Minoranze e culture imprenditoriali. Cile e Italia (secoli XIX-XX)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843015115
- Editore
- Carocci
- Collana
- Dip. Studi stor. Geog. Antrop. -un. Roma 3
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 220
Disponibile
21,60 €
Il tema delle "minoranze imprenditrici" è un argomento nodale della riflessione storica sul rapporto tra élites e sviluppo economico, sulla diversa funzione che identiche variabili possono giocare entro contesti storici e nazionali differenti, sull'incidenza dei fattori culturali e immateriali nella crescita economica. Il confronto tra due realtà come il Cile e l'Italia, oltre a consentire un approfondimento di tali questioni, costituisce l'occasione per un bilancio storiografico. Pregio non secondario del volume, che è il risultato della collaborazione e dello scambio culturale tra studiosi di diversa formazione, è quello di mettere in luce i processi attraverso i quali le minoranze assumono identità e visibilità - processi che da sempre si sono manifestati a livello mondiale nei più diversi contesti, ben prima della odierna globalizzazione dell'economia.
Maggiori Informazioni
Autore | Bonelli Franco; Stabili Maria Rosaria |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Collana | Dip. Studi stor. Geog. Antrop. -un. Roma 3 |
Num. Collana | 1 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Minoranze imprenditrici. Identità, confini, persistenze, culture, capitale etnico: una rassegna per l'organizzazione della ricerca in prospettiva storica, di R. Garruccio/Premessa/Outsiders: la persistenza dell'identità e dei confini etnici/La minoranza come forma organizzativa/Risorse di classe: capitale finanziario, capitale culturale, capitale umano/Risorse etniche: il capitale sociale come economia esterna/Lo status di minoranza: vantaggio economico o penalità' 2. El surgimiento de una nueva elite empresarial en Chile: 1830-80, di R. Nazer/Introducción/Minería y crecimiento económico/El empresariado minero/ Estructura de inversiones y administración/ Sociabilidad y mentalidad burguesa/ Conclusiones 3. Identità etnica e comportamento economico: note sulla storia degli imprenditori evangelici a Bergamo nell'Ottocento, di C. Martignone/ Introduzione/Il contesto/Dall'organizzazione della comunità al '48/Gli evangelici bergamaschi nell'Italia unita fra banca, cultura, industria, politica e società/ Conclusioni 4. La elite indistrial alemana de Valdivia, 1850-1914, di P. Bernedo/Introducción/ Situación de Valdivia antes de la llegada de los alemanes: 1820-50/Caracterización del grupo de immigrantes/Principales industrias desarrolladas por los alemanes en Valdivia 1850-1914/Las principales asociaciones fundadas por los alemanes en Valdivia: 1850-1914/Las ideas y las acciones políticas de los alemanes en Valdivia 5. Los árabes en Cile. Su integración a la vida nacional, di A. Rebolledo/Introducción/ La inmigración arabe en Chile/El proceso de integración |
Questo libro è anche in: