 Capitolo V SERVIZI INTEGRATIVI O SOSTITUTIVI DELLA FAMIGLIA, DESCRIZIONE DI UN'ESPERIENZA (di FABRIZIO GESSINI) 1. La comunita' di tipo familiare 84 2. Quale obiettivo 87 3. Ogni bambino ha diritto ad una famiglia 88 4. Conclusioni 90 Capitolo VI I PRINCIPI DELLA CONVENZIONE DI NEW YORK SUI DIRITTI DELL'INFANZIA (di ROBERTO IANNIELLO) 91 Capitolo VII L'ASCOLTO DEL MINORE (di LUCA MARI) 1. Cornice giuridica 99 2. L'ascolto 101 3. Ancora considerazioni in materia di ascolto del minore 105 4. Considerazioni conclusive 110 Capitolo VIII LA FORMAZIONE INTEGRATA: UN'INTERAZIONE DISCORSIVA TRA COMPETENZE GIURIDICHE, PSICOLOGICHE, SOCIALI ED EDUCATIVE, UNO STRUMENTO PER L'AZIONE DI RETE (di PATRIZIA PATRIZI e MARIA ROSARIA GENOVESE) 1. Premessa 115 2. La cornice teorica e normativa a sostegno della formazione integrata 118 3. Il contesto, l'utenza e la committenza 122 4. Il modello formativo 125 5. Progettare la formazione territoriale 128 Capitolo IX LA CONSULENZA TECNICA PSICOLOGICA (di IRENE PETRUCCELLI e LUCA MARI) 1. Introduzione alla consulenza in ambito giudiziario 133 2. La consulenza 134 3. L'analisi degli atti 139 4. I colloqui peritali e l'osservazione clinica 140 5. L'osservazione ambientale 142 6. Gli strumenti psicodiagnostici 142 7. La relazione di consulenza tecnica 143 8. Considerazioni conclusive 144 Capitolo X SERVIZIO SOCIALE: MINORI, FAMIGLIE (di PAOLA CAPOLEVA e GIANCARLA PELLECCHIA) 1. La comprensione delle interdipendenze esistenziali per ora e' soltanto agli inizi (Norbert Elias 1988) 151 2. Percorsi di protezione dei minori 157 3. Gli ambiti di intervento del servizio sociale nell'affidamento familiare 160 4. Gli ambiti di intervento del servizio sociale nell'adozione 162 5. Le Comunita' d'accoglienza 165 6. Conclusione 166 Parte Terza LE ATTIVITA' DEL TRIBUNALE PER I MINORENNI Introduzione 171 Capitolo I LA REGOLAZIONE DELL'ESERCIZIO DELLA POTESTA' (di ROBERTO IANNIELLO) 1. La situazione precedente alla l. 8 febbraio 2006, n. 54 176 2. Il giudice minorile ed il giudice ordinario nelle pronunce sui figli 181 3. La questione economica 184 4. Ricorso del P.M. e separazioni conflittuali 186 5. La "nuova" situazione conseguente all'entrata in vigore della legge 8 febbraio 2006 n. 54 sull'affidamento condiviso dei figli 192 Capitolo II I PROVVEDIMENTI DI VERIFICA E CONTROLLO SULL'ESERCIZIO DELLA POTESTA' (di ROBERTO IANNIELLO) 199 Capitolo III L'ABUSO ALL'INFANZIA (di ROBERTO IANNIELLO e EVA ROSENHOLZ) 1. L'abuso in Italia 216 2. Un'interpretazione genetica dell'abuso 217 3. Configurazione ed effetti dell'abuso 221 Capitolo IV IL PROCEDIMENTO DI ADOTTABILITA' (di ROBERTO IANNIELLO) 229 Parte Quarta I PROCEDIMENTI CONTENZIOSI DEL TRIBUNALE PER I MINORENNI Introduzione (di DOMENICO DE BIASE) 241 Capitolo I IL RICONOSCIMENTO DEL FIGLIO NATURALE (di DOMENICO DE BIASE) 1. La filiazione naturale 243 2. Condizioni, limiti e forme del riconoscimento. Irrevocabilita' del riconoscimento 244 3. Il procedimento giurisdizionale 247 4. Il rifiuto del consenso da parte dell'altro genitore 250 5. L'interesse del minore 250 6. Il procedimento giurisdizionale 252 7. L'audizione del minore 254 Capitolo II LA DICHIARAZIONE GIUDIZIALE DI PATERNITA' E MATERNITA' NATURALE (di DOMENICO DE BIASE) 1. Principi generali 257 2. Il procedimento giurisdizionale 259 2.1. La fase di ammissibilita'. L'illegittimita' costituzionale dell'art. 274 c.c. 259 3. Il giudizio di merito. La prova della paternita' o maternita' naturale 262 4. Il giudizio di merito. L'interesse del minore 265 5. Il giudizio di merito. L'audizione del minore 267 6. Il giudizio di merito. Natura del procedimento ed effetti della sentenza 268 7. Il giudizio di merito. Obbligo di mantenimento del figlio naturale 269 Capitolo III LA LEGITTIMAZIONE DEL FIGLIO NATURALE E L'INTERDIZIONE DEL MINORE (di DOMENICO DE BIASE) 1. Principi generali. Finalita' dell'istituto 273 2. Il divieto della legittimazione. La legittimazione dei figli premorti 274 3. Le modalita' della legittimazione 276 4. La legittimazione per provvedimento del giudice. L'interesse del figlio 279 5. La legittimazione per provvedimento del giudice. Le condizioni per la sua concedibilita' 280 6. La legittimazione per provvedimento del giudice. Le norme procedurali 281 7. L'interdizione e l'inabilitazione del minore d'eta' 7.1. Principi generali 284 8. Il procedimento giurisdizionale. La legittimazione attiva 286 9. Il procedimento giurisdizionale. Forma della domanda e attivita' istruttoria 287 10. Il procedimento giurisdizionale. Gli effetti della sentenza 288 11. Il procedimento giurisdizionale. Revoca della sentenza 290 Parte Quinta ALTRE PROCEDURE DEL TRIBUNALE PER I MINORENNI Capitolo I ULTERIORI COMPETENZE DEL TRIBUNALE PER I MINORENNI IN MATERIA DI TUTELA MINORILE (di PAOLA MANFREDONIA) 1. L'autorizzazione al matrimonio 295 2. Il cambio di cognome del figlio naturale 298 3. Le problematiche di cui all'art. 28 l. n. 184/1983 e succ. modif 299 4. Il falso riconoscimento 302 5. Competenza cosiddetta rieducativa del T.M., l'art. 25 r.d.l. n. 1404/ 1934 303 6. L'autorizzazione al soggiorno in deroga alle norme sulla immigrazione, art. 31 d.lgs. n. 286/1998 304 Capitolo II L'AFFIDAMENTO FAMILIARE. IL PUNTO DI VISTA DEL SERVIZIO SOCIALE (di ERNESTA LOMBARDI) 1. L'affidamento familiare attiva una pluralita' di soggetti diretti ed indiretti 310 1.1. I soggetti diretti 310 1.2. I soggetti indiretti 310 Capitolo III LA SOTTRAZIONE ILLECITA DI MINORI IN CAMPO INTERNAZIONALE NEI PRINCIPI E NEI VALORI AFFERMATI DALLA CONVENZIONE DELL'AJA DEL 25 OTTOBRE 1980 (di ROBERTO IANNIELLO) 315 Capitolo IV L'ABBINAMENTO DI MINORI ADOTTABILI A COPPIE DISPONIBILI ALL'ADOZIONE NEL TRIBUNALE PER I MINORENNI DI ROMA (di MASSIMO NARDI) 333 Parte Sesta SITUAZIONI DI RISCHIO PER LE FAMIGLIE E I MINORI Introduzione 347 Capitolo I IL RISCHIO PER L'EVOLUZIONE (di ROBERTO IANNIELLO) 349 Capitolo II GENITORIALITA' IN CARCERE: TRA DIRITTO DI TUTELA E PROMOZIONE DI RISORSE (di PATRIZIA PATRIZI e VERA CUZZOCREA) 1. Premessa 359 2. Genitorialita' e carcere: la dimensione del fenomeno 362 3. La cornice legislativa: lo spazio formale di incontro tra genitorialita', detenzione e tutela dei minori 366 4. Analisi di alcune esperienze 369 5. Conclusioni 371 Capitolo III GENITORI TOSSICODIPENDENTI (di CLAUDIO PIERLORENZI) 1. Introduzione 375 2. La coppia genitoriale e i figli: aspetti relazionali 378 3. La famiglia allargata: il ruolo dei nonni 385 4. I dati di alcune ricerche: realta' a confronto 389 4.1. Sintomi del figlio alla nascita e tossicodipendenza della madre 392 4.2. Disturbi psicologici nei figli e tossicodipendenza dei genitori 392 4.3. Tossicodipendenza dei genitori e collocamento dei figli 393 4.4. Genitori e interventi del Servizio Dipendenze 393 4.5. Figli, genitori e interventi dei Consultori Familiari (in collaborazione con i Servizi Sociali, Tribunale, altri servizi) 393 4.6. Psicodiagnosi del genitore e disturbi psicologici dei figli 393 4.7. Risorse sul territorio 398 Capitolo IV LA FAMIGLIA COME CONTENITORE DI CRITICITA' (di NARCISO MOSTARDA) 1. Introduzione 403 2. La separazione: un fattore di rischio 408 Capitolo V LA FAMIGLIA TRA PATOLOGIA E DIRITTI (di GIUSEPPE NICOLO' e FRANCA CAMMISA) 1. Il sostegno e la protezione: percorsi condivisi 420 2. La rete di supporto al benessere del minore e dell'adulto 425 3. Funzioni del Centro di Salute Mentale 427 4. L'accompagnamento nella protezione e nella tutela 433 5. Riflessioni ulteriori 434 Capitolo VI LA FAMIGLIA DEL BAMBINO CON BISOGNI "SPECIALI" (di TERESA MAZZONE) 1. Premessa 437 2. La famiglia del bambino speciale ed il Tribunale per i minorenni 442 3. I primi giorni di vita 442 4. Famiglie "handicappate" famiglie separate? 443 5. Il trattamento riabilitativo 444 6. Considerazioni conclusive 446 Capitolo VII RASSEGNAZIONE E FIDUCIA IN ADOLESCENZA (di FABRIZIO ROCCHETTO) 1. Premessa 449 2. Il corpo e il corpo in adolescenza 452 3. L'"adolescentese" 454 4. Rassegnazione e fiducia 459 Hanno partecipato alla stesura di questo libro 465 |
Questo libro è anche in: