Minori e violenze. Dalla denuncia al trattamento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856835359
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Puer
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 464
Disponibile
46,50 €
Come può un genitore rimanere impassibile di fronte ai racconti del figlio, specialmente se certi fatti avvengono a scuola?
Il genitore che tutela è quello che non sottopone i figli a quella che alcuni definiscono violenza della giustizia, cioè ai necessari accertamenti, o quello che denuncia ogni sospetto?
Si può sostenere che costringere un figlio a testimoniare è una forma di violenza psicologica sul bambino? Ed è meglio rischiare che un colpevole rimanga impunito piuttosto che sottoporre ad una simile violenza un bambino?
Come mai nelle separazioni coniugali particolarmente conflittuali aumentano le denunce di violenze sessuali?
Questo libro, scritto da autorevoli psicoterapeuti, giuristi, educatori, sociologi, pedagogisti, fa il punto sull’avanzamento dei lavori in tema di violenza sui minori e dei minori e affronta con chiarezza i temi più dibattuti: la violenza in famiglia; il minore autore di violenze; la presa in carico del minore abusato; la rimozione del trauma; il ruolo della scuola, del medico di famiglia, della polizia, del giudice; il minore nel processo, la sua testimonianza e la sua attendibilità; le consulenze tecniche d’ufficio.
Stiamo cominciando ad accettare il fatto che le denunce siano necessarie per rompere il muro del silenzio e che il trattamento – sia della vittima sia dell’abusante – garantisca la migliore forma di prevenzione, ma purtroppo manca ancora la connessione fra i due interventi, nel senso che ci sono ancora troppe denunce senza trattamento e trattamenti senza denunce. Scopo dichiarato di questo volume è voler illuminare la strada maestra verso la denuncia e il trattamento della violenza, considerandoli i due binari su cui fondare la cultura dell’antiviolenza.
Il volume è rivolto a tutti coloro che, a vario titolo e con diverse competenze, si occupano di antiviolenza, cercando di offrire un obiettivo condivisibile per tutti.
All’indirizzo www.francoangeli.it Biblioteca Multimediale sono consultabili gli “Stati generali” del CISMAI (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia) documenti prodotti in occasione del convegno di Roma nel febbraio 2010.
Maggiori Informazioni
Autore | Abbruzzese Saverio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Puer |
Num. Collana | 9816 |
Lingua | Italiano |
Indice | Saverio Abbruzzese, Introduzione. La denuncia e il trattamento Fenomenologia della violenza Saverio Abbruzzese, ? un mondo di uomini Carmen Belacchi, Giovanna Biagetti, Il fenomeno del trattamento infantile tra realtà e rappresentazione Eligio Resta, Per una storia della violenza La violenza in famiglia Daniela Pajardi, Individuazione e valutazione del danno nei soggetti esposti alla violenza familiare Paolo Morozzo della Rocca, La protezione delle persone prive di autonomia nella violenza familiare: uno sguardo multiculturale al problema Silvia Larizza, Contenuti e limiti della tutela penale della famiglia Giorgio Fidelbo, Lo stalking e le nuove misure cautelari di protezione dalle violenze familiari Patrizia Pes, Costanti del contesto relazionale della famiglia abusante Vincenzo Velio Degola , Il fenomeno della violenza in famiglia, aspetti valutativi, interventi integrati e proposte operative Monica Vitolo, La coppia nel legame e la violenza domestica Gloria Soavi, La violenza assistita Elena Buccoliero, E poi c’era anche un bambino I minori abusanti Margherita Rusconi, Adolescenti abusanti tra punizione e trattamento Ugo Sabatello, Margherita Spissu, Caratteristiche psicopatiche in adolescenti autori di reato di violenza sessuale: uno studio descrittivo Brigitta Starace, Renzo Di Cori, Nadia Fedeli, Giovanni Coderoni, Silvia Degni, Luigi Abbate, Irene Sarti, Riflessioni sul fenomeno del sexual offending in età evolutiva Cesira Di Guglielmo, Dante Ghezzi, Fanny Marchese, Giovanni Tarzia, Percorso di gruppo con adolescenti abusanti sessuali Il disvelamento dell’abuso e del maltrattamento Francesco Villa, “Se non mi vedi sono salvo”. L’invisibilità come risposta al trauma Francesca Monaldi, L’operatore di polizia giudiziaria nella trattazione dei casi di abuso sessuale nei confronti dei minori Teresa Ragusa, La scuola come luogo di scoperta del mal-trattamento Luigi Barone, Il disvelamento dell’abuso sessuale nel contesto scolastico: percorsi e nodi critici Valeria Messina, I medici di famiglia e l’abuso Il trattamento dell’abuso Claudio Foti, Abuso sessuale e intelligenza emotiva. Come far cadere le barriere alla comunicazione attorno alla violenza nella prevenzione, nella formazione, nella valutazione, nella cura? Maria Teresa Pedrocco Biancardi, Violenza sessuale su bambini e ragazzi: tra rischio di ulteriori violenze e impegno di protezione Leonardo Luzzatto, Annalisa Loddo, Francesca Pugliese, La presa in carico psicologica dell’abuso intrafamiliare nel consultorio pubblico Paolo Giulini, I principi che presiedono agli interventi trattamentali con i rei sessuali Giuseppe Dimattia, L’abuso sessuale e la tutela del bambino abusato Rosa Giusti, Qualcosa di nuovo Il bambino nel processo Mariagnese Cheli, Andrea Pinna, Mirella Valdiserra, La tutela dell’infanzia abusata tra la Carta di Noto e la Dichiarazione di consenso Valeria Montaruli, La risposta giudiziaria agli abusi e ai maltrattamenti su minori Chiara Maina, Il pubblico ministero minorile nel processo di abuso Gustavo Sergio, La soggettività del minore, parte offesa in un procedimento per reati sessuali e la testimonianza M. Daniela Diano, Giusta protezione e ascolto del minore nell’incidente probatorio Francesco Vitrano, Il consulente tecnico nel processo penale di abuso tra centralità del bambino e esigenze del percorso giudiziario Nicola Malorni, Abusi all’infanzia: il campo emotivo nell’ascolto della testimonianza Girolamo Andrea Coffari, Suggestione, introduzione, falsi ricordi e confabulazione nei bambini vittime di violenza sessuale Ugo Sabatello, Silvia Scorza, Il disabile: vittima e testimone Silvia Ferrarelli, La valutazione di attendibilità nei minori vittime di abuso sessuale affetti da ritardo mentale Progetti di trattamento Giuliana D’Angelo, Paola Landriani, Silvia Lorenzini, Marinella Malacrea, Fanny Marchese, Ulla Seassaro, Giovanni Tarzia, L’accompagnamento giudiziario dei minori abusati: costruire il soggetto dell’azione giudiziaria. Metodologia e strumenti operativi Silvia Botta, Il Progetto Azzurro. Il trattamento degli adulti autori di reati sessuali nei confronti di minori presso la casa circondariale di Biella Paolo Giulini, Laura Emiletti, Il campo del trattamento per il reo sessuale. Descrizione di un progetto Documento dell’AIMMF sulle violenze sessuali |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: