Minori, Famiglia, Comunita: Una Relazione Complessa. Dall'analisi Del Contesto Agli Strumenti Operativi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856817386
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 128
Disponibile
18,00 €
Il volume affronta il fenomeno dell'allontanamento dei minori dalla famiglia e della successiva accoglienza in comunità: con un'attenzione peculiare e costante rivolta al vissuto di tutti gli attori coinvolti, il testo coniuga teoria - sociologica, giuridica e psicopedagogica - e prassi - grazie alla descrizione di casi esemplificativi - riuscendo a elaborare un approccio originale e documentato per affrontare i temi proposti. Il testo è volutamente diviso in due parti: la prima, teorica, definisce i concetti di base e il quadro legislativo di riferimento; la seconda esamina in profondità il vissuto di minori e famiglie presentando 'storie di vita' e nuovi strumenti operativi concreti, sviluppati per progettare l'accoglienza dei minori in comunità. Il testo si riferisce all'ambito delle comunità di tipo familiare, ma gli strumenti sperimentati che vengono proposti possono essere utilizzati in tutti i casi di minori in affido che mantengano una continuità di rapporti con la propria famiglia di origine. Particolarmente innovativa è l'analisi congiunta, all'interno della comunità stessa, del minore accolto e della sua famiglia. Il volume si rivolge principalmente a educatori, assistenti sociali e studenti di materie socio-pedagogiche.
Maggiori Informazioni
| Autore | Fusi Sonia Maria Laura |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Politiche e servizi sociali |
| Num. Collana | 9 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Bianca Barbero Avanzini, Prefazione Introduzione Parte I. Definizione e contesto Genitorialità, potestà, responsabilità Allontanamento e affido: diverse modalità d'intervento L'affido alla comunità (Tra comunità e famiglia: la Comunità di tipo familiare) Parte II. Osservazione e metodi applicativi La relazione triadica: minore, famiglia, comunità (Il bambino tra due famiglie) L'incontro tra il minore accolto e la sua famiglia (Gli attori coinvolti; Il luogo e le modalità dell'incontro; L'osservazione del minore prima, durante, dopo) Il vissuto del minore (Il caso di Gianluca; Il caso di Ludovico) Il vissuto della famiglia d'origine (Il caso di Anna e Sara; Il caso di Omar) Conclusioni Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
